grazie Paolo... io uso Photoshop e PixInsight... purtroppo questi soggetti hanno bisogno di poderose integrazioni (e magari da cieli degni)... in quanto le polveri (oscure per l'appunto

) si staccano poco dal fondo cielo ed è normale che si alzi il rumore tirando su il segnale per farle vedere...
tra l'altro la zona a sinistra della Iris è strana di per sé perché in diverse immagini l'ho vista "quadrettata" e questo si confonde col rumore mentre ho idea che in parte sia anche una caratteristica del soggetto stesso....
Comunque per abbassare il rumore, come dicevo, ho usato una tecnica adoperata da Roberto che consiste nel creare due layer di luminanza (in fase piuttosto precoce dell'elaborazione), mettere quello sopra in modalità lighten e applicare un surface blur su quello sotto... lì devi giocare con i valori di radius e threshold per verificare che si attenui il rumore senza far perdere dettaglio all'immagine del layer sopra... se ci pensi bene è semplice il concetto in quanto il layer in basso sfuocato ha un livello di nero dei pixel rumorosi più basso (quindi più luminoso) di quello sopra e questo tende quindi a coprire i pixel più scuri del rumore del layer di sopra

la tecnica è molto simile a quella del colpo di coda di Francesco Antonucci che consiste nell'alzare le curve del fondo cielo fino allo stesso livello del rumore in modo da coprirlo
una volta che hai un frame più pulito, senza aver stravolto il dettaglio, è molto più facile elaborarlo per estrarre il dettaglio ed aumentare la luminosità
ciao,
Francesco