Grazie a tutti!!!
andreaconsole ha scritto:
e che vuoi che ti dica? Piace ance a me

Però secondo me le stelle, soprattutto le più deboli, possono essere migliorate (sembrano un po' fuori fuoco, andrebbero "appuntite", imho)
A, ma allora i difettucci si vedono ancora!
Ci ho messo circa 10 sessioni di ripresa prima di capire il problema della messa a fuoco... Su M57 avevo visto che i filtri non erano completamente parafocali e necessitavano di una nuova messa a fuoco per ogni filtro. Allora ho cambiato strategia di ripresa ed ho dedicato una sera ad ogni filtro, facendo il fuoco prima della ripresa, ma avevo sempre uno strano "sbaffo" in alto a destra, più evidente in OIII, che non riuscivo ad eliminare. Ho escluso subito che il problema fosse relativo ad riduttore di focale, perchè altrimenti avrei dovuto averlo su tutti i filtri, ma non riuscivo a venire a capo della situazione. Poi una sera ho provato a fare il fuoco (uso FocusMax) su una stella molto meno luminosa e ho risolto il problema. Però non avevo voglia di buttare 10 serate di lavoro e così ho cercato di sistemare i difetti in fase di elaborazione.
marco_angy ha scritto:
Molto bella...e dettagliata...bel risultato. Ahhhhh...ma stavolta hai guidato!!...

Eh si, l'LX200 ce l'ho sulla sua forcella, mentre sulla ASA ci sono il Pentax75 e il Tecnosky130. Quest'anno mi va anche di lusso che con la QSI540 riesco a fare pose da ben 5 minuti! Una manna per i filtri a banda stretta!
Bluesky71 ha scritto:
Bella planetaria, era uno dei miei target estivi ma non ho fatto in tempo a riprenderla.
Certo che deve essere bella tosta, vista tutta l'esposizione che hai fatto!
Mi sembra però di vedere un eccesso di giallo sull'immagine, guardando altre foto amatoriali la nebulosa appare sempre più azzurra.
Non farti trarre in inganno dai miei tempi di esposizione. In base alla mia esperienza sul mio cielo e con la mia attrezzatura, ho visto che bisogna prendere una sessantina di pose da 3 o 5 minuti per avere un buon rapporto segnale/rumore (3 minuti per i filtri RGB e 5 per i filtri a banda stretta). Così da quest'anno ho pianificato di dedicare 4 sere ad ogni oggetto. La prima sera faccio tutta H-alpha, la seconda tutta OIII, la terza un paio d'ore di Rosso e un paio di Verde e la quarta sera il Blu ed eventualmente recupero qualche altro filtro su cui ho avuto problemi. I problemi sono soprattutto relativi all'autoguida. Mi è successo diverse volte che il PHD guiding si sia bloccato improvvisamente rovinandomi diverse pose. Se sono sveglia rimedio subito, ma quando lo faccio andare durante la notte mi è capitato di dover buttare via diverse ore di pose.
Quanto al colore ti dirò che quando ho visto la prima composizione RGB sono rimasta perplessa... allora ho iniziato a cercare in rete e ho visto che effettivamente la nebulosa presenta anche una componente rossa all'interno (cosa che si evidenziava giù in RGB, ma era più marcata in H-alpa). Forse l'aspetto complessivo un pò meno "blu" deriva dal fatto che ho assegnato all'OIII la tonalità ciano in quanto tale filtro dovrebbe corrispondere a quella tonalità. Forse si può rifare un bilanciamento spostando i toni medi un pò più verso il blu; devo vedere se così facendo non vado a modificare l'aspetto complessivo della nebulosa.
vaelgran ha scritto:
Cita:
Però secondo me le stelle, soprattutto le più deboli, possono essere migliorate (sembrano un po' fuori fuoco, andrebbero "appuntite", imho)
Tieni conto Andrea che Cristina ha lavorato ad oltre 2m di focale e quindi le stelle non puoi averle come punte di spilli, anzi a quelle focali sarebbero quasi innaturali.
Andrea ha ragione, ho fatto due prove al volo quì sul computer di lavoro e ci sono leggeri margini di miglioramento in quel senso.
Dimenticavo. In base ai calcoli che ha fatto Ras-algehu sull'immagine che gli ho mandato di M57, la focale reale a cui lavoro dovrebbe essere f/7.11, corrispondente a 2162mm.
Cristina