1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
anche se in anticipo sto iniziando un mosaico nella zona di Orione....ancora son poche pose ma pian piano continuerò ad integrare

Immagine
Immagine

che ne pensate? questo Nikon 180Ed a F2.8 non sembra affatto male.....

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra un gran bel lavoro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
bhe onestamente sono leggerissimamente in anticipo con Orione......ma siccome ho in programma di farci sopra molte molte ore......con un mosaico di diversi pannelli ho deciso di cominciare in anticipo :)

speriamo bene....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Salvo! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola :)
bhe tu sai bene da dove riprendo...lo hai visto con i tuoi occhi hihihiihihiihi
dovrò fare molte ore per tirar fuori qualcosa di interessante....ma io sono caparbio..ci provo :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'immagine non è niente male ma....c'è un ma. :mrgreen:
da un obbietivo aperto a F/2.8 e quelle pose lughe mi sarei aspettato molto ma molto di più, una nebulosità più intensa in tutta l'area.
La mia impressione e che (se ho letto bene il valore dell'SQM era 16) hai esposto troppo (pose di 15 e 20min) per quel diaframma e quel brutto fondo cielo che hai (visto che è 16.0 se ho capito bene).
Forse hai alzato troppo il fondo cielo "bruciandola". Con pose ben più corte ma sommandole di più (per avere la stessa totalo in ore) sarebbe potuta venire meglio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...ottima osservazione.....
si la lettura del cielo e di 16.....decimale piu decimale meno...
in halpha con 1200 sec sto sui 3mila adu..... non penso sia moltissimo....
il problema e che con questo cielo devo fare molte ma molte piu ore per tirar fuori la nebulosità.......
ne so gia qualcosa quando feci oltre 56ore di pose sulla zona della grande nebulosa di orione con l'FSQ per tirar fuori tutta la nebulosità :(

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcosa di strano nelle tue riprese, Salvo!
O il filtro non è ben centrato sulla riga dell'H-alfa, o la ccd non ha particolare sensibilità in quella parte dello spettro.
Ti dico questo perché da Roma (periferia ovest) con un cielo probabilmente non troppo dissimile dal tuo, se non inferiore,
qualche anno fa riuscii a tirar fuori questo mosaico della zona centrale di Orione:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rd_ha.html

Erano 17 inquadrature. Ogni inquadratura era composta da una sequenza di 9 fits esposti ciascuno per 1800 secondi!
Gli altri dati li trovi in calce all'immagine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao danilo...bhe intanto tu hai uno dei ccd conpiu alta coefficienza quantica :)
il dovrei essere al 55% con la H16....tu se non ricordo male oltre 80%......non mi sembra poco...

come filtro ho un CS da 4.5Nm
e riguardo al cielo non penso che qualcuno sia masso peggio di me...a meno che non ritrenda direttamente da sotto un lampione...... ultimamente ho fatto una lettura allo zenith e stava sui 16.....ma appena scendo di pochi gradi "quindi dove riprendo orione" andiamo a picco.....ma a picco....
è una guerra persa...ma purtroppo posso riprendere solo da qua.....sul balcone di casa.

PS: può darsi che esattamente nella banda di questo filtro il ccd non da il meglio?
io ho il certificato del filtro......se vuoi posso leggere esattamente dove è dichiarato come centratura

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zona di Orione
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvopa ha scritto:
ciao...ottima osservazione.....
si la lettura del cielo e di 16.....decimale piu decimale meno...
in halpha con 1200 sec sto sui 3mila adu..... non penso sia moltissimo....
il problema e che con questo cielo devo fare molte ma molte piu ore per tirar fuori la nebulosità.......
ne so gia qualcosa quando feci oltre 56ore di pose sulla zona della grande nebulosa di orione con l'FSQ per tirar fuori tutta la nebulosità :(


Secondo me è tanto ma veramente tanto 3000 (considera che la tua camera con quei pixel piccoli satura in teoria a 40.000 adu ma probabilmente già intorno a 35.000 la linearità va a farsi friggere).
Comunque, per essere sicuri, mi dici quanto ha di fondo un bias?
Anche se la tua resra quantica è bassa in H-alpha quelle pose a 20min sono tantissime, le puooi fare a 2.8 in un cielo da montagna!
Io con un cielo medio di 20.6, facendo prove, a f/6.85 vanno bene 30min...ma sono a f/6.85 e con quel cielo ben più scuro del tuo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010