1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astroinseguitore GP2 photoguider
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti chiedo se alcuni astrofotografi hanno testato questo strumento
con le classiche ottiche fotografiche ed hanno verificato
se i tempi massimi di esposizione sono quelli dichiarati dal costruttore.
Avrei trovato un'occasione per l'acquisto di un modello usato oggi pomeriggio.
Resto in attesa dei vostri pareri.
Grazie! Michele :)

http://www.vixenoptics.com/mounts/gp2photo.html

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Ultima modifica di ARIES ASTRO il sabato 21 settembre 2013, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8 minuti a 135mm di focale con pixel intorno ai 7,4um, questo è più o meno il risultato medio di quelli che ho avuto io

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Valerio sei sempre molto gentile a rispondere, mi sembrano valori
molto buoni rispetto allo standard degli astro inseguitori.
Il prodotto l'ho con me in prova e stasera meteo permettendo lo testerò a focali medio alte.
Ti chiedo anche un'altra informazione la polarità del jack terminale di alimentazione che si
applica alla pulsantiera è la stessa di quella utilizzata dal cavo per accendisigari sulla Powertank Celestron?
Meglio che faccia analizzare con il tester? Sarebbe più comodo ed economico alimentare
il Photo guider con il Powertank. Grazie ancora ciao!
Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Controlla la polarità della tank, in quanto la pulsantiera Vixen MD1 ha il + esterno :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I valori che ti ho dato ssi riferiscono chiaramente al meglio che sono riuscito ad ottenere. Significa tarare bene il cannocchiale polare e fare uno stazionamento molto preciso e con l'astroinseguitore su terreni non cedevoli, altrimenti i tempi di posa massimi vanno rivisti in ribasso. Questo astroinseguitore ha più o meno la stessa precisione delle varie Vixen GP e GP-DX. Ai tempi avevo fotocaemre con pixel piuttosto grandi, se lo usassi oggi con una Canon 600D con sensore APS da 18Mpixel penso che i limiti di posa si ridurrebbero un poco. Rimane comunque un eccellente astroinseguitore, solo con l'Astrotrac sono riuscito a fare un po' meglio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elettrico ha scritto:
Controlla la polarità della tank, in quanto la pulsantiera Vixen MD1 ha il + esterno :wink:
Alberto


http://www.3ashop.it/articolo.asp?ID=4317

Grazie mille infatti quello di Celestron è al centro, secondo te esiste il cavo
compatibile con terminale tipo accendi sigari o devo farlo fare
da un elettronico? Ciao!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
I valori che ti ho dato ssi riferiscono chiaramente al meglio che sono riuscito ad ottenere. Significa tarare bene il cannocchiale polare e fare uno stazionamento molto preciso e con l'astroinseguitore su terreni non cedevoli, altrimenti i tempi di posa massimi vanno rivisti in ribasso. Questo astroinseguitore ha più o meno la stessa precisione delle varie Vixen GP e GP-DX. Ai tempi avevo fotocaemre con pixel piuttosto grandi, se lo usassi oggi con una Canon 600D con sensore APS da 18Mpixel penso che i limiti di posa si ridurrebbero un poco. Rimane comunque un eccellente astroinseguitore, solo con l'Astrotrac sono riuscito a fare un po' meglio


Grazie Valerio quindi reputi fin'ora l'astrotrac il migliore da te provato.
A questo punto per €500,00 tengo il GP2 usato pochissimo
o lo restituisco e mi oriento su astrotrac o montatura di piccole dimensioni?
Altri astroinseguitori tipo Fornax, Ioptron ecc... possono essere affidabili
tanto quanto quelli precedentemente citati?
Grazie ancora Michele!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Non so se esiste gia fatto (io uso gli spinotti in dotazione alla batteria ricaricabile che ogni tanto viene venduta alla Lidl, e che hanno la possibilità di avere il + dove serve), comunque se hai un amico che ha un saldatore a stagno con meno di 10 € te lo fai senza spendere lo sproposito richiesto nel link.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia esperienza è stata con due Vixen Photoguider, un GP e un GP2, il Polarie e l'Astrotrac. Indubbiamente l'astrotrac è quello che in potenza riesce a fornire il miglior inseguimento (più tempo e focali più lunghe), ma c'è un ma. Il grosso limite dell'astrotrac è ...tutto quello che non è astrotrac! :shock:
Intendo il treppiede, la testa per l'astrotrac e la testa che sorregge la fotocamera. Io uso un treppiede Manfrotto 055 e la testa Manfrotto 405, non proprio dei modelli ballerini entry level, ma rimangono entrambi gli anelli più deboli di tutto il sistema. Così mi tocca rivedere lo stazionamento ogni qualvolta cambio inquadratura, perchè è facile che qualcosa si sposti. Ovviamente se siha pazienza si ottengono gli stessi risultati anche con strumenti più "basici"...
Il GP2 di Vixen invece ha un errore periodico maggiore, ma una volta stazionato, anche pe ril peso maggiore, risulta un po' più stabile. Tutti gli astroinseguitori hanno pro e contro, bisogna vedere quali aspetti danno meno fastidio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elettrico ha scritto:
Non so se esiste gia fatto (io uso gli spinotti in dotazione alla batteria ricaricabile che ogni tanto viene venduta alla Lidl, e che hanno la possibilità di avere il + dove serve), comunque se hai un amico che ha un saldatore a stagno con meno di 10 € te lo fai senza spendere lo sproposito richiesto nel link.
Alberto


Ok grazie per le dritte Alberto!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010