1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima luce del correttore/riduttore di focale della Starizona, prima luce della QSI540wsi e prima luce dei nuovi filtri Astrodon RGB serie I e narrowband da 5nm.
Il correttore sembra lavorare bene sul mio strumento, le stelle risultano belle tonde su tutto il sensore della camera (quadrato), però un pò di vignettatura ai bordi si nota, soprattutto con i filtri RGB.
La camera è impressionante, soprattutto vista lavorare in contemporanea con le due sorelle. Durante il gran caldo di luglio e agosto la QSI520 arrancava a -12 (premetto che tutte le camere erano settate a -20), la QSI583 si difendeva con un -17 e questa lavorava tranquillamente a -20 senza neanche essere al massimo della ventola di raffreddamento!
Avevo scelto un oggetto facile per la prima prova, ovvero m57 che riprendevo "solo" per l'undicesima volta! :mrgreen:
Ma neanche questa volta posso affermare di aver ottenuto la mia M57 definitiva.... :?
L'immagine è un'accozzaglia di "cavolate" mie... prima fra tutte l'aver sbagliato il fuoco su 3/5 dell'immagine...
Mi sono affidata a Focusmax, ma mentre per l'H-alpha e per il Rosso il fuoco era buono, negli altri tre canali ha toppato completamente. Ho passato diverse sere a cercare di capire cosa fosse lo sbaffo sulle stelle che avevo sulle pose di Verde, Blu e OIII, prima di arrivare a capire che dovevo rifocheggiare per ciascun filtro su delle stelle molto meno luminose di quello che avevo già provato in passato...
Poi ho scoperto che i Filtri Astrodon RGB serie I, specifici per questa camera, non sono comunque completamente parafocali, ma questo l'ho scoperto solo successivamente e ormai avevo dato per completa la quantità di immagini prese per questo oggetto ed ero passata ad altro...
Per recuperare le stelle ho provato un programma australiano Startools1.3 che si è rivelato molto utile sulle stelle luminose e mediamente luminose, mentre quelle meno luminose sono rimaste tanto pasticciate che alla fine mi sono decisa ad abbassare il valore di fondocielo per provare a rimediare.
Ad essere pignoli bisognava buttare tutto e rifare da capo, ma ci ho voluto provare ugualmente e questo è il risultato:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m57.html

Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12" GPS con riduttore/correttore Starizona F/7.5
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon serie I
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
Ha-OIII-RGB
H-alpha Astrodon 5nm 49x5', OIII Astrodon 5nm 64x5', RGB 28x3' per ciascun canale
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, PhotoshopCS2 e Paint Shop ProX4

L'immagine è un RGB+HA+OIII in cui l'immagine di base è stata ottenuta con l'RGB a cui è poi stata sommata l'HA e l'OIII solo per far risaltare le parti esterne alla nebulosa.

Allego una versione a più bassa risoluzione per il forum, mentre sull'immagine sul mio sito ho inserito la possibilità di vedere l'immagine con o senza spike.

Cristina


Allegati:
m57_20130803.jpg
m57_20130803.jpg [ 105.64 KiB | Osservato 1939 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il sabato 14 settembre 2013, 10:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow|! si vede anche la nebulosità più debole attorno al classico anello! :D bella!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare un buonissimo risultato Cri, un bel battesimo per i tuoi nuovi arrivi :D

come aveva scritto MarcoMeniero in firma... "la mia migliore foto? La prossima! " :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca e Elio!
Si, segnale ce ne è tanto, anche perchè con questa camera l'LX200 mi ha retto pose da 5 minuti, un grande risultato! Forse potrei provare a spingermi anche a 6 o 7 bisogna vedere poi come interferiscono le varie flessioni della forcella. Comunque passare da 3 minuti a F/6.3 (2000mm di focale) a 5 minuti a f/7.5 (2250mm di focale) è stato un grande risultato.
L'immagine, invece, è piena di difetti. Manca di nitidezza perchè, purtroppo, avevo solo il rosso bello nitido, mentre verde e blu erano sfuocati. L'h-alpha aveva un sacco di segnale, ma anche un rumore pazzesco che non ho ancora capito da dove derivi perchè avendo sommato 49 pose doveva essere, secondo me, molto più contenuto. L'OIII era molto sfuocato e molto rumoroso... Per il fuoco ho capito l'inghippo, per il rumore ancora non ho capito bene come devo comportarmi con questi nuovi filtri da 5nm, forse anche il grande caldo ha influito molto sull'immagine (erano le giornate che siamo arrivati anche a 37 gradi e di notte non scendeva sotto i 24). Bho, vedremo le prossime.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto, davvero un gran bel ccd, sono sicuro che lo sfrutterai alla grande.
Certo che adesso avete una "potenza di fuoco" da far paura!
Adesso forse bisognerebbe trovare un supporto più stabile per l'LX200 visto che come dici tu le forcelle non sono il massimo, magari il tecnico dell'osservatorio ci sta già lavorando :mrgreen:

Venendo all'immagine, io la trovo gradevole e ben fatta, forse l'anello esterno è un po' troppo "slavato", come se avessi applicato un filtro antirumore troppo forte.
Ma per essere una prima luce e con tutti i problemi che hai avuto, direi che è un ottimo risultato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato Cristina :D , questo correttore /riduttore lavora molto bene.....volevo prenderlo ma il sito della Starizona non va da un bel po' di tempo :(

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Complimenti per il nuovo acquisto, davvero un gran bel ccd, sono sicuro che lo sfrutterai alla grande.
Certo che adesso avete una "potenza di fuoco" da far paura!
Adesso forse bisognerebbe trovare un supporto più stabile per l'LX200 visto che come dici tu le forcelle non sono il massimo, magari il tecnico dell'osservatorio ci sta già lavorando :mrgreen:

Venendo all'immagine, io la trovo gradevole e ben fatta, forse l'anello esterno è un po' troppo "slavato", come se avessi applicato un filtro antirumore troppo forte.
Ma per essere una prima luce e con tutti i problemi che hai avuto, direi che è un ottimo risultato.


Grazie Roberto!
Mah, prima di pensare ad una montatura diversa per l'LX200 bisogna che pensiamo ad una soluzione diversa per entrambi gli osservatori. Attualmente il "tecnico dell'osservatorio" stà lavorando in questa direzione. :wink:

micimax ha scritto:
Un bel risultato Cristina :D , questo correttore /riduttore lavora molto bene.....volevo prenderlo ma il sito della Starizona non va da un bel po' di tempo :(


Già, mi sono chiesta più volte che fine abbiano fatto.... Peccato perchè sul mio strumento sembra lavorare molto bene, però avevo sentito diversi commenti negativi riguardo ai Celestron.
Grazie anche a te!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero notevole. Che tu non sia contenta è un buon viatico verso il miglioramento, ma credo che molti partecipanti a questo forum (compreso il sottoscritto) farebbero la firma per ottenere un'immagine così "scadente" :lol:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex!
Quello che dici con tutta probabilità è vero.... l'immagine non è al top perchè manca di nitidezza, ma non è neanche da scartare completamente perchè presenta un sacco di segnale. E' stata proprio questa la molla che mi ha spinto ad elaborare ugualmente il materiale che avevo per le mani anzichè cestinarlo. Da un lato c'era la consapevolezza di aver commesso numerosi errori in fase di ripresa, ma dall'altra c'era la voglia di mettermi alla prova sul piano elaborativo. Credo di aver raggiunto un compromesso e comunque ho imparato nuove tecniche elaborative che non avevo mai utilizzato.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e gradevolel , complimenti per l'ottimo lavoro e per gli acquisti :)

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010