1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 9:02
Messaggi: 2
Località: Predappio Alta - FC
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e con molto piacere da oggi sono anch'io utente di questo ottimo strumento di condivisione!
Da molto leggo i vari argomenti e vi confesso che si trovano parecchie info e consigli! Poche cose sono meglio di questo mezzo come centro di raccolta e elaborazione di informazioni!
Sono da parecchi anni appassionato e da poco ho aggiunto alla mia dotazione, già fornita di Meade LXD55, un SW 250/1200 su EQ6 con focheggiatore Badder. Dopo aver preso confidenza con l'ultimo arrivato per una 15ina di giorni, ho provato a fare quello che facevo prima sulla LXD55, cioè fotografia.. ( roba da non credere eppure riuscivo ... non con risultati eclatanti ma per quello che mi riguarda soddisfacenti..) .
Usando quindi l'attrezzatura in firma.. ho provato a fare qualche inseguimento usando PHD guiding su M27 ( ore 00.00 ) e qui sono incominciate le lacrime.... :( :( :(
Ebbene si.. ho notato continue correzioni con i valori di default e con velocità di guida 0x5..ma nonostante un buon allineamento con metodo Bigourdan... la cosa che mi sorprendeva di più era ottenere un grafico che fosse particolarmente instabile non in DEC...ma in AR: questo presentava periodicamente sbalzi ... rimaneva stabile per 30..40 secondi ... poi presentava una correzione importante.. per dire.. a 100 andava fuori scala..
Invece in DEC la variazione rimaneva al massimo nei due quadrati attorno allo 0 ( scala 100 ).
Ho iniziato quindi a pensare di dover cambiare i parametri e ho abbassato i valori dell'impulso a 300 per entrambi gli assi.. abbassato sia la aggressività in RA a 80 e l'isteresi lo alzata a 40...
Il problema diminuiva ma periodicamente avvenivano queste correzioni in RA... anche la DEC migliorava ulteriormente... premetto che l'esposizione della camera era ad 1 sec.
La sensazione che ho avuto dopo alcune ore e altre serate.. è che ci fosse troppa reattività nelle variazioni e correzioni..causando così questi picchi..Mi sono voluto togliere quindi lo sfizio.. cioè diminuire a 50 msec la durata dell'impulso.. direte troppo poco... con minima variazione px a 0.5 ... in questo caso non avevo mai un grafico lineare.. sia chiaro.. ma con variazioni ben più contenute e sia DEC che AR avevano variazioni nell'ordine dei due quadratini a cavallo dello 0.. qualcosa più qualcosa meno..
A questo punto la domanda è spontanea.. cosa sta succedendo per dover guidare con questi valori? Ho provato a diminuire la velocità di autoguida a 0.25x.. ma la cosa peggiora..
La sensazione è che ci siano dei comportamenti periodici che fanno saltare la montatura ( qualcosa di meccanico in AR?? ) e che questi devono essere corretti il più velocemente possibile..
Un ultimo test.. è stato quello di creare il grafico di PHD senza inviare i comandi di guida.. di fatto ottenevo un grafico che era il risultato del solo inseguimento senza correzioni.. quello che ottenevo anche per qualche minuto.. era una buona stabilità in DEC e delle ampie variazioni in AR che facevano spostare la stella.. per poi tornare magicamente nella parte centrale del grafico... questi spikes erano o verso E o verso O ...
Lascio a voi l'onere di volermi concedere qualche consiglio o osservazione utile che mi possa far sbloccare da questo stallo...( l'ultimo test che vorrei fare è quella di cambiare i valori di backlash della montatura che al momento sono diversi da 0 ... potrebbe essere necessario un pò di lasco in AR ?)
Grazie a tutti!
Andrea

_________________
Skywatcher 254/1200 su EQ6 SkyScan
DSI 2 Pro Mono
Tele Guida Tasco 60/900 con MZ-5 via ST4
Meade 200/1000 su LXD 55
Philips Toucam Modificata per guida / pianeti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto. :wink: :D

Sì. Penso che una buona idea possa essere quella di azzerare la compensazione del backlash e semplificare il sistema al massimo, fino all'osso.

Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come già ti dicevo .... a parte controllare il gioco della VSF e sopratutto che sia mobida nel girare, l'alternativa è verificare che innanzi tutto dal punto di vista elettrico sia tutto ok! Poi quando sei sicuro lavora eventualmente sul recupero dell'backlash. Ma se meccanicamente è ok ..... hai risolto.

Dagli una smontatina e vedrai che poi migliora ed impari ad usare anche la eq6 come la lxd55 .....

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che ci sia un problema al quale stai cercando di porre rimedio andando nella direzione opposta. Mi sembra che tu stia cercando di impedire al programma di fare le correzioni che ti sembrano sbagliate. Però facendo così blocchi le correzioni sbagliate ma anche quelle buone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 9:02
Messaggi: 2
Località: Predappio Alta - FC
oltre ad azzerare la compensazione del backlash e a provare a controllare la VSF come consiglia Carlo, cosa intendi per direzione opposta? secondo te cosa dovrei fare invece per andare nella giusta direzione?

_________________
Skywatcher 254/1200 su EQ6 SkyScan
DSI 2 Pro Mono
Tele Guida Tasco 60/900 con MZ-5 via ST4
Meade 200/1000 su LXD 55
Philips Toucam Modificata per guida / pianeti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a cercare le osservazioni che faceva non tanto tempo fa Luciano dal Sasso, sempre in questo forum per quanto riguarda PHD-Guiding. Faceva notare che spesso si fa l'errore di cercare di avere un diagramma con poche correzioni e che sia il più lineare possibile, invece è un errore. C'è anche un utile programma che ha fatto lui per visualizzare i grafici. Cerca "Alcuni concetti per l'autoguida".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010