1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Altro report da Saint Barthélemy, come per la Helix anche queste scattate prima dello Star party precisamente nella notte tra giovedì e venerdì, la notte successiva alla Helix.
è stato il giorno con il tempo "migliore", sereno quasi tutta la notte con qualche nube leggera che poi si dissolveva, temperatura di 10°C e umidità del 80%, ovviamente c'è un MA....il cielo era un po' chiaro per lo standard di Saint Barthélemy forse indice di umidità in quota, mentre a terra soffiava a tratti un bel venticello che contribuiva a rovinare pose e a far peggiorare i seeing.
rispetto alla sera precedente le stelle apparivano nettamente più grosse.

nella prima parte della notte mi sono concentrato sulla Wizard Nebula con la bellezza di 3h 15m, ovviamente con l'ormai fido 250 f4 che finalmente inizio a sfruttare bene.

Immagine

Poco dopo che la Wizard ha passato il meridiano il cefeo ha iniziato a coprirsi con qualche nuvoletta che poi è sparita ma ho approfittato del tempo per fare qualche dark e riposizionarmi sulla Elephant Trunk; su cui ho scattato per 1 ora prima che si coprisse di nuovo dalle nubi.
Purtroppo qui ho commesso un grosso errore, una volta ruotata la camera per inquadrare meglio, mi sono dimenticato di ricontrollare il fuoco e infatti tutte le pose risultano appena sfocate con gli spider nettamente duplicati.
Ho fatto il possibile in elaborazione riducendo stelle e aumentando la nitidezza, per gli spider doppi ho generato degli spider digitali per coprire il buco tra i due, giuso per rendere l'immagine più gradevole.

Immagine

ciao
Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle entrambe, si vede che la Trunk ha avuto qualche problema ma mi sembra che tu abbia recuperato egregiamente. Che SW hai usato per gli spider?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime davvero! Personalmente cercherei di ridurre un po' la predominanza delle stelle che riducono la visibilità delle nebulose.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a entrambi

@ Andrea: per gli spider ho usato StarSpikes Pro 2

@ Lorenzo: hai ragione sulla predominanza delle stelle sicuramente data dal seeing per niente buono che trasformava le stelle in palloni, ormai ho perso il conto dei filtri per ridurre le stelle che ho usato, comunque ho seguito il tuo consiglio e ho appena caricato nuove versioni di entrambe le immagini con applicato ulteriore filtro minimo, e sembrano un po' migliorate.

Comunque mi sa che almeno la elephant vada rifatta, magari integrando rgb ottenuti da cieli bui con pose in H-Alpha fatte da casa (ho appena preso il filtro h-Alpha da 7nm da usare con la canon modificata, quindi anche se sono in mezzo ai lampioni dovrei comunque ottenere qualche cosa)

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani sera mi sposto in un sito un po' più buio ma vicino a casa, non è saint barthelemy ma per provare va bene, tento di fare qualche posa alla trunk, magari migliora

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010