1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto un'altra foto della mia sessione astrofotografica della scorsa settimana dal terrazzo di casa mia in centro città.
La foto è stata scattata nell'arco di 5 serate, considerando che iniziavo a scattare non appena faceva buio (21.00) e smettevo non appena i gradienti apparivano nel grezzo (22.30). Una delle suddette serate ha visto anche la nebulosa immersa in una luce lattiginosa visto che lo stadio davanti casa mia aveva i riflettori accesi :oops:
Insomma situazione ultra critica :wink:
Ora vi mostro cosa è uscito fuori e come sempre critiche e commenti ben accetti :wink:

Somma di 37 lights da 400'' a 800ISO con ED80@f7.5+Spianatore Hotech+IDAS LPS P2+Canon 1100d mod. Baader acquisiti con APT.
Calibrazione con 45 Bias, 53 Dark (Per coprire un po' tutte le temperature che ha vissuto il sensore :wink: ) e 21 Flat.
Autoguida con 80/400+DMK21 e PHD.
Calibrazione e Stack Maxim DL 5, Elaborazione Maxim DL 5 e Photoshop CS5.

Allegato:
M8M20_forum.jpg
M8M20_forum.jpg [ 330.3 KiB | Osservato 462 volte ]


Immagine

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel frattempo ho fatto una nuova versione, completamente diversa! :D

Allegato:
M8M20_PS_1_forum.jpg
M8M20_PS_1_forum.jpg [ 340.06 KiB | Osservato 435 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il lunedì 9 settembre 2013, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda mi piace molto, anche e soprattutto in considerazione delle condizioni in cui l'hai ottenuta.
Bravo!

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante la situazione critica, il risultato è molto buono, tra l'altro complimenti per la costanza di riprendere su 5 serate per fronteggiare i gradienti. La seconda versione mi sembra un po' più equilibrata, anche se ha i colori meno accesi della prima.
Ma visto che sembri avere tutto sommato un cielo "buono" pur essendo in città (M8 e M20 sono basse sull'orizzonte), prova anche a riprendere qualche nebulosa a declinazioni più elevate in modo da minimizzare gli effetti dell'IL.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato complimenti.
Concordo sul fatto che la seconda sia più equilibrata, ma mi sembra che ti sia uscito più rumore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i commenti e per i consigli, grazie :wink:
Ora provo ad equilibrare la prima visto che, come dice Roberto, è meno rumorosa. Cercherò di rendarla un po' più come la seconda mantenedo i colori brillanti :wink:

@Bluesky. Il cielo non è per nulla buono, certo non è come quello di roma o milano ma fidati che è non è nemmeno "buono" (mag.4-4.5). Di sicuro di solito lavoro su declinizazioni molto più elevate ma questa foto la desideravo molto e sono contento anche solo di esserci riuscito. Comunque i filtri in certe situazioni fanno miracoli :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cercato di modificare secondo i vostri suggerimenti.
Soprattutto ho cercato di contenere il rumore come nelle prima versione.

Allegato:
M8M20_PS_2_forum.jpg
M8M20_PS_2_forum.jpg [ 223.22 KiB | Osservato 363 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il lunedì 9 settembre 2013, 16:44, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I'm lovin'it :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando le condizioni è quasi un miracolo!

Forse il cielo troppo nero e da rivedere il colore della vl, ottimi dettagli ed elaborazione :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classico quadretto. M8-M20.
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Andre e Elio.
Ho cercato di seguire anche gli ultimi consigli di Elio e ho cercato di recuperare un po' di colore delle stelle.

Allegato:
M8M20_PS_forum.jpg
M8M20_PS_forum.jpg [ 321.57 KiB | Osservato 335 volte ]


Immagine

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010