1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non è il posto più adeguato per porre questa domanda,
ma senz'altro qualcuno degli astrofotografi mi può aiutare.

Sto per ordinare una camera Central DS CDS600 e chiedo cortesemente
un consiglio sull'acquisto di un filtro h Alpha in cella da 2"
per anteporlo fra obiettivi fotografici Canon o telescopio e la nuova camera.

Come banda passante può andar bene 35 nm o più stretta come 12 o 7 nm?

Se qualcuno ha già avuto modo di testare la camera anche con altri filtri
fa un favore a darmi qualche dritta!

Riporto di seguito un link per capire meglio di cosa si tratta!
http://www.centralds.net/cam/?p=5161#!prettyPhoto


Ringrazio anticipatamente
Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vai con il 12nm tranquillamente, il 35 troppo poco selettivo :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e il 7 troppo stretto per la reflex!
:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la tempestiva risposta, magari io e la mia ragazza (anche lei astrofila) pubblicheremo qualcosa dei primi risultati! Ciao, cieli sereni e buone foto!
:)
Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io prenderei il 7nm. Un filtro non e mai troppo stretto tanto l'h-alpha, quello che a noi poi interessa, passa lo stesso. Inoltre essendo più stretto acquisti molto contrasto perchè hai molto meno fondo cielo e quindi più rapporto segnale/rumore della nebulosa.
Solo i filtri sotto i 3nm inziano a perdere /poca) luce nel picco di trasmissione. Sempre a parità di qualità perchè ci sono filtri che anche a parità di larghezza di banda non essndo centrati bene fanno passare meno luce in h-alpha (ma comunque non centra con la larghezza di banda). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io prenderei il 7nm. Un filtro non e mai troppo stretto tanto l'h-alpha, quello che a noi poi interessa, passa lo stesso. Inoltre essendo più stretto acquisti molto contrasto perchè hai molto meno fondo cielo e quindi più rapporto segnale/rumore della nebulosa.
Solo i filtri sotto i 3nm inziano a perdere /poca) luce nel picco di trasmissione. Sempre a parità di qualità perchè ci sono filtri che anche a parità di larghezza di banda non essndo centrati bene fanno passare meno luce in h-alpha (ma comunque non centra con la larghezza di banda). :wink:


Essendo che la CDS è raffreddata posso usare anche iso più alti come 1600-3200 con profitto?
Altra domanda l'uso degli obiettivi fotografici a tutta apertura + filtro h alpha permette di tollerare meglio
la deformazione stellare che si crea ai bordi solitamente con la banda passante più classica?

Grazie mille Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sulla prima domanda non saprei cosa dirti.

Più la banda è stretta più perdona i difetti dell'obbiettivo (tipo coma e cromatismo). Attenzione però se è molto stretto (non il caso dei 7nm) perchè ci sono problemi con obbiettivi molto aperti (a 3nm ci stanno già ha F/4 anche se pochi).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli iso fino a 1600 con le centralds ci si lavora bene, oltre specialmente in ha dove servono pose lunghe il rumore inizia ad essere fastidioso.

Ras in merito all'ha dici che con la reflex sia proficuo scendere a 7nm? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspetto fiducioso anche un report su questa bella camera custom, è nella mia lista dei desideri :)
la compri direttamente in korea o in ita dal rivenditore?
mandi il tuo corpo da smontare o prendi tutto da loro?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Sulla prima domanda non saprei cosa dirti.

Più la banda è stretta più perdona i difetti dell'obbiettivo (tipo coma e cromatismo). Attenzione però se è molto stretto (non il caso dei 7nm) perchè ci sono problemi con obbiettivi molto aperti (a 3nm ci stanno già ha F/4 anche se pochi).


Ok grazie mille per avere specificato, magari con gli obiettivi fotografici userò la guida di Lodriguss indicata su questo sito in merito alla massima apertura consigliabile.
http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/LENSES.HTM

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010