Prima luce del correttore/riduttore di focale della Starizona, prima luce della QSI540wsi e prima luce dei nuovi filtri Astrodon RGB serie I e narrowband da 5nm.
Il correttore sembra lavorare bene sul mio strumento, le stelle risultano belle tonde su tutto il sensore della camera (quadrato), però un pò di vignettatura ai bordi si nota, soprattutto con i filtri RGB.
La camera è impressionante, soprattutto vista lavorare in contemporanea con le due sorelle. Durante il gran caldo di luglio e agosto la QSI520 arrancava a -12 (premetto che tutte le camere erano settate a -20), la QSI583 si difendeva con un -17 e questa lavorava tranquillamente a -20 senza neanche essere al massimo della ventola di raffreddamento!
Avevo scelto un oggetto facile per la prima prova, ovvero m57 che riprendevo "solo" per l'undicesima volta!
Ma neanche questa volta posso affermare di aver ottenuto la mia M57 definitiva....
L'immagine è un'accozzaglia di "cavolate" mie... prima fra tutte l'aver sbagliato il fuoco su 3/5 dell'immagine...
Mi sono affidata a Focusmax, ma mentre per l'H-alpha e per il Rosso il fuoco era buono, negli altri tre canali ha toppato completamente. Ho passato diverse sere a cercare di capire cosa fosse lo sbaffo sulle stelle che avevo sulle pose di Verde, Blu e OIII, prima di arrivare a capire che dovevo rifocheggiare per ciascun filtro su delle stelle molto meno luminose di quello che avevo già provato in passato...
Poi ho scoperto che i Filtri Astrodon RGB serie I, specifici per questa camera, non sono comunque completamente parafocali, ma questo l'ho scoperto solo successivamente e ormai avevo dato per completa la quantità di immagini prese per questo oggetto ed ero passata ad altro...
Per recuperare le stelle ho provato un programma australiano Startools1.3 che si è rivelato molto utile sulle stelle luminose e mediamente luminose, mentre quelle meno luminose sono rimaste tanto pasticciate che alla fine mi sono decisa ad abbassare il valore di fondocielo per provare a rimediare.
Ad essere pignoli bisognava buttare tutto e rifare da capo, ma ci ho voluto provare ugualmente e questo è il risultato:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m57.htmlLocalità: San Romualdo - Ravenna
LX200 12" GPS con riduttore/correttore Starizona F/7.5
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon serie I
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
Ha-OIII-RGB
H-alpha Astrodon 5nm 49x5', OIII Astrodon 5nm 64x5', RGB 28x3' per ciascun canale
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, PhotoshopCS2 e Paint Shop ProX4
L'immagine è un RGB+HA+OIII in cui l'immagine di base è stata ottenuta con l'RGB a cui è poi stata sommata l'HA e l'OIII solo per far risaltare le parti esterne alla nebulosa.
Allego una versione a più bassa risoluzione per il forum, mentre sull'immagine sul mio sito ho inserito la possibilità di vedere l'immagine con o senza spike.
Cristina