1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, questa è la seconda prima luce dello Sharpstar. Infatti ultimamente mi stava dando dei problemi con un disallineamento dei canali colore, tanto da doverlo mandare alla Sismec di Firenze, che ha riscontrato uno spostamento di due delle tre lenti del tripletto. Fortunatamente la cella completamente collimabile ha permesso di risistemare con precisione lo spostamento e fare in modo che lo debordamento dei colori sulle stelle rientrasse completamente.
Questa è la prima foto fatta con lo strumento ricollimato, una foto senza pretese fatta da casa, solo per verificare che il lavoro svolto dal Sig Mauro, che ringrazio pubblicamente, fosse andato a buon fine. Grande soddisfazione alla vista del primo light dove il colore delle stelle era uno e non tre come accadeva praticamente da sempre, anche se in maniera minore. La flessione a sx del fotogramma c'è sempre ma sempre grazie al sig. Mauro abbiamo capito che dipende dal fuocheggiatore, anche discreto, ma che in determinate posizioni di ripresa introduce questo problema, evidenziato maggiormente dall'estrema sensibilità del riduttore Riccardi e dai pixel da 4,3 micron del sensore della 60d. Spero presto di risolvere anche quello, magari prendendo un Feather Touch. Prima devo essere sicuro al 100% della bontà del tubo sotto cieli buoni.
Tutti i dettagli di ripresa in foto. :)

Immagine

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, ma il problema al rifrattore è stata una scollimazione nel tempo o avevi notato il difetto da sempre?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contenta che tu abbia trovato e risolto il problema!
Bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ben fatto.
Grazie Luca.
Cicciobocc ha scritto:
Ottima immagine, ma il problema al rifrattore è stata una scollimazione nel tempo o avevi notato il difetto da sempre?

Ciao
Marco

Ciao Marco e grazie per il commento. In realtà il problema c'era da sempre anche se in maniera minore. Ultimamente era diventato insostenibile. Il sig Mauro ha ipotizzato che fossero rimaste lente le viti della cella di collimazione e con le varie escursioni termiche delle serate di ripresa le lenti si siano mosse sempre di più. Ha lavorat molto per sistemare il tutto e poi ha serrato bene le viti. Speriamo che duri il più a lungo possibile, ma questa è la croce e delizia delle celle collimabili interamente.
cfm2004 ha scritto:
Sono contenta che tu abbia trovato e risolto il problema!
Bella immagine!

Cristina
Grazie Cristina, era un problema che mi pesava molto, sono contento anche io molto di averlo risolto. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella! Poi io ho un debole per il doppio del Perseo, quindi vinci facile. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per il tuo intervento. Hai visto l'ho fatto senza spikes proprio come richiesto........... :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Felicissimo di leggere e constatare che hai risolto i problemi sullo sharpstar, ancor di più nel vedere questo bellissimo "doppio", ancor di più senza spikes :D
Adesso che sei tornato operativo ne vedremo delle belle :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottimo risultato!...con un campo così il colpo d'occhio è molto bello e anche il colore del parco stelle è notevole...notevole quello delle supergiganti rosse del doppio ammasso
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 23:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle piccole e ben colorate, bella foto.
E ora che hai risolto il problema...dacci dentro con le riprese!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010