1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai quella di fare i mosaici sta diventando la mia occupazione principale :mrgreen:
Dopo il mosaico sulla Nord America ultimato lo scorso venerdì
viewtopic.php?f=5&t=82683
ho pensato di sfruttare anche tutto il materiale raccolto per il mosaico dello scorso anno
viewtopic.php?f=5&t=75189
e fondere il tutto.
Ora il mosaico si compone di 15 quadri, anche se effettivamente sono troppi relativamente al campo inquadrato, facendo un lavoro più mirato probabilmente si poteva fare con 10 quadri, ma a causa della mia imperizia, lo scorso anno mi son trovato con quadri che non combaciavano e mi sono stato costretto a farne di intermedi per non lasciare buchi. Mentre quest'anno l'idea era quella di riprendere la sola Nord America. Poi però, visto che il vecchio mosaico comprendeva solo una piccola parte di NGC7000, ho pensato che i due si potevano unire. Anche in questo caso le parti che si sovrappongono sono più del necessario, ma va bene così. In compenso ho approfittato del rettangolo mancante per inserire la didascalia.
Ogni quadro è stato realizzato con frames da 30' in binning 1 e filtro H-alpha da 7nm, però i tempi di integrazione non sono i medesimi per ogni quadro. I 4 di quest'anno sono tutti da 3 ore, mentre tra quelli dello scorso anno ce ne sono da 2 ore e mezza e da 2 ore (purtroppo il meteo non ci lascia fare tutto quello che abbiamo in mente).
Il tutto ripreso con Tripletto Astroprofessional 115/800 e Sbig ST2000XM con filtro Baader (gli spikes sono ottenuti con fili incrociati).
Per ragioni di forum, ho ridotto l'immagine a 1/3 della risoluzione, più tardi dovrei essere in grado di mettere un link per la visone dell'immagine a risoluzione maggiore.
Spero vi piaccia.
Roberto


Allegati:
NA-P - mosaico - 2012-2013-forum.jpg
NA-P - mosaico - 2012-2013-forum.jpg [ 478.78 KiB | Osservato 1608 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato te che hai tutto sto tempo :mrgreen:

adoro queste immagini

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
beato te che hai tutto sto tempo


Basta non andare a dormire e poi cercare di sopravvivere il giorno dopo in ufficio :mrgreen:


Grazie per l'apprezzamento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia, bello! E dev'essere pure un bel lavoraccio unire tutti quei dati :roll:
Bravo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, impegnativo sia per la ripresa che soprattutto per la postelaborazione, ma d'altronde piuttosto che guardare la Tv meglio fare un bel mosaico :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Ottimo lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio, Roberto e Ippo.

In realtà la cosa difficile è la ripresa. Se si tratta di un paio (o anche 3 o 4) quadri non c'è problema, quando invece i quadri iniziano a essere tanti diventa difficile, vanno studiate le inquadrature in modo che si sovrappongano quel tanto che basta, per non avere buchi, ma allo stesso tempo cercando di non sprecare integrazione con frames troppo sovrapposti.
Esistono software come The Sky che ti assistono nella programmazione, ma io ho fatto a mano e come ho spiegato lo scorso anno per errori di inquadratura sono stato costretto a fare più quadri di quelli effettivamente necessari.
Se lo fai senza assistenza di un software conviene preparare già il quadro completo usando scatti relativamente brevi e poi, quando si passa alla ripresa vera e propria, basta allinearsi con quelli.
A computer è invece una cosa abbastanza semplice, Pixinsight fa tutto da solo, ci mette tanto ad allineare le immagini perchè sono tante e le tratta come parte del quadro complessivo, quindi tutte immagini molto gradi, ma alla fine ti sforna un'unica immagine omogenea in tutte le sue parti su cui devi solo ritagliare i bordi e procedere all'elaborazione come fosse una singola immagine.
Adesso sto aspettando una risposta e poi può essere che arrivi la sorpresa finale :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 4:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Roberto, fare mosaici in realta' non l'ho trovato cosi' semplice come dici e quindi apprezzo particolarmente il lavoro che hai fatto. C'e' una zona scura nel golfo del messico che mi pare tanto (troppo?) nera rispetto al resto del fondo cielo ma non so se sia effettivamente cosi' oppure sia un problema di flat.

Ad ogni modo mi piace molto come hai gestito i contrasti sull'Ha, da una immagine della NA e pellicano molto ricca di dettagli. L'immagine ha quel fascino particolare delle riprese in Ha fatte con la 2415 Hyper che avranno sempre un posto speciale nel mio cuore..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole Roberto. Questa la puoi incorniciare. :wink:

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Terenzio.
Per la composizione dei mosaici(dopo ripresa, calibrazione e somma con maxim per ottenere i singoli master) mi affido totalmente a pixinsight.
Prima c'è una fase abbastanza lunga (in funzione del numero di quadri), ma comunque di routine dove, utilizzando la funzione di allineamento con composizione mosaico, si va ad aggiungere un'immagine per volta per creare la base per tutto il quadro. Si procede quindi a riallineare tutte le singole immagini su questa base e le si salvano in una directory. A questo punto utilizzando la funzione Gradient Merge Mosaic, si selezionano tutte le immagini già allineate e salvate e il software provvede a creare un'unica immagine fondendole in modo "intelligente" creando direttamente la nostra immagine finale a 64bit , paragonabile (dimensioni a parte) a una normale immagine da elaborare.
A questo punto, basta rifilare i bordi esterni dell'immagine e iniziare l'elaborazione vera e propria, come se si trattasse di una singola immagine.
Trovo che questa funzione sia molto valida e dia ottimi risultati anche se (per rispondere a Marco) a volte crea qualche anomalia come quella sul golfo del messico (anche nellle due stelle luminose davanti all'occhio del pellicano si nota qualcosa). Ma tutto questo in genere dipende dalla disomogeneità tra i singoli quadri, cosa abbastanza normale, visto le numerose sessioni di ripresa sotto un cielo che non garantisce condizioni stabili nel tempo. L'algoritmo lavora per normalizzare tutti i quadri rendendoli omogenei tra loro facendoli sembrare come fosse un'unica immagine e questo fa si che in alcune zone di intersezione tra due o più quadri, escano questo tipo di problemi. L'alternativa sarebbe la composizione manuale, che non ho mai fatto e che non credo riuscirei a gestire per ottenere un risultato migliore.
Solo una precisazione, prima della composizione del mosaico, non faccio nessun intervento elaborativo sulle immagini che mi escono da maxim.
Se qualcuno è interessato a questo tipo di composizione, quando ho un attimo di tempo, posso provare a fare un mini tutorial per spiegare meglio il procedimento.
Ancora grazie a tutti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010