1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dovendo rivoluzionare il set up, chiedo agli esperti o chi ha già testato
qualcuna di queste ottiche, un parere per l'acquisto degli obiettivi Canon Eos riportati di seguito,
da applicare ad un sensore APS-C, mirati all'astrofotografia a grande campo di via Lattea, Ammassi,
Nebulose più vaste, ecco i modelli valutati:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... cification

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... 8L_II_USM/

http://cameratown.com/reviews/sigma20mmf18/

Ho dato uno sguardo anche al Samyang 24 mm f 1,4, ma non ci sono sufficienti recensioni nel web.

La necessità è quella di poter riprendere possibilmente con rapporti focali aperti come f 2,8-3,5 massimo,
per motivi legati allo strumento che farà da astro inseguitore, per scelta personale legata ai luoghi
da raggiungere, allo spazio del trasporto anche per le ferie, per la messa in stazione veloce ecc...

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre opinioni.
Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 200 non è affatto male, schema ottico un po' datato ma ancora piuttosto performante. A f/3,5 si ha già una buona resa. Trovi qualche foto sul mio link di astrobin in firma fatte con quest'ottica negli anni passati

Il 100mm a tutta apertura ha un discreto residuo cromatico che, a memoria, non ricordo da che diaframma scompare, mi pare f/4...forse è meglio orientarsi sul macro 100mm EF L se ti interessa questa specifica lunghezza focale

Il sigma l'ho usato diverso tempo ma mai sul cielo, ho visto però la prova di Lorenzo Comolli e si comporta egregiamente (l'obiettivo, non Lorenzo) :mrgreen:

Ma questi obiettivi verranno utilizzati anche per foto tradizionali o solamente per astrofotografia?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio prenderemo gli obiettivi prevalentemente per utilizzarli in campo astrofotografico. Ci preoccupa più il coma e la distorsione ai bordi che un po' di cromatismo.

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non hai particolari esigenze di autofocus protresti cercare un Leica 180mm f/3,4, il massimo per la foto astronomica. Anche il 70-200 f/4 va molto bene a f/5.6.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Il sigma l'ho usato diverso tempo ma mai sul cielo, ho visto però la prova di Lorenzo Comolli e si comporta egregiamente (l'obiettivo, non Lorenzo) :mrgreen:
:twisted: :twisted: :twisted:

Ecco il test: http://www.astrosurf.com/comolli/strum23.htm
In questa pagina trovi un po' di altri test di ottiche, ma non le prime due che chiedi: http://www.astrosurf.com/comolli/strum.htm

Il sigma 20 è buono, ma scordati di usarlo a 1.8. Su fullframe un buon compromesso è 2.8, ma anche chiudendo non migliora molto ai bordi. Su aps-c va bene da f/2.5, chiudendo un po' un occhio sugli angolini.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Se non hai particolari esigenze di autofocus protresti cercare un Leica 180mm f/3,4, il massimo per la foto astronomica. Anche il 70-200 f/4 va molto bene a f/5.6.


Molto bello il Leica ma penso di comprare 2 ottiche con quel prezzo, tanto per cominciare!
Grazie del consiglio, ciao!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
valerio ha scritto:
Il sigma l'ho usato diverso tempo ma mai sul cielo, ho visto però la prova di Lorenzo Comolli e si comporta egregiamente (l'obiettivo, non Lorenzo) :mrgreen:
:twisted: :twisted: :twisted:

Ecco il test: http://www.astrosurf.com/comolli/strum23.htm
In questa pagina trovi un po' di altri test di ottiche, ma non le prime due che chiedi: http://www.astrosurf.com/comolli/strum.htm

Il sigma 20 è buono, ma scordati di usarlo a 1.8. Su fullframe un buon compromesso è 2.8, ma anche chiudendo non migliora molto ai bordi. Su aps-c va bene da f/2.5, chiudendo un po' un occhio sugli angolini.

Lorenzo


Grazie del link al test, a tutta apertura già immaginavo non potesse essere utilizzato, l'attuale 50 mm f 1,4 chiuso a 2,8 già è al limite di tolleranza, tuttavia il buon compromesso del Sigma con la chiusura ad f 2,8 su aps-c già mi rincuora.
Grazie Lorenzo!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere pignoli occorrerebbe utilizzare le ottiche ad f 5,6 per essere tranquilli, tuttavia finché non troverò il sistema di inseguire sui 4 minuti senza dover ricadere per forza nell'acquisto di una montatura equatoriale più ingombrante del previsto, cercherò di non inquadrare stelle troppo brillanti negli angoli usando il rapporto focale
di f 2,8.
Bellissimo test Lorenzo, e se devo dare la mia opinione questo sigma è un po' peggio del 50 mm f1,4 Canon che fatalità l'ho pagato la metà e mi da buone soddisfazioni, già ad f 4,0 le stelle di mag.+1 e 0 agli angoli sono quasi perfettamente tonde, guadagnando uno stop e mezzo sulle lunghe pose.

La mia intenzione però sarebbe prediligere un'ottica di medie focali 100 - 135 mm, la quale mi consente già a partire dalla prossima stagione di inquadrare bene regioni come le nebulose di Cassiopea, le Pleiadi, la Rosetta e le nebulose di Orione a grande campo. Peccato non ci siano astro test approfonditi su ottiche Canon di questa focale.

Ciao Michele!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sui 200mm c'è anche il Nikon AF 180mm f/2,8 IF ED che usato costa molto meno del Canon e otticamente è del tutto comparabile

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Sui 200mm c'è anche il Nikon AF 180mm f/2,8 IF ED che usato costa molto meno del Canon e otticamente è del tutto comparabile


Preferirei stare su un'ottica di focale più ridotta, attendo se per caso qualche utente ha testato ottiche
da 85 mm a 135 mm più performanti di quelle che ho visto dai test di Lorenzo, le stelle ai bordi sono molto scadenti da quello che ho potuto vedere, immagino l'esempio frequente con Deneb e le nebulose del Cigno circostanti.

Grazie Valerio, mi sembra di non avere molte scelte con astro inseguitori da viaggio leggeri, Ciao!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010