1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood, Franco M. e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC457 ammasso Civetta in Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi di nuovo con una immagine del profondo cielo, il mese di settembre è stato abbastanza proficuo. Si tratta del noto ammasso civetta in Cassiopea. Dopo aver fatto lo stack e l'elaborazione di massima mi sono accorto di una serie di nebulose oscure molto deboli che con una serie di maschere sono riuscito ad evidenziare anche se sono poco staccate dal resto del fondocielo a causa probabilmente della lunghezza delle pose di soli 8 minuti. Sugli ammassi preferisco lasciare il cielo più scuro, mi piace di più, ecco perché lo troverete di 4-5 punti più basso.
Si tratta di 31 pose da 480 sec con Canon 60d CDS e Sharpstar AL 106II no dark no flat.
Critiche e commenti bene accetti, come sempre :)


PS: questa versione ha gli spikes perché credo che su un ammasso diano quel "quid" in più
Allegato:
NGC457_web.jpg
NGC457_web.jpg [ 505.24 KiB | Osservato 1388 volte ]

Versione a piena risoluzione
Immagine

Per i puristi (Elio :mrgreen: ) una versione senza spikes.
Allegato:
NGC457_web_nospikes.jpg
NGC457_web_nospikes.jpg [ 502.1 KiB | Osservato 1388 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, ed ottimo spunto per le mie prossime riprese... ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie amico mio! Un bell'ammasetto, io a torto li ho sempre snobbati, devo ricredermi e investirci qualche serata. Bel colpo Ale :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah meno male che c'è qualcuno che ogni tanto fotografa gli ammassi aperti, sono una categoria di oggetti a torto ritenuta poco interessante.
L'immagine è molto gradevole e ben elaborata, tra l'altro non sapevo di quella nebulosa oscura proprio lì vicino...c'è sempre qualcosa da imparare!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella, però vedere il gufo a testa in giù ...fa strano :D
La girerei :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, io sono per gli spikes :wink:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa, ed ottimo spunto per le mie prossime riprese... ;)

Grazie Nicola.....con l'RC viene uno spettacolo!
Elio ha scritto:
Grazie amico mio! Un bell'ammasetto, io a torto li ho sempre snobbati, devo ricredermi e investirci qualche serata. Bel colpo Ale :wink:
Ciao carissimo e grazie. Anche io sono sempre stato scettico sulle riprese degli amassi, ma se si riesce a conservare i colori delle stelle vengono carini.
Bluesky71 ha scritto:
Ah meno male che c'è qualcuno che ogni tanto fotografa gli ammassi aperti, sono una categoria di oggetti a torto ritenuta poco interessante.
L'immagine è molto gradevole e ben elaborata, tra l'altro non sapevo di quella nebulosa oscura proprio lì vicino...c'è sempre qualcosa da imparare!
Grazie Roberto. In effetti nemmeno io sapevo di queste nebulose oscure, quando sono andato a fare lo strech con Maxim mi sono saltate fuori. Se devo essere sincero in alto a sinistra nell'immagine, vicino a ngc436 c'è una debolissima nebulosa a emissione, appena appena accennata nello strech di maxim, ma data la lunghezza delle pose farla venire fuori sarebbe stato un suicidio. Voglio provare a rifare la zona da un cielo scuro con pose da 20 minuti e vedere se escono più nettamente tutte le parti deboli del contorno.
valerio ha scritto:
Proprio bella, però vedere il gufo a testa in giù ...fa strano :D
La girerei :wink:

Ah ah, la testa in giù sarebbe stata più adatta ad un pipistrello........grazie del commento
renard ha scritto:
Bella immagine, io sono per gli spikes :wink:
Roberto
Grazie mille Roberto, anche a me sugli ammassi piacciono molto gli spikes :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ammasso Civetta è sempre un gran bell'oggetto! Ce l'ho a mezzo anch'io, stò solo aspettando che la Luna smetta di rompere le scatole... :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella immagine, ma nella versione senza spikes.
Personalmente non mi piacciono, mi fanno lo stesso effetto dell'abuso di Lens Flare nei loghi e nelle animazioni. Metodi abusati e un po' "tamarri", secondo me.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood, Franco M. e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010