1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson e astrofoto - perchè?
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Cari amici

Perché dannarsi l'anima per fare foto con un Dobson, quando già si possiedono dei setup tradizionali più che validi. Perché ho deciso di avventurarmi in questa "strada tortuosa", come è stata definita da alcuni ?
Sono stato affascinato dai Dobson Goto Sw. Rapporto qualità prezzo imbattibile. Avevo acquistato un 14, ma purtroppo ho dovuto sostituirlo con 12 perchè aveva problemi con un motore. Le volte che avevo messo gli occhi nel 14 ne ero rimasto colpito. Bellissime visioni anche se da casa. Il 12 non è da meno. Qualche volta l'ho usato visualmente e devo dire che ne sono rimasto colpito. Stelle piccolissime e la possibilità di vedere anche oggetti deboli dall'oculare, anche se dal terrazzo di casa.

Avere a disposizione un tubo da 12, completamente computerizzato, per una cifra di poco superiore ai 1600 euro (prezzi tedeschi) trovo che sia qualcosa di straordinario. Ho fatto fare un carrellino, dove sta il dobson, sempre pronto a essere utilizzato. E poi la possibilità di abbassare il tubo rendendolo estremamente comodo da riporre. Tutte cose che servono per chi, come me, vive in un appartamento in città. E che non ha possibilità di spostartsi per tutta una serie di motivi che non voglio stare qui a elencare.

Per questo ho deciso di fare dei test per sfruttare le potenzialità fotografiche eventuali di questo oggetto.

Comunque i tentativi iniziali sono stati molto negativi. Ho scoperto che non c'è modo di guidare perché il driver che usa (sia celestron/nexstar che ascom) non supporta il pulse guide. Mi sono allora fatto applicare dal mio amico Mauro Meco una simil porta ST4 alla pulsantiera. Ho fatto dei tentativi, ma anche li senza successo.

Basta guida allora.
La strada alternativa era non guidare, ma cercare di tenere l'oggetto ripreso all'interno del ccd. Prima prova effettuata con Maxim. Calibrazione del goto e scena fantozziana con il dobson che ha incominciato a ruotare trascinando con se computer cavi e tutto il resto. No, Maxim è un programma stupendo ma non fa per me.

Passo a Astroart. C'è la possibilità di far gestire tutte le operazioni via script. Bello. Peccato che siano anni che non programmo più. Mi armo di pazienza e riesco a fare uno script che finalmente, mi ha dato qualche soddisfazione.

Ancora, perché il Dobson e tutta questa fatica. Perché si tratta dello strumento del futuro. Dei telescopi completi che vanno dai 1600 per il 12 ai 2200 per il 14 e per finire ai 2600 per il 16 costano niente in rapporto a pari strumenti in combinazione tradizionale. Faccio un esempio. Voglio mettere un 16 pollici in configurazione equatoriale. Devo spendere almeno 10000 Euro solo per la montatura. Bene, con gli stessi 10000 euro posso permettermi il lusso di prendere 2 Dobson da 16 e 2 ccd Atik 383l+ e riprendere lo stesso oggetto contemporaneamente.

Il setup fotografico col 12 che uso attualmente costerebbe 1600 per tele + 2000 per il ccd (Atik 383l+).Totale 3600 Euro. Se volessi prendere un equivalente in modalità tradizionale, diciamo un eq6 + c11, forse basterebbero appena per l'accoppiata tele+montatura. Ci sarebbe da acquistare ancora il ccd.

Se poi Skywatcher vorrà mettere una porta autoguida nei suoi dobson del futuro, come già c'è per altri sistemi computerizzati, tanto di cappello. Magari potrebbe realizzare un sistema fotografico già pronto con derotatore compreso. Ma allora potrebbe andare in concorrenza con le montature equatoriali che costano molto di più. No, non penso che lo farà.

Per il futuro credo che dobbiamo aspettarci ccd sempre + sensibili, tali da rendere forse la guida inutile. E allora il Dobson ci sarà.

Almeno il 12 devo dire che, se dotato di carrellino, risulta essere molto trasportabile. Ottimo anche da usarsi nelle uscite sui cieli bui. Li sì che può tirare fuori splendide immagini anche con pose brevi.

Queste le mie due righe per spiegare i motivi di questa scelta. Poi, quando ho un attimo di tempo, metterò giù un "how to" completo per chi volesse riprovarci.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010