1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle deformate
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cia a tutti.
Ieri sera mentre stavo fotografando NGC891 mi sono accorto che le stelle hanno una strana forma come se avessero una punta verso il basso. :evil:
Cosa potrebbe essere.
Fotografo con Sxvh9 attaccata al newton 200f6Skywatcher
Qualche anima buona mi aiuti.
Posto questa immagine dove è davvero evidente la non rotondita delle stelle.
Grazie a chiunque vorra spendere 2 parole


Immagine

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La forma a "cuore" delle stelle a me viene sempre quando il telescopio non è in temperatura ed è cagionata dalla corrente d'aria che si origina a causa del suo raffreddamento. Quella che chiamano "piuma di calore". Non so se questo possa essere il tuo caso, da me ora non si vedono, è troppo caldo la notte!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta.
Tenderei ad escludere la piuma di calore in quanto le stelle sono deformate in tutte le esposizioni :cry: ,inoltre faccio ambientare il tele 30/40minuti prima di iniziare.
Potrebbe essere scollimato,ma,con il laser sembra tuttto ok.mah

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non fidarti ciecamente del laser, prova con uno star test, è l'unico modo per essere sicuro della collimazione.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Scusami se mi intrufolo nel tuo post ma ho, almeno credo, il tuo stesso problema.
Tutte le foto, o meglio le prove che ho fatto soffrono di un evidente effetto goccia sulle stelle. E ti premetto che sono pose corte di 5 sec per mettere fuoco il soggetto, su due diverse zone del cielo, una in andromeda e una nelle pleiadi, entrambe con obiettivo 70-30apo sigma su nikon d80, montatura eq6 allineata con bigourdan e autoguida attiva.

Escluderei anch'io che sia un problema di calore perchè era già un ora che il setup stava all'aperto.
Tenderei più ad imputare il difetto ad una non coassialità tra telescopio e camera di ripresa, tipo uno shift indotto dalla vite laterale di blocco laterale del focheggiatore, ma è una ipotesi.
Nel mio caso è ancora più strano, essendo un obiettivo fotografico.

Spero che qualcuno possa chiarire il difetto (e quindi aiutare anche me :mrgreen: ). Scusa ancora l'intrusione. :roll:
Giampiero

Immagine,
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più tardi posto uno star test con lo stesso settaggio che housato ieri.
In altre foto non ho notato questo problema e il mio tele si sposta al massimo di 5 metri.mah


http://s6.postimg.org/5vdervx6p/Image_m ... on_200.jpg
Qui ad esempio non vedo il problema :D
Figurati Gianpiero nessun problema

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In una delle foto di m27 che sto scattando ho notato un problema simile ma la punta è orientata in modo diverso,forse è la guida visto che guido 1200 di focale con il70/500?
Eccola:


http://postimg.org/image/xjljdkw59/

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che sia un problema di guida, altrimenti se così fosse le stelle credo dovrebbero essere allungate a "sigaro" per capirci, non a goccia.
Tra l'altro rapporto tra sistema guida e ripresa mi pare corretto.
In una sera in cui riscontri il difetto hai mai provato a fare una posa cortissima, di pochi secondi, per vedere se il problema persiste? In questo modo la guida dovrebbe essere ininfluente.
A me ad esempio si presenta anche in una posa di 3 sec.
Un'altra prova che mi viene in mente è ruotare tutto il sistema di 180 nella culla. Se l'errore si presenta in direzione opposta magari il problema risiede in qualche flessione del treno ottico dovuto ai pesi in gioco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena ho tempo faro le prove che dici,stiamo a vedere magari si risolve.
Speriamo nel bel tempo

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho dato un occhiata al telescopio,inserisco il porta rullino forato e con stupore :shock: noto che una parte del primario non è visibile :evil: .
Sembra davvero scollimato,ma la cosa che ha attratto subito la mia attenzione e che le 4 razze del secondario non convergono al centro dello stesso.
Ora mi chiedo, è possibile che il laser indichi un allineamento corretto,e il tappino forato smentisca tutto.
Smontero il primario e cerchero di allineare il tutto.
Potrebbe essere questo il motivo, o uno dei motivi da cui dipenda la strana forma delle stelle?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010