1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rielaborato, con PixInsight, questa vecchia ripresa di tre anni fa, all'epoca processata con Iris:
Allegato:
crescent_2010.jpg
crescent_2010.jpg [ 483.05 KiB | Osservato 1105 volte ]

Sono 30 frames da 420s, con filtro Ha da 12 nm, e questo è il risultato:
Allegato:
CrescentWeb.jpg
CrescentWeb.jpg [ 482.28 KiB | Osservato 1105 volte ]

Ora i casi sono 2: o io sono diventato particolarmente bravo o PI fa veramente miracoli !!
Io, per il 90%, propenderei per la seconda ipotesi. Voi che ne dite ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Niente da dire su PixInsight ma può darsi che tre anni fa con Iris non eri ancora molto bravo: il confronto si dovrebbe fare con la stessa immagine e con uno bravo con PixInsight ed uno bravo con Iris per verificare esattamente cosa tirino fuori i software.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, i miracoli non li fa nessuno, ma bisogna riconoscere che la seconda elaborazione ha reso giustizia alla crescent.
Immagine con qualche piccola pecca, ma indubbiamente di ottima fattura. Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la doverosa premessa che PI è un software ottimo realizzato da un team di persone serie e competenti dal prezzo irrisorio in relazione alla qualità intrinseca c'è nel tuo dubbio un problema 'culturale' innescato dalla diffusa disinformazione e mitizzazione della fase elaborativa. Traspare qusto anche nella rsposta di Velgran che parla di persone brave con un determinato sw e anche questo può essere fuorviante.
Da sempre la fase elaborativa è avvolta da msteri e arcani che spesso si dicono a pannaggio o di pochi super tecnici o di grandi conoscitori di un determinato software; nulla di più distante dalla realtà. Un buon conoscitore di Photoshop elaborerebbe grandi imagini (dati di rpresa permettendo) se conoscesse anche sommariamente i connotati di un'immagine deep-sky; vogio dire che l'informazione latente nei fits raw deve essere adeguatamente estratta e codificata infine in un'immagine esteticamnte gradevole e accattivante e meglio ancora se anche aderente più possibile alla realtà fisica del soggeto ripreso.
Quindi è determinante avere chiara la capacità di comprendere la qualità dei dati di ripresa e la capacità susseguente di estrarne opportunamente la dinamica. Se questo è certo l'immagine non può sfuggire a prescindere dall'ambiente di sviluppo.
Io ho acquistato la prima licenza in Italia di PI commercial edition e uso per lo sviluppo preliminare dellimmagine appunto PI conoscendone non più del 5% (non ho mai avuto modo e voglia di spendere tempo a studiare un programma enorme per un hobby) ma potrei avere invece molto chiaro cosa fare del dato inespresso iniziale.
Tornando alla tua crescent PI centra davvero poco perchè in quella di tre anni fa il segnale è quasi totalmente inespresso mentre in quella rielaborata l'informazione è tutta fuori.
Quindi dell due ipotesi è assolutamente vera la prima e cioè che tu sei più bravo dell'epoca. Se un astroimager è un brocco PI poco può fare mentre se una persona migliora la sua capacità discernitiva del problema allora si aprono felici scenari come nel tuo caso

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso fare altro che condividere al 110% il discorso di Frank. L'immagine della vecchia elaborazione semplicemente non mostra il segnale che ha nascosto. Basterebbe fare un asinh con Iris e vedresti già assottigliarsi moltissimo la differenza tra le due immagini.
PI è assolutamente un sw di primissimo livello ma non è l'unico che possa permetterti di raggiungere lo stesso livello. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e per gli apprezzamenti. Grazie in particolare a te Francesco per la tua lucida analisi e i lusinghieri apprezzamenti per i miei progressi nell'elaborazione. Proprio perchè ho preso in considerazione le tue argomentazioni ho voluto rielaborare oggi la Crescent con Iris, ma non c'è storia, ecco il risultato:
Allegato:
CrescentIris.jpg
CrescentIris.jpg [ 489.97 KiB | Osservato 983 volte ]

Certo, meglio di prima, ma non sono stato in grado di tirar fuori niente di più. Eppure ho seguito alla lettera il manuale di Solomon terminando poi con PS. Con PI invece sembra che tutto venga fuori più semplicemente.
Evidentemente mi è più congeniale la logica che sta dietro questo programma. E' stato proprio il confronto tra ciò che ottenevo con Iris e i risultati che avevo con la versione di prova PI che mi ha convinto di acquistarne la licenza.
Il bello di questa nostra passione è che ognuno può sperimentare e poi scegliere ciò con cui si trova meglio.
Io ad esempio non sono mai riuscito ad elaborare una sola immagine nè con Maxim, nè con DD, evidentemente per un mio limite.

Ciao

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroaxl, abbiamo postato insieme :D
Il risultato della rielaborazione con Iris l'ho ottenuto proprio con asinh, ma meglio di così non so fare. Eppure ho usato Iris per anni, ritenendolo il migliore...fino a quando ho scoperto PI. Ma, come dicevo, è sicuramente un mio limite.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io uso pixinsight per elaborare le immagini e lo trovo un software eccellente, ma sono totalmente d'accordo con Frank. Nel corso degli anni le capacità elaborative di ognuno migliorano per forza di cose e principalmente migliora la capacità di valutazione del materiale raccolto, da cui puoi capire quello che realmente puoi tirar fuori dalla tua immagine, poi avere un software che ti consenta di farlo al meglio e magari anche con pochi semplici passaggi di certo aiuta, ma non sottovalutare il fatto che le tue capacità elaborative sono certamente migliorate.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che qualcuno dovrebbe aprire una sfida sui software di elaborazione:
si mette una somma bella e pronta a disposizione (perché no, anche questa!), e poi ognuno prova con la propria competenza a tirar fuori il suo meglio con i vari software. In questo modo si potrà avere un'idea (magari mediando, magari tagliando le "ali") di quale SW abbia gli strumenti più potenti e della reale importanza del manico elaborativo.
Certo, cari astrofotografi, dovete averne il coraggio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Crescent...Ieri e oggi
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Credo che qualcuno dovrebbe aprire una sfida sui software di elaborazione:
si mette una somma bella e pronta a disposizione (perché no, anche questa!), e poi ognuno prova con la propria competenza a tirar fuori il suo meglio con i vari software. In questo modo si potrà avere un'idea (magari mediando, magari tagliando le "ali") di quale SW abbia gli strumenti più potenti e della reale importanza del manico elaborativo.
Certo, cari astrofotografi, dovete averne il coraggio :D


viewtopic.php?f=5&t=18545






[/quote]

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010