1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6883
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto l'ultima foto rimasta da elaborare sull'harddisk, scattata dal terrazzo di casa durante le ferie lo scorso 16 agosto.
La posto per ultima perchè non ero mai soddisfatto dell'elaborazione, sempre ostica quando trovo una miriade di stelle nel campo.
Sono 9 pose da 20 minuti filtrate con halpha da 4.5nm.
E' un ammasso aperto che si trova nel cigno, qualche grado a sud di Sadr, accanto all'altro ammasso ngc 6871 che avevo ripreso qualche sera prima. Data la zona, è pieno di nebulosità di sottofondo, che poco hanno a che fare con l'ammasso stesso ma che rendono lo scatto piacevole da ammirare.
Spero vi piaccia.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6883 forum.jpg
ngc 6883 forum.jpg [ 400.53 KiB | Osservato 970 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6883
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Terenzio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6883
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto!

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6883
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 8:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato Terenzio.
Certo la zona è così ricca di stelle e nebulosità che il povero ammasso aperto passa praticamente...in secondo piano :D
Direi che con i lavori di questa estate hai esplorato bene la zona del Cigno!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 6883
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Roberto.
Quando fotografo da casa sono obbligato a riprendere una fascia di cielo che va da nord a qualche grado sotto l'equatore celeste, larga circa 2-4 ore a seconda della declinazione: e in agosto non poteva che toccare soprattutto al cigno. :o
Beh poteva andarmi peggio: da quelle parti, ovunque rivolgi il telescopio c'è qualcosa da riprendere. :mrgreen:
Diciamo che nonostante le limitazioni sono riuscito a divertirmi!
Adesso spero in una buona invernata, con quelle classiche notti terse e soprattutto lunghe.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010