Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e con molto piacere da oggi sono anch'io utente di questo ottimo strumento di condivisione!
Da molto leggo i vari argomenti e vi confesso che si trovano parecchie info e consigli! Poche cose sono meglio di questo mezzo come centro di raccolta e elaborazione di informazioni!
Sono da parecchi anni appassionato e da poco ho aggiunto alla mia dotazione, già fornita di Meade LXD55, un SW 250/1200 su EQ6 con focheggiatore Badder. Dopo aver preso confidenza con l'ultimo arrivato per una 15ina di giorni, ho provato a fare quello che facevo prima sulla LXD55, cioè fotografia.. ( roba da non credere eppure riuscivo ... non con risultati eclatanti ma per quello che mi riguarda soddisfacenti..) .
Usando quindi l'attrezzatura in firma.. ho provato a fare qualche inseguimento usando PHD guiding su M27 ( ore 00.00 ) e qui sono incominciate le lacrime....
Ebbene si.. ho notato continue correzioni con i valori di default e con velocità di guida 0x5..ma nonostante un buon allineamento con metodo Bigourdan... la cosa che mi sorprendeva di più era ottenere un grafico che fosse particolarmente instabile non in DEC...ma in AR: questo presentava periodicamente sbalzi ... rimaneva stabile per 30..40 secondi ... poi presentava una correzione importante.. per dire.. a 100 andava fuori scala..
Invece in DEC la variazione rimaneva al massimo nei due quadrati attorno allo 0 ( scala 100 ).
Ho iniziato quindi a pensare di dover cambiare i parametri e ho abbassato i valori dell'impulso a 300 per entrambi gli assi.. abbassato sia la aggressività in RA a 80 e l'isteresi lo alzata a 40...
Il problema diminuiva ma periodicamente avvenivano queste correzioni in RA... anche la DEC migliorava ulteriormente... premetto che l'esposizione della camera era ad 1 sec.
La sensazione che ho avuto dopo alcune ore e altre serate.. è che ci fosse troppa reattività nelle variazioni e correzioni..causando così questi picchi..Mi sono voluto togliere quindi lo sfizio.. cioè diminuire a 50 msec la durata dell'impulso.. direte troppo poco... con minima variazione px a 0.5 ... in questo caso non avevo mai un grafico lineare.. sia chiaro.. ma con variazioni ben più contenute e sia DEC che AR avevano variazioni nell'ordine dei due quadratini a cavallo dello 0.. qualcosa più qualcosa meno..
A questo punto la domanda è spontanea.. cosa sta succedendo per dover guidare con questi valori? Ho provato a diminuire la velocità di autoguida a 0.25x.. ma la cosa peggiora..
La sensazione è che ci siano dei comportamenti periodici che fanno saltare la montatura ( qualcosa di meccanico in AR?? ) e che questi devono essere corretti il più velocemente possibile..
Un ultimo test.. è stato quello di creare il grafico di PHD senza inviare i comandi di guida.. di fatto ottenevo un grafico che era il risultato del solo inseguimento senza correzioni.. quello che ottenevo anche per qualche minuto.. era una buona stabilità in DEC e delle ampie variazioni in AR che facevano spostare la stella.. per poi tornare magicamente nella parte centrale del grafico... questi spikes erano o verso E o verso O ...
Lascio a voi l'onere di volermi concedere qualche consiglio o osservazione utile che mi possa far sbloccare da questo stallo...( l'ultimo test che vorrei fare è quella di cambiare i valori di backlash della montatura che al momento sono diversi da 0 ... potrebbe essere necessario un pò di lasco in AR ?)
Grazie a tutti!
Andrea