1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 postferragostana
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 14:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ecco una ripresa di M33 in sola luminanza. Sono 8 frame da 600 secondi l'uno interrotti verso le 5 del mattino... stava albeggiando ormai.

Immagine

Tutti i dati di ripresa nella scheda su Astrobin.

Finalmente una elaborazione mia. Ho voluto provare ad eseguire una deconvoluzione Lucy-Richardson "fat-tail" con un plug-in per MaximDL (http://www.princeton.edu/~rvdb/images/deconv/deconv_MaximDLnew.html).
Le versione del link di cui sopra è il risultato di 10 iterazioni di tale algoritmo di ricostruzione, eseguito immediatamente dopo lo stacking dei vari frame. L'elaborazione con MaximDL è proseguita semplicemente con uno stretching logaritmico e l'applicazione di un filtro DDP e poi in Photoshop con una ritoccatina alle curve.

Si nota l'assenza dei flat purtroppo, oltre ad un po' di gradiente dovuto ad inquinamento luminoso. Proverò ad eseguire un flat sintetico magari quando riuscirò a riprendere anche i colori.

Posto inoltre di seguito tre immagini che illustrano la differenza tra nessuna deconvoluzione, deconvoluzione RL fat-tail con 5 iterazioni e deconvoluzione RL fat-tail con 10 iterazioni. Probabilmente 5 è il miglior compromesso con questo livello di integrazione, oppure bisognerebbe trovare parametri in input all'algoritmo migliori. Anche con sole 5 iterazioni mi sembra comunque che alcune strutture diventino un po' artificiose.

Allegato:
Commento file: No deconvoluzione. Solo stretch logaritmico e poi DDP.
no-deconvolution.jpg
no-deconvolution.jpg [ 282.65 KiB | Osservato 2035 volte ]


Allegato:
Commento file: Deconvoluzione 5 iterazioni. Poi stretch logaritmico e DDP.
fat-tail-deconvolution-5iterations.jpg
fat-tail-deconvolution-5iterations.jpg [ 300.07 KiB | Osservato 2035 volte ]


Allegato:
Commento file: Deconvoluzione 10 iterazioni. Poi stretch logaritmico e DDP.
fat-tail-deconvolution-10iterations.jpg
fat-tail-deconvolution-10iterations.jpg [ 311.3 KiB | Osservato 2035 volte ]


Nel link su Astrobin c'è anche il file di output dello stack per chi volesse divertirsi un po'!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le magie elaborative!! Complimenti, una ripresa molto bella.
Mi son segnato il link e proverò anche io, grazie per aver condiviso.

Ma quante galassie ci sono?!??! A guardala a piena risoluzione se ne contano tantissime!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, a me piacciono un sacco queste robette :-)

Comunque nessuna magia, sto solo cercando di applicare alcuni algoritmi di image processing che conosco. E' sulla elaborazione cosmetica che invece non ci so proprio fare, ad esempio non saprei come togliere un residuo di gradiente, fare una maschera di protezione per le stelle... tutti "magheggi" che poi fanno la differenza quando si tratta di produttore una immagine a colori esteticamente piacevole!

L'elaborazione è estremamente semplice, tutta con MaximDL
1. Calibrazione/Allineamento/Stacking in automatico con MaximDl. Stacking con metodo SD mask (3 passaggi, fattore sigma rejection = 1.00, ignore black pixel attivo, normalization area = 30%)
2. Deconvoluzione RL con script prima citato con parametri di FWHM 2.3, 10 iterazioni e non ricordo il parametro della deviazione standard del background. Forse 60? Basta misurare le zone più scure in modalità apertura del cursore.
3. Stretching logaritmico, max pixel, output a 16 bit.
4. Screen stretch portando il curose a sinistra fino all'inizio della salita dell'istogramma.
5. DDP in automatico con filtro kernel custom con matrice tutta di zeri e con solo un 1 al centro.
Poi ho esportato in TIFF e dato una veloce regolata alla curve tramite Photoshop. Le mie conoscenze su PS finiscono praticamente qua, ma conto di cominciare ad applicare presto qualche trucchetto che trovi nel preziosissimo manualetto di Comolli e Cipollina!

Se il link sparirà è perchè avrò bisogno di spazio su dropbox. In caso mandami MP che lo ricarico. Per ora rimane lì, difficilmente dovrò fare pulizia prima di qualche settimana...

Ciao

Mauro

PS. La cosa curiosa è che adesso quel filtro in Maxim DL non funziona più... booh! Sto provando ad applicarlo su altri stack che ho preparato, ma rimane inchiodato alla prima iterazione. :roll:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 16:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito perchè il filtro non funziona più. Bisogna ogni volta specificare il kernel filter custom specificato nel link http://www.princeton.edu/~rvdb/images/deconv/deconv_MaximDLnew.html che poi il filtro di deconvoluzione userà per i suoi calcoli. Evidentemente lo script in visual basic non ha nessuna gestione degli errori :evil:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella immagine di partenza. Con il colore e il flat diventa bellissima!
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concorda, davvero una gran bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Moltro bella e dettagliata!
hai raggiunto anche una notevole mag. limite.
Mi puoi dire il diametro del telescopio usato e la sua focale?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 18:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rifrattore 152 mm con 1200 mm di lunghezza focale! Inner peace! :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Ammiro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 postferragostana
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:

PS. La cosa curiosa è che adesso quel filtro in Maxim DL non funziona più... booh! Sto provando ad applicarlo su altri stack che ho preparato, ma rimane inchiodato alla prima iterazione. :roll:


ieri ho provato il plugin. sembrava "inchiodato" ma alla fine ho capito che e' lentissimo. Ha impiegato tutta la puntata di Montalbano per elaborare una foto da 6Mpx su computer i5.
Per le prove e meglio croppare la parte centrale e giocare con i parametri, poi lanciarli di notte.
Qualche suggerimento su che stella scegliere per una corretta FWHM ? a me cambiano da stella a stella.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010