1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
sto lavorando da un po' ad un programma per consentire di calcolare automaticamente i flat e i dark a partire dai light. Il problema non è di ovvia soluzione perché richiede elaboratori molto performanti, e per riuscire a scrivere un software che riuscisse a girare sul mio portatile ho dovuto penare parecchio...
Comunque sia ora comincio a vedere qualche risultato incoraggiante, penso di essere sulla buona strada.
Ho scritto un po' di codice matlab (anzi, octave) per concentrarmi sugli aspetti computazionali, ma ciò non toglie che in un prossimo futuro, se il software si dimostra valido, non possa diventare un programmino standalone (magari con il supporto della community che lavora su software open...)

Poiché, come dicono gli anglosassoni, non esistono pasti gratis, c'è ovviamente un prezzo da pagare: il dithering deve essere piuttosto elevato, così grande che il software abbia la possibilità di "sbirciare" il segnale vero che si trova al di sotto di ogni macchia. Per intenderci, se c'è una macchia di polvere di raggio 50 pixel, ci dovranno essere pose tra loro spostate in modo che, una volta allineate, nello stacking ci sia, per ogni pixel dell'immagine complessiva, almeno un valore non "macchiato" (nel caso di due pose ciò significa 50 pixel di dithering, 25 nella giusta direzione con 4, etc...).

Detto questo, qualcuno può fornirmi una serie di pose fit dotate di grandi macchie e grande dithering da poter usare come cavie per il software, per vedere come si comporta nei diversi casi reali? Grazie.

Lo so che agosto non è il momento in cui il forum è più affollato: per ora la butto lì, magari se ne riparla a settembre...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Belin!!!!!!!!!!!!!!!!!! Se riesci a fare qualcosa che faccia a meno dei dark e flat meriti almeno 2 APOD (1 per aver eliminato i dark ed 1 per aver eliminato i flat); si è capito che non li sopporto!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe se trovi il modo di non fare i flatr meriti, molte donazioni, metti anche il mdo di fare eventuali donazioni a tuo favore perché te lo meriti.
in bocca al lupo. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi fa piacere che ci sia gente interessata, personalmente non li ho mai tollerati ;)
Ora però datemi una mano con i fit!
L'ideale sarebbe poter confrontare alla fine la somma realizzata con le immagini calibrate con dark e flat e quella generata dal mio software

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 19:08 
In fondo i flat non mi disturbano tantissimo. A fine ripresa piazzo la flat-box sul telescopio e ciao...
Quello che mi disturba invece sono i dark!! Soprattutto ultimamente che faccio pose più lunghe (20/30 minuti).

Complimenti comunque ed in bocca al lupo!

Ciao,
Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A parte gli scherzi Andrea, io di fits pieni di gradienti ne avrei però non sono "ditheringati" perchè non faccio nemmeno quello!!!!!! Però possono essere anche disallineati in quanto l'NEQ-6, a volte, fa un po' quello che vuole. Se li vuoi, fai un fischio :wink:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un generoso dithering è l'unica conditio sine qua non per il funzionamento del software. I miei light purtroppo, per quanto ben "ditherati", soffrono di carenza di macchie (brutto vizio di pulire il sensore prima di ogni ripresa :P) e comunque non avrei i flat/dark per confrontare con e senza...
Mi rendo conto che è probabile che nessuno sia solito fare del "corposo dithering" perché basta muoversi di qualche pixel per ottenerne gli effetti positivi, ma , se qualcuno ha del materiale che possa farmi comodo, mi mandi pure il link via mp, grazie!

Ho scritto il programma perché, nonostante l'approccio dark/flat tradizionale sia piuttosto semplice e risulti alla fine praticamente indolore per chi ha una postazione fissa, credo che ricavare immagini calibrate via software sia in linea con la darwiniana evoluzione della tecnica astrofotografica: mi piacerebbe che, un giorno, parlare di dark e flat diventasse un argomento romantico come come è oggi parlare di pellicola :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
... mi piacerebbe che, un giorno, parlare di dark e flat diventasse un argomento romantico come come è oggi parlare di pellicola :D


Ma infatti è sempre quello che ho pensato anch'io: verrà un giorno che si farà a meno di dark, flat, martini, ecc. e si utilizzi lo scarso tempo a disposizione solo per i ligth.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente non capisco come tu faccia a ricreare il dark? Non rischi di eliminare il segnale? Che metodo usi per distinguere ecc?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
sinceramente non capisco come tu faccia a ricreare il dark? Non rischi di eliminare il segnale? Che metodo usi per distinguere ecc?

Ma questo è un ingegnere scienziato che nn lo sai??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Questo se gli girano le ball ti fa pure i bias sintetici :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010