1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti,
come molti già avranno notato, ho iniziato da un mesetto (forse meno!) a partecipare a questa sezione con qualche foticella, proprio perchè circa 20gg fà è arrivata la mia NEQ6 e ho iniziato ad avvicinarmi da zero al mondo della fotografia DeepSky...leggendo i vostri commenti, scopiazzando il vostro setup e le metodologie, mi sto facendo un quadro piano piano sempre più chiaro!
Sono partito con le passate M27 e M31 che nonostante non fossero compelte, dato il numero di scatti non troppo elevato e quindi mancanza di segnale, come inizio mi hanno dato molta soddisfazione, soprattuto per l'autoguida che l'ho sempre considerata come lo scoglio da superare, e invece per fortuna l'ho passata liscia!
Dopo le mie prime due serate astronomiche però il tempo ci si è messo contro, ho ripreso le lezioni all'università, e quindi il mio primo inizio è finito subito e chissà quando avrò modo di rimettermi con la mia attrezzatura puntata sul cielo!
Parlando con un amico al cell mi ha citato iTelescope.net, un sito dove si controllano in remoto telescopi in diverse parti del mondo, in posti eccellenti e con strumentazioni altrettanto eccellenti: considerando che astronomicamente parlando il prezzo era decisamente buono ho deciso di provare, così per gusto e per provare la postproduzione sul quale sono ad un livello ancora molto scarso!
Ho preso pochi punti, quindi esposizioni contenute, però il buio totale e la quota del posto ha aiutato a darmi un ottimo segnale!
Io sono fissato con la Hubble Palette, quindi scopiazzando più o meno i setup di altri, ho deciso di fare il mio primo Orione in L-Ha-SII-OIII...non avevo idea di come sarebbe uscito fuori, sicuramente sapevo che fuoco e guida sarebbero stati precisi, ma per il resto ero all'oscuro, ma ho deciso di provare ugualmente!
Ho impostato una sequenza, partendo dalla Luminanda in questo modo:

L : 180x6
Ha : 240x4 - 180x3 - 60x3
SII : 240x4 - 180x3
OIII : 240x4 - 180x3

Immagine

Tutto questo fatto questa mattina con il telescopio T11 di Mayhill nel New Mexico a circa 2225mt, i dati sono:
OTA: Planewave 20" (0.51m) CDK
CCD: FLI ProLine PL11002M CCD camera
Optical Design: Corrected Dall-Kirkham Astrograph
Aperture: 510mm
Focal Length: 2280mm (0.66 Focal Reducer Fitted)
F/Ratio: f/4.5
Guiding: External - Optional
Mount: Planewave Ascension 200HR

Per l'elaborazione ho utilizzato DSS con i Dark, Falt e Bias (Flat per ogni filtro, e Dark per ogni esposizione) dello stesso numero delle immagini raccolte, elaborate un pochino le immagini con DSS in b/n e poi caricate su PS dove ho prima sommato le diverse esposizione per ogni filtro (3 per l'Ha e 2 per SII-OIII dato che il "nucleo" è molto forte) poi ho messo l'Ha sul Rosso, l'SII sul Blu e l'OIII sul Verde; il livello Luminanza lo ho sovrapposto in modalità "luminosità" abbassato poi all'87% di opacità e mascherato un pò sul centro, poi ho agito su un controllo dei colori selettivo, rimozione del rumore, ecc...il solito insomma!

Ci sono opinioni contrastanti su questo sito, c'è chi dice che toglie il gusto, altri che è fantastico ecc...io ritengo che la cosa più bella sia uscire all'aperto con il proprio tele e riprendere il cilo tutta la notte, sia perchè è bello stare in natura sia perchè è bello stare sotto le stelle...nel caso però in cui il periodo sia meteorologicamente poco favorevole, utilizzare questo servizio di noleggiare un telescopio di grande qualità da posti forse che non raggiungerò mai, lo trovo una cosa molto positiva, e sicuramente una volta ogni tanto lo utilizzerò un pochino, anche per esercitarmi con l'elaborazione dove ho tanto lavoro da fare!
Un saluto a tutti,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 5:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Bella ripresa, colori inusuali, ma comunque belli. Manca un pò di profondità

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 5:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
una domanda, quanto è costata questa sessione di ripresa in remoto?

