1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635......una bolla in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo molto tempo di stasi riesco a pubblicare un'altra foto. Questa è stata ripresa dal mio balcone di casa, sono 33 pose da 600 sec senza dark e flat fatte con la Canon 60d CDS a -7°(temp esterna 26°) in due serate, prima che il tetto mi impedisse la ripresa, con Sharpstar AL106II e riduttore di focale Riccardi 0,75X. Solita elaborazione con Iris, MaximDl e PS CS5.
Spero vi piaccia.
Commenti e critiche sempre graditi.
Immagine

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella, anche i colori mi piacciono molto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella per essere stata fatta da casa.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Molto bella,
Sia la resa dei colori che l'inquadratura.
Ancora complimenti.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ma è bellissima :wink:

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 22:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben inquadrata ed elaborata, sei riuscito a rendere bene sia le strutture nebulari sia i colori delle stelle.
Leggo da astrobin che hai avuto un SQM medio di 16.5 :shock: , ma è corretto?? Con un risultato così mi sarei aspettato un valore sqm ben più alto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato, da casa poi, bella Ale :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! Anche lo strumento con il riduttore Riccardi mi piace un sacco!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo risultato, nulla da eccepire, davvero bella

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Che bella, anche i colori mi piacciono molto!

Cristina

Grazie Cristina, detto da te è un grande complimento, sono molto contento che ti piaccia :)
SunBlack ha scritto:
Bella per essere stata fatta da casa.

Grazie Sun, anche se no ho capito se ti piace o no.. :lol:
nicopol ha scritto:
Molto bella,
Sia la resa dei colori che l'inquadratura.
Ancora complimenti.

Grazie mille Nicopol :)
yaesu77 ha scritto:
Ma è bellissima :wink:

Grazie mille troppo gentile! :D
Bluesky71 ha scritto:
Ben inquadrata ed elaborata, sei riuscito a rendere bene sia le strutture nebulari sia i colori delle stelle.
Leggo da astrobin che hai avuto un SQM medio di 16.5 :shock: , ma è corretto?? Con un risultato così mi sarei aspettato un valore sqm ben più alto.

Grazie Roberto anche a te. Il valore di SQM è giusto, ho il Nord proprio sul centro della cittadina in cui vivo e per giunta posso riprendere solo abbondantemente sotto lo zenith a causa del tetto del mio balcone. Iniziavo le riprese alle 21,15 terminandole alle 23,50 circa. Quando non si può avere di più bisogna accontentarsi. :)
Elio ha scritto:
Ottimo risultato, da casa poi, bella Ale :wink:
Grazie amico mio :)
Cicciobocc ha scritto:
Bella immagine! Anche lo strumento con il riduttore Riccardi mi piace un sacco!
Lo strumento sembra funzionare bene, ma ha dei problemi che spero la Sismec possa sistemare a breve(il signor Mauro ci sta lavorando in questi giorni). Grazie per l'apprezzamento.
valerio ha scritto:
Un ottimo risultato, nulla da eccepire, davvero bella

v
Molto gentile Valerio. Grazie mille :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010