1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dentro la piccola nube di Magellano
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente dopo parecchio tempo passato a raccogliere i dati, riesco a postare un'immagine a piu' grande risoluzione della piccola nube di Magellano, o meglio, della sua parte centrale. E' incredibile vedere l'abbondanza di zone Ha ed OIII in questa galassia satellite quando si spinge parecchio la posa, impressionante immaginare che si tratta di nebuolista' di una'altra galassia!

SMC

Si tratta di una composizione HaOIII LRGB con circa 24 ore di luce raccolta, meta' circa in banda stretta. Assolutamente consigliata la piena risoluzione (quasi 10 Mega di jpg). Peccato non aver fatto un mosaico, anche se.. non si sa mai :)
Ho spinto molto i contrasti, forse un pelino eccessivi rispetto il mio solito, potrebbe essere che vada a postare una versione con le stelle un po' piu' morbide ma mi interesserebeb avere un parere prima :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il sabato 14 settembre 2013, 4:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un campo davvero spettacolare, magistralmente ripreso ed elaborato. Normalmente la SMC non è granchè se ripresa in RGB, ma le tue bande strette hanno davvero permesso di staccare le nebulose dal fondo stellato. Campo stellato tra l'altro veramente bello colorato, da gustare a piena risoluzione. A me piace così!

Un bel mosaico 3x3 con 200 ore di posa? Perchè no? :mrgreen:

Lorenzo

PS: il link non mostra l'immagine, sono dovuto andare in hp a cercarla.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Veramente emozionante vedere nebulose dentro altre galassie.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee beh son capolavori questi! complimenti!...aspè che cerco dove è il format C per il mio PC!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempre magistrale!!!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 16:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, è allucinante la quantità di Halfa che con il solo RGB non salta fuori neanche a pagarlo!
Un ottimo spunto se dovessi ritornare nei cieli del sud...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un capolavoro, come tuo solito Marco :wink:

astroaxl ha scritto:
Molto bella! Veramente emozionante vedere nebulose dentro altre galassie.


Emozionante, a dir poco! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti. Ho caricato una versione leggermente corretta della foto, rimosso un legegro alone azzurro nell'angolo in alto a destra e ridotto il contrasto sulle stelle che a piena risoluzione risultavano un po' troppo secche..

X Lorenzo: link corretto, grazie per la segnalazione. Per il mosaico.. mah, se ne riparla tra qualche anno probabilmente :D
X AstroAxel: Grazie :)
X Skiwalker: haha, direi che le tue foto non hanno nulla da invidiare a questa!
X Serser, Grazie :)
X Nicola: sisi, il tuo prossimo viaggio in Namibia (e son sicuro che non sara' tra molto, conosco il mal d'Africa) una bella posa lunga e filtri in banda stretta con una focale che ti permette di riprendere l'intera SMC ti dara' un bel po' di soddisfazione :)
X Elio: troppo buono! Grazie!

Ho in processo un altro pezzo della SMC a completamento delle zone ricche di HII (ed OIII), ma mi serve ancora un po' di tempo, ho un bel po' di problemi a trovare il un po' di tempo ultimamente e credo che passera' un po' prima di riuscire a processare l'altro pezzo della SMC.. ma sono confidente :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010