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti.....bella foto e bel telescopio :mrgreen:
Anche io come te sono un fan delle riprese NB

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazier per il "bel telescopio" ma sfortunatamente non è e non sarà mai il mio...è stato solo un noleggio con rapida scadenza :mrgreen:
Io ho pagato 160$ australiani, per 160 punti, considera che un minuto di esposizione equivale ad un punto, quindi ho ancora qualcosa per fare altre prove, ma ci sono diversi pacchetti, decisamente più economici e decisamente più cari, ma dopo il primo pagamento poi un rinnovo dei punti può essere fatto anche da 50 quindi fattibile!
Ripeto, quando si sta davanti al PC per ore senza fare niente, è sicuramente una cosa piacevole da fare ogni tanto!
Un saluto a tutti ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
caspita 110 euro per 160 minuti di esposizione. Certo una tantum si può fare vista la strumentazione che ti mettono a disposizione

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ovvio, una volta ogni tanto si può fare...non ha senso farlo sempre perchè altrimenti uno si compra quelle stesse cose e vai :mrgreen:
Da registrati in ogni caso si può fare qualcosa demo senza spendere, più che altro con cdd a bassa risoluzione, ma può essere un metodo gratuito per scattare qualcosa e provare l'elaborazione...sempre a tempo perso ovviamente ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Una cosa: come mai hai usato questa palette con l'SII sul blu? Considerato che è la lunghezza d'onda più lunga non sarebbe meglio usare l'SII come rosso?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco se ti piace la composizione riconducibile alla Hubble Palette questa purtroppo non lo è poiché dovresti settare S2:Ha:O3; non solo per una susseguenza di frequenze coerente ma anche per la resa cromatica che cambia radicalmente. L'emissione Ha al canale GREEN è determinante per un certo sviluppo delle tonalità.
Inoltre sembrerebbe che tu abbia utilizzato una luminanza in luce naturale sulla base narrow e questo è sinceramente inutile poiché i contrasti di questa poco hanno a vedere con i connotati narrow; la luminanza in luce naturale può trovare impiego anche in composizioni narrow ma non in questo modo.
La luminanza deve essere anche essa una narrow; per una vastissima gamma di soggetti deep-sky è applicabile lo stesso Ha senza altri contributi. Per soggetti dove l'O3 si presentasse in modo importante e autonomo allora la luminanza deve essere combinata.
Potrebbe essere interessante che tu potessi proporre se ti va la semplice compomposizione S2HaO3 per una diversa e più coerente valutazione della ripresa


Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
@vaelgran: si ho usato quello schema solo per impostarlo come "Canale" e non come livello, anche se in ogni caso poi ho riportato i valori quasi corretti con l'OIII tra verde/blu, Ha sull'arancio e SII rosso, certo in PS beccare proprio il colore esatto non è facile!
@Francesco Antonucci: grazire Francesco, la differenza è che io non ho sovrapposto i livelli e poi applicato una maschera con la colorazione, li ho incollati sui diversi canali, quindi in questo caso credo che l'ordine non ha molta importanza perchè ho provato a variare e i dettagli erano identici, c'era solo una notevole variazione delle tonalità!
Diciamo che il procedimento usato è quello che normalmente (almeno nei tutorial) usano per RGB, i falsi colori sono più complessi infatti ho iniziato già una seconda rielaborazione sfruttando i Livelli e non i Canali, ma oggi è una giornata un pò da dimenticare quindi non so se riuscirò a finire! :|
Non ho capito bene quella cosa della luminanza, potresti spigarmela un pò meglio!

Mi fa piacere ricevere critiche perchè lo spirito di questa foto non era quello di insegnare come fare l'Hubble Palette ma di provarci e sapere se era giusta o sbagliata :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010