1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC434 e fiamma + M42
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Ciao a tutti!! :D :D

Queste sono due riprese eseguite il 26 novembre a Zoppè di Cadore (BL) 1500 mt. slm.

Questa è la seconda volta che utilizzo la fotocamera per riprendere questi fantastici oggetti,devo dire che, personalmente,vista la mia prima esperienza sono rimasto soddisfatto anche se le foto si potranno migliorare nel tempo.


IC434 somma di 10+10+20 minuti con: Rifrattore acromatico elios 120 F5,canon eos350d,eq6 skyscan,guida (non proprio precisa) con newton 150 F6,filtro nebulare sconosciuto,elaborazione photoshop.

M42 stessa configurazione solo posa unica da 20 min.

Aspetto numerosi consigli e suggerimenti per migliorare le riprese

Saluti a tutti e........cieli supersereni!!! :D :D :D :D

http://forum.astrofili.org/userpix/120_IC434_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/120_M42_2.jpg

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elaborazione molto spinta, a mio avviso.
Non capisco la configurazione.
Io avrei ripreso con ilnewton e inseguito con l'acromatico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio Renzo,
per avere un'inseguimento buono,il rapporto focale dei due strumenti quale dovrebbe essere? Da come credo di avere capito il tele guida dovrebbe avere almeno il doppio o mi sbaglio?

Esempio: ripresa con formula 25 focale 1250,con che focale dovrei inseguire?



Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insegui con oculare o con sistemi di guida elettronici?
Nel primo caso contano gli ingrandimenti, nel secondo altri fattori.
La focale dello strumento è solo uno dei fattori da tenere presente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente hai anche qualche problema con l'ottica del rifrattore, le stelle non son affatto tonde.
Oltre a quello detto da Renzo, ti consiglio per M42 di fare pose molto corte e mediarle con l'esp lunghe per non bruciare il centro della neb.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo e Vittorino,
inseguo con oculare vixen 12,5 mm con reticolo,l'unica cosa che devo perfezionare e la staffa che supporta il rifrattore.Mi sto costruendo un supporto orientabile per metterci sopra il tele per la guida,di fatto quelle pose le ho ricavate con una guida molto aprossimativa.Spero di finire presto questo supporto,poi senz'altro le pose saranno più brevi :roll: come consiglia anche Vittorino, e dovrei ottenere risultati migliori spero.

Ciao e grazie per i consigli

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010