1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo scorso Venerdì 13 io e alcuni amici siamo andato in località San Martino vicino a Varese sperando in un cielo più buio che a casa (speranza vana dato che l'inquinamento risulta parecchio elevato avendo una visione diretta di Milano).
L'occasione per me è stata perfetta per testare il nuovo filtro H-Alpha da 7nm della baader, con un cielo molto inquinato, e la presenza della luna, la zona a sud era preclusa alla fotografia rgb.
Ho voluto riprendere la Helix, per tentare di integrare con le poche pose riprese da Saint Barthelemy, aggiungendo altri 30 minuti alla mezzora ripresa da SB (sempre pochi minuti perché il giorno Venerdì 13 non ha portato fortuna e poco dopo si è coperto tutto di nubi).
Nonostante le pose di soli 300 sec il filtri H-Alpha ha fatto il suo dovere dandomi un canale rosso decisamente più dettagliato e contrastato di quello ripreso da SB.
Essendo la prima volta che tento una ripresa in H-Alpha non sapevo bene come muovermi per integrare l'Ha con l'RGB, per comodità ho semplicemente sostituito il canale rosso.

ecco l'immagine con l'Ha
Immagine

e qui la foto precedente senza Ha
Immagine

il tutto ripreso con il 250 f4 e la EOS 450D Baader, l'immagine è croppata per via di alcuni problemi con il flat ripresi a Saint Barthelemy, ovviamente l'immagine secondo me è ancora parecchio rumorosa, e andrebbe rifatta da zero.

edit: Aggiunta anche una versione con contrassegnati gli oggetti extragalattici presenti nell'immagine
Immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiornata con contrassegnati anche gli oggetti extragalattici, di alcuni non ho trovato nessun dato, per individuarli mi sono basato su una foto ripresa dal 2.2 metri max-planck ESO sul La Silla in Cile

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
non riesco a capacitarmi di quanta roba è uscita con soli 30 minuti di ripresa.
Io ne ho fatti 45 con un c9.25 a f6/3 con st8xme e filtro idas lps p2 e si puo dire che c'è solo rumore!!!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be 30 minuti con scatti da circa 5-7 minuti a f4 ne raccolgono a sufficienza di segnale, pochi minuti ma tante pose così il rapporto segnale rumore.
comunque per avere una bella foto ci vorrebbero almeno 2 ore in rgb e almeno 1 o 2 ore anche in halpha, per riuscire ad avere tanto segnale e poco rumore così da non perdere i dettagli nella nebulosa che sono talmente fini che il denoise se li mangia tutti se il rumore è troppo.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aumento di segnale è notevole, mi sembra un netto miglioramento.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Andrea, bella :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3104
bellissima la versione con il filtro H-Alfa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli è davvero bella!
Effettivamente c'è un po di rumore, ma non guasta troppo.

Come hai gestito l'Ha con la Canon? hai estratto il canale rosso o hai fatto qualche cosa di più elaborato?

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti, come inizio non c'è male, la mia idea è quella di ottenere parecchie foto in H-Alpha da casa da integrare con pose in rgb riprese da cieli bui.
Effettivamente l'inquinamento luminoso sparisce quindi da casa è una meraviglia, vorrei magari provare con un UHC per vedere se ottengo un buon canale anche da quello così da fare un minimo di narrow band.

Per l'integrazione dell'H-Alpha diciamo che non è stato facile a causa delle pessime pose rgb, ho semplicemente sostituito il canale rosso e riprocessato l'immagine con quel canale invece che con l'originale; ho avuto qualche problemino con le stelle infatti i diametri stellari sono quasi il triplo nelle foto rbg rispetto a quelle halpha.

il rumore mi è stato impossibile ridurlo ulteriormente senza esagerare con il denoise, sarebbero servite più pose.

io sono rimasto più stupito dalle galassiette presenti nella foto non pensavo che uscissero anche con delle pose così pessime, effettivamente alcune sono solo pochi pixel appena più luminosi del fondo cielo, ma non c'è male.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010