1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, spero che possano interessare a qualcuno queste mie considerazioni sulla ripresa della nebulosa Velo in banda stretta e sul FSQ 85... pare che son riuscito a trovargli un difetto!
http://www.guidastro.org/?p=854


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dobbiamo anche considerare che passare da un rapporto focale f/6,7 ad uno F/5,3 la sensibilità al fuoco aumenta sensibilmente, specie su rifrattori che fanno stelle da 3-4 micron su tutto il campo. :wink:
Ero un fan sfegatato della serie FSQ(106) poi l'ho visto all'opera e sentito le considerazioni di chi ce l'ha avuto mi è passata la voglia di comprarli, in relazione anche al prezzo non propriamente economico logicamente. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io tutta questa sensibilità non la vedo, forse perchè scatto con la reflex!
Che il fuoco cambia in una nottata (5/6 ore) è vero ma con escursioni termiche consistenti, logico che se le rilevazioni le hai fatte col tele caldo e non acclimatato la sensibilità può sembrare esagerata.

Nelle foto che ho fatto quest'estate la differenza di fwhm