1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la bestiaccia della Simeis 147 viewtopic.php?f=5&t=77973&p=898193&hilit=simeis#p898193 ho voluto fare questo soggetto veramente tosto.

Frutto di due serate, una il 5 sett e l'altra il 14 sett mattina 2013, la prima a Campo Felice (AQ) l'altra a Monte Romano (VT).

Canon 5D mkIII mod + Nikon 50/1.8 @ f/2.8 48x3m 3200iso + UHC-S filter, crop&resize.
Presento due versioni, una più chiara, e una più scura.

Da tener presente che, almeno io, non ho mai visto in rete foto di questo soggetto, fatte da una DSLR in Italia. :shock: 8)


Allegati:
48xRAWcropflatistocurvesstarsflatback2starsLight.jpg
48xRAWcropflatistocurvesstarsflatback2starsLight.jpg [ 479.86 KiB | Osservato 2695 volte ]
48xRAWcropflatistocurvesstarsflatback2starsDark.jpg
48xRAWcropflatistocurvesstarsflatback2starsDark.jpg [ 490.57 KiB | Osservato 2695 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il lunedì 16 settembre 2013, 7:32, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto di cappello! :shock: :shock:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver visto la ripresa in diretta ti faccio i complimenti per aver tirato fuori quel segnale dai grezzi. Come foto preferisco la più scura anche se vedo il fondo cielo un po' troppo verde mentre il rosso della nebulosa mi piace.
Bella prova.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, sembra un oggetto davvero tosto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un soggetto piuttosto tosto che tra l'altro non avevo mai visto. Complimenti :D
La nuova montatura sembra funzionare a dovere quindi!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Luca, è un soggetto che ho cominciato a riprendere anch'io lo scorso inverno, in halfa, ma mi sono reso conto che ho bisogno di molta più integrazione, oltre che all'RGB, quindi mi riprometto di continuarla al più presto. Purtroppo le ore disponibili per la sua ripresa sono veramente ridotte... :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.
Nella versione scura, non riesco a vedere del verde di fondo, anche se esamino l'istogramma.
Con un 50ino, è normale non avere problemi di guida con 3 minuti di posa ;)
Relativamente all'Ha, prossima sessione fotografica potrei tentare di vedere se viene fuori qualcosa con un filtro rosso scuro che ho.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, bella foto di un soggetto che non conoscevo.
Per quanto riguarda il fondocielo verde, sembrava così anche a me in tutte e due le immagini: ma ingrandendo ho capito che è la trama stellare fittissima che fa questo effetto.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Luca!
E' una nebulosa tanto tosta, quanto enorme e sconosciuta ai più.
Target da riprendere (possibilmente) insieme alla Barnard's Loop
in Orione, giusto per avere il quadretto completo della formazione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eridanus Loop (o Bubble) (DSLR)
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì Danilo, sarebbe un ottimo quadretto, ma i filtri interferenziali da 48mm su un grandangolo producono un gradiente circolare rosso magenta terribile, sì potrebbe comunque fare una prova, magari con un 28mm su FF, e croppando un poco e vedere quanto si riesce ad escludere di questo gradiente, poi applicare un buon flat.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010