1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti...
qualcuno ha riprese dettagliate su questo soggetto???
lo notato stanotte riprendendo l'ultimo pannello sul cigno ....mi ha molto incuriosito
un amico mi ha detto che dovrebbe trattarsi di una stella in formazione (?)

che ne dite?

Immagine

Immagine

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la Sharpless Sh2-106
Allegato:
SH2-106.png
SH2-106.png [ 22.27 KiB | Osservato 1291 volte ]


Il tuo amico ha ragione, le info su Wikipedia sono chiare ;) http://it.wikipedia.org/wiki/Sh2-106

Bella ripresa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide...si mi ha fatto vedere questo link

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... 29-00.6210

qualcuno lo ha ripreso? certo io con 180mm sono sul ridicolo :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fatta con il 10m! :shock:
http://jean-baptiste-faure.blogspot.com ... 06-as.html

Amatoriale ma con un 600mm!
http://www.capella-observatory.com/imag ... 106Big.jpg

E con un "normale" 250mm:
http://helixgate.net/sh2-106.html

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto carina! Ci sono un sacco di piccoli oggetti che in quanto piccoli sono generalmente schifati... è un peccato.
Non ho capito di che magnitudine/magnitudine superficiale stiamo parlando, in questo caso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea difficile dirlo per un oggetto diffuso (comunque non è piccolissimo la nebulosa è lunga circa 3', il doppio di M57).
Comunque confrontalo con la luminosità superficiale della crescent per redersi conto di com'è. Comunque mi sembra piuttosto luminosa forse anche alla portata di osservazioni visuali con grossi tele sotto un buon cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia del caciocavallo con il 10m :mrgreen:

bhe io l'ultimo riquadro dove si trova l'oggetto lo fatto con 14 pose da 600sec a F2.8
quindi non è poi cosi poco luminoso...è uscito tutto anche se ovviamente a 180mm è ridicolo :roll:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fallo con il Taka :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa cosa della difficoltà di indicare la magnitudine mi ha sempre indispettito:
se fotografo M51 con scarsa integrazione, vedo che qualcosa mi perdo, ma grosso modo la becco quasi tutta, quindi la luminosità superficiale entro la 13 è alla mia portata fotografica. Sono d'accordo che se vado molto a fondo questa nebulosa diventa grandissima, ma la parte "accessibile" avrà una sua luminosità superficiale, no? E qual è poi la difficoltà di fornire quella integrata, che dovrebbe essere assai più facile? A cosa non sto pensando?

Eh, sì, non è piccola né grande: è proprio la misura più schifata dai vari setup: c'è una miriade di galassiette, anche non troppo difficili, mai fotografate praticamente da nessuno, in quel range :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curioso soggetto
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 12:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
E con un "normale" 250mm:
http://helixgate.net/sh2-106.html

:wink:


Pane per i miei denti..yum yum... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010