1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo molto tempo di inattività a causa di problemi vari tra cui l'ultimo non risolto, ritorno con una foto che mi ha dato non pochi problemi in elaborazione a causa della evanescenza del soggetto principale. Non ci sono molte riprese fatte sul soggetto e devo dire che personalmente non ne ho trovata nessuna fatta con la reflex. Questo soggetto è venuto fuori cercando un qualcosa di diverso dal solito nelle mappe stellari della via lattea. Mi era sembrato alla portata della reflex ma devo dire che invece è veramente debole e estremamente complicato da elaborare. Si tratta di una nebulosa ad emissione nella zona di Cassiopea, la stella bianco azzurra nei pressi della nebulosa è 12 Cassiopeiae, è una regione HII e si trova a circa 8800 anni luce da noi sul Braccio di Perseo(cfr. Wikipedia). Mi ricorda una maschera da diavolo di 3/4, ma non sono riuscito a trovare sul web una foto da condividere di quello che ho in mente.
Non sono molto soddisfatto dell'elaborazione ma considerando la difficoltà di ripresa del soggetto qualcosa è uscito fuori.
A voi la sentenza.


Allegati:
SH2-173.jpg
SH2-173.jpg [ 505.22 KiB | Osservato 1228 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La somiglianza con il volto di un diavolo è davvero impressionante.
La foto mi piace molto
Metteresti un po di dati per favore mi piacerebbe riprenderla a 1200di focale in h alfa. GRAZIE.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a trovare questa 12 Cass nelle mappe, dov'è?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
La somiglianza con il volto di un diavolo è davvero impressionante.
La foto mi piace molto
Metteresti un po di dati per favore mi piacerebbe riprenderla a 1200di focale in h alfa. GRAZIE.
Ciao Skipp e grazie per il feed. Effettivamente ho tralasciato tuti i dati di ripresa.
Si tratta di 20 pose buone su un totale di 24, da 600 sec a 800 iso, no dark, no flat, con Canon 60d CDS, sensore a -5°, su Sharpstar 106 al ridotto a f/5,2 con riduttore Tecnosky. Sqm cielo 20,70, trasparenza discreta a 2 km dal centro cittadino. Forse proprio per le condizioni del cielo è stato un errore riprendere un oggetto così debole. Se riprendi in H-alfa avrai tutt'altro risultato, specialmente se vai di ccd. Le poche foto del soggetto che ho visto in rete erano fatte con CCD e Ha, solo una in Hargb fatta con ccd.
SunBlack ha scritto:
Non riesco a trovare questa 12 Cass nelle mappe, dov'è?

Si trova a circa 3° NNe di Caph

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, su un soggetto non facile.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bella astroaxl ,sopratutto xkè è un oggetto difficile e non comune,che problemi hai avuto ?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Bel risultato, su un soggetto non facile.
Roberto

Grazie Roberto per il passaggio. Molto moto tosta gestirla con la reflex :)
ixio ha scritto:
bella astroaxl ,sopratutto xkè è un oggetto difficile e non comune,che problemi hai avuto ?
ixio

Grazie Fabrizio, troppo gentile. Ti ho scritto in MP

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
n ci sono molte riprese fatte sul soggetto e devo dire che personalmente non ne ho trovata nessuna fatta con la reflex.



sicuro?? eheh io l'ho fatta ad agosto..prova di 5 scatti

http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/9625330736/
:D :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sono solo io che non riesco a vedere le foto su Flick?

La foto è bella e l'oggetto davvero intrigante!
Hai uno SQM da 20.70! Un miraggio per me..... e dire che mi sembrava di avere un cielo tanto buono... :roll:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-173 in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella, chissa se riesco ad inquadrarla con un 900mm di focale

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010