1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 17:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi vi presento la mia prima ripresa “seria” eseguita con l’RC da 8″ della GSO, che è andato a sostituire per il lungo fuoco il VISAC.
L’acquisizione dati è stata eseguita in due notti, rispettivamente l’8 ed il 13 settembre 2013. E’ la compositazione di LRGB+Halfa.
Questa zona mi ero ripromesso di fotografarla da tempo (è un classico del cielo estivo dopo tutto), ma per varie ragioni non ero riuscito mai ad avere il setup pronto per il periodo utile alla sua ripresa.
E con questa sdogano definitivamente questo RC per le riprese a lunga focale: devo dire che ne sono proprio soddisfatto; se non mi viene il pallino di acquistare il suo fratello maggiore subito credo che terrò questo strumento per un pò.

Link a dettagli tecnici e highres: http://skymonsters.net/immagine.php?img ... Trunk4.jpg


Allegati:
ElephantTrunk4_cn.jpg
ElephantTrunk4_cn.jpg [ 181.99 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanta roba!

Una domanda sulla QSI: usi la guida fuori asse? Se sì, con il GSO riesci a trovare facilmente una stella di guida? Se no, con cosa guidi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 21:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto, vedo che l'hai subito messo alla prova ottenendo un bel risultato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre, quando mi trovo a commentare immagini dall'ufficio, riesco a vedere solo quella postata nel forum, però mi sembra che il nuovo set-up abbia lavorato bene, la ripresa sia ben eseguita e tanto materiale raccolto. Non mi trovi però d'accordo sulla scelta elaborativa, a mio modo di vedere il contributo Ha su una ripresa LRGB non dovrebbe inficiare quelli che sono i colori propri di una ripresa in luce naturale, mentre nella tua rappresentazione si nota un utilizzo massiccio del segnale Ha, la cui applicazione, secondo me, andrebbe meglio dosata per cercare di mantenere il più possibile una colorazione più naturale su tutto il quadro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Tanta roba!

Una domanda sulla QSI: usi la guida fuori asse? Se sì, con il GSO riesci a trovare facilmente una stella di guida? Se no, con cosa guidi?


Si, con la guida fuori asse.
Si, mi e' facile trovare una stella di guida, tranne in aree di cielo specifiche (tipo nella Vergine/Chioma o sotto l'Orsa Maggiore)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 23:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Molto bella!

Cristina


Grazie! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Nicola, forse hai un po' troppo di Ha sull'immagine che diventa rosso-dominante, per il resto e' comunque una foto di grande impatto..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola.
Brutto Vixen-traditore.....! vabbè sarò buono... :mrgreen:
Bella immagine di una delle zone più affascinanti ma secondo me più difficili da domare.
Noto anche io un eccesso di rosso, ma questa zona ne contiene nella quasi totalità (come fare a non farlo uscire!?..), però c'è anche un pelo di rumore di troppo....ma sono i miei gusti.
Una immagine rispecchia innanzitutto il gusto e la sensibilità di chi la realizza, perciò immagino che tu abbia lasciato così per non sacrificare i dettagli nebulari.
Come al solito l'inseguimento è molto buono.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396A e VdB142
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bellissima prima luce!
Ma cos'ha in più l'RC rispetto al Visac? Solo per le stelle a diamante? :roll:
Io pensavo prendessi il 10"... :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010