Grazie Elio, Roberto e Ippo.
In realtà la cosa difficile è la ripresa. Se si tratta di un paio (o anche 3 o 4) quadri non c'è problema, quando invece i quadri iniziano a essere tanti diventa difficile, vanno studiate le inquadrature in modo che si sovrappongano quel tanto che basta, per non avere buchi, ma allo stesso tempo cercando di non sprecare integrazione con frames troppo sovrapposti.
Esistono software come The Sky che ti assistono nella programmazione, ma io ho fatto a mano e come ho spiegato lo scorso anno per errori di inquadratura sono stato costretto a fare più quadri di quelli effettivamente necessari.
Se lo fai senza assistenza di un software conviene preparare già il quadro completo usando scatti relativamente brevi e poi, quando si passa alla ripresa vera e propria, basta allinearsi con quelli.
A computer è invece una cosa abbastanza semplice, Pixinsight fa tutto da solo, ci mette tanto ad allineare le immagini perchè sono tante e le tratta come parte del quadro complessivo, quindi tutte immagini molto gradi, ma alla fine ti sforna un'unica immagine omogenea in tutte le sue parti su cui devi solo ritagliare i bordi e procedere all'elaborazione come fosse una singola immagine.
Adesso sto aspettando una risposta e poi può essere che arrivi la sorpresa finale
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)