1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti,

uno sfogo: ma un comune mortale che voglia avere degli "strumenti" validi per elaborare immagini astronomiche, NON può permettersi nulla!!!
Che fosse un passione di nicchia media alta/altissima, fare astrofografia era risaputo, ma che oltre alla strumentazione ci si debba prostituire per acquistare del software, mi sembra alquanto pazzesco... manco fossero della A D O B E!!!

Volevo acquistare Maxim DL 5... ma visto il prezzo dovrò rinunciarci, credo che sia un furto! Più di un millione di vecchie Lire (scusate se faccio ancora il raffronto con le Lire)!!!

Pazzesco... ... ... ...

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao astrolab68, capisco il tuo stato d'animo, ma questo genere di argomenti è decisamente fuori tema per la sezione. Eventualmente puoi aprire un'analoga discussione nell'Astrocafé, per chi non fosse iscritto, qui trovate le modalità per chiederne l'accesso.

Intanto chiudo la presente discussione, per eventuali chiarimenti o ulteriori comunicazioni, per cortesia utilizzate esclusivamente gli MP. Grazie.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A seguito di approfondita riflessione, riapro la discussione (spostandola nella sezione più adatta) e colgo l'occasione per porgere le mie scuse all'utente astrolab68 per i disagi arrecati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrolab, perché un telescopio ha il diritto di costar caro e il software no? Non è che costano poco i programmatori... :)

PS: Lode a Simone per aver riaperto il topic! Lo sfogo è fine a se stesso, ma il tema è interessante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul fatto che Maxim sia caro posso darti ragione, ma non lo considereri un software di elaborazione punto e basta.
Maxim è un pacchetto completo che ti consente di gestire la postazione in toto, dalla fase di acquisizione, compresa guida, controllo telescopio, gestione filtri, fuocheggiatore etc. fino ad arrivare all'elaborazione immagini.
Se a te interessa solo l'imaging processing non è necessario acquistare tutto il pacchetto, ma puoi limitarti all'acquisto della versione IP (imaging processinig) che, ora non ho sottomano il listino, costa più o meno la metà.
In ogni caso non reputo Maxim come software risolutivo nell'elaborazione immagini, personalmente lo reputo molto valido fino alla funzione di stack (calibrazione, allineamento e somma) ed eventualmente DPP, ma poi per proseguire l'elaborazione conviene rivolgersi ad altri software.
Attualmente credo che il software migliore per l'elaborazione immagini sia Pixinsight che cosa circa 200€.

Per quel che mi riguarda io uso Maxim DL5 per riprendere ed eseguire lo stack, poi però per l'elaborazione vera e propria la faccio tutta con Pixinsight.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il lavoro del programmatore è molto bistrattato.
Un software richiede moltissime ore di lavoro da parte di gente altamente specializzata e ancora più ore di test per eliminare eventuali errori.
Se una montatura ha una vite un po' lente si stringe e rifunziona tutto. Ma su un softwrae se c'è un minimo errore allora sono casini.
Inoltre questo costo deve essere diviso per il numero delle copie che viene vendute (o che si pensa/spera di vendre). Se le previsioni sono di 1000 utenti e il costo è stato di 50.000 euro (compreso un certo periodo di aggiornamenti) allora il software ha un costo originario di 50 euro a copia. A questo poi si deve aggiungere il guadagno della software house, le varie spese, le tasse, ecc. Ecco che il costo raddoippia o più, specie se passa attraverso distributori.
Se le potenzialità invece sono di 2000 utenti ecco che il costo si riduce e così via.
Un progetto di software astronomico, purtroppo, non ha né avrà mai uno sbocco su un bacino di utenti elevato, specie se continuano a circolare copie piratate. Da ciò consegue il prezzo elevato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul costo, taccio (e sono programmatore...).
Ma Maxim proprio, io lo salverei, ha pure la versione prova, davvero utile e... addomesticabile.... :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Renzo in toto. Purtroppo siccome in un software non c'è un pezzo di ferro tangibile, se ne sminuisce il valore. Ma quando compri un software paghi una quantità enorme di ore di lavoro ad un tasso probabilmente più basso di quanto ti vengono caricate le ore di lavoro su, ad esempio, una montatura (del resto è un blocco di alluminio e acciaio, quanto costano l'alluminio e l'acciaio al chilo?). Se anche le montature si potessero piratare, probabilmente anche il loro costo diventerebbe improvvisamente "assurdo"...

Tornando nello specifico, MaximDL è un software molto completo che assomma un sacco di funzioni: se a te serve solo una parte, potresti valutare l'acquisto di un software meno completo ma altrettanto potente, in modo da risparmiare qualcosa (o addirittura trovare qualche freeware adatto ai tuoi scopi).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che le alternative non mancano.
Dai prodotti Stark (no, l'armatura ancora non la vendono) che permettono ripresa e autoguida con una buona qualità, a startool (software australiano molto potente e semisconosciuto), all'atavico IRIS la cui interfaccia ti fa rimpiangere i tempi in cui si usava il dos, ma che è gratis.

Se poi vuoi un software che ti controlla "TUTTO" e poi ti fa sia elaborazione che analisi... beh...
A me di Maxim sta veramente sul gozzo l'interfaccia (progettata da un mentecatto) e un paio di funzioni quantomeno discutibili (tipo la calibrazione dell'autoguida), non tanto il costo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La versione "base" di Maxim non costa moltissimo in realtà... 200 euro per un software simile non mi sembrano eccessivi, a patto che soddisfi almeno le esigenze basilari.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010