1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri sera avevo da verificare un po' la guida della montatura sul campo dopo che ho scambiato i motori DEC/AR. Da casa, dato l'inquinamento, non ho molte pretese, volevo aspettare Orione, ma poi ho ripiegato per NGC 253, questa bella galassia che e' purtroppo molto bassa. Sorge poco al di sopra delle case dei vicini, a Sud, in pieno riverbero delle luci della citta' di Salerno.
Ho lanciato il tutto e sono andato a Dormire. Stamane avevo collezionato 24 pose da 8min.
Ho lottato un po' per i gradienti ed i colori, le stelle sono smorte (forse per il filtro UHC), ma di piu' non sono riuscito a fare.
Eccola qui su astrobin (con i dati di ripresa):

Immagine


e per il forum
Allegato:
NGC253-x-forum.jpg
NGC253-x-forum.jpg [ 463.77 KiB | Osservato 1109 volte ]


graditi commenti/suggerimenti.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine con un bel dettaglio ed un buon potenziale, il bilanciamento del colore forse è da rivedere.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
un po' troppo rossa :D
ma i motori hanno funzionato bene!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai una decisa dominante violacea. Come hai determinato il punto di bianco?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si come colori non ci siamo. Il fatto e' che dopo il passaggio di un ACTION per rimuovere il gradiente dell' IL la galassia mi e' diventata tutta verde-viola! Poi ho tentato di recuperata un po' con maschere di livello e cambio selettivo del colore.
Ci riprovo: Va meglio così ?

Allegato:
NGC253-x-forum.jpg
NGC253-x-forum.jpg [ 460.47 KiB | Osservato 1075 volte ]


Cita:
ma i motori hanno funzionato bene!


bhe, le stelle mi sembrano belle tonde, ance se ieri il seeing non e' che sia stato dei migliori! Comunque dopo lo scambio, in dec vado una bomba (per modo di dire :-)) , ma la guida nervosa in AR mi preoccupa un po': sembra (ho contattato un rivenditore) che i due motori della CG5 non siano proprio uguali :? .

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è meglio, ma ci sono dei gradienti sul fondo cielo e intravedo della vignettatura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
:wink: Bel lavoro :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ippogrifo.
Ho data un'aggiustata al fondo cielo.

su astrobin
Immagine

e per il forum:
Allegato:
NGC253-x-forum.jpg
NGC253-x-forum.jpg [ 432.2 KiB | Osservato 990 volte ]


Ciao

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella galassia mia piace.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia dello Scultore
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 1:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, anche se la vedo ancora troppo magenta. Prima o poi la farò anch'io....mi piace tantissimo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010