1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda elaborazione con la mia nuova CCD QHY8L. Solo 6 scatti DI PROVA da 600sec su Orion C8'' con un paio di darks.
Roberto


Allegati:
M51.jpg
M51.jpg [ 195.83 KiB | Osservato 974 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato fosse soltanto una prova, perchè la foto è comunque interessante.
Non conosco il sensore, ma il risultato (comunque di buon livello, mi ripeto) rispecchia la mancanza di almeno altre 6 pose, e dei dark necessari. Il cielo poco uniforme mi suggerisce anche la mancanza dei flat, ma te lo dice uno che per anni non li ha eseguiti per pigrizia!
Anche tu, come il sottoscritto, hai a che fare con lievi allungamenti stellari su un lato del fotogramma: o almeno così mi sembra, perchè la guida è buona, come testimoniano le stelle della zona bassa, bassa/destra dell'immagine. Magari c'entra qualche lieve flessione lungo il treno ottico. Forse il fuoco non era perfetto, o il seeing non era buono.
Attendo il seguito. :wink:

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del interessante commento. In effetti sento sempre parlare si queste flessioni che mi ammorbano perché non saprei come rimediare. Ora sono più che altro alle prese per perfezionare/azzeccare l'elaborazione di debayer dei grezzi (per me materia nuova provenendo da un CCD seppur a colori anziché dalla mia vecchia Reflex).
Non mancherò di postare le prime foto "complete"
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella prova Robè, per il resto l'ottimo Terenzio ha già visto tutto :D

Per il mosso il mio consiglio è...cambiare la montatura, fatte 'na bella Avalon M-Uno così eviti anche il meridian flip :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, l'immagine non è male ma migliorabile. Premetto che non ho mai utilizzato una reflex ne tanto meno un CCD a colori, quindi non posso esserti di molto aiuto.
Tuttavia proverei ad utilizzare in PI la scomposizione dei canali tramite "channelExtraction" e CIE L a b, spuntando solo il canale "L". In questo modo otterresti una luminanza su cui lavorare, mantenendo l'immagine originale a colori per la fusione del colore con la luminanza elaborata separatamente. Al contempo dovresti lavorare anche sull'immagine originale per bilanciare i canali e neutralizzare il fondo cielo che vira troppo verso il blu. Con i dovuti passaggi, otterresti un'immagine veramente notevole.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente. Ho provato appena a smanettare la luminanza con gli wavelet in pi, e la definizione ne guadagna un bel po'.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, grazie, non mi resta che provare.....mentre.... per la montatura, beh Elio, per il momento mi tengo la eq6
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, Roberto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, ma può migliorare seguendo i consigli di chi mi ha preceduto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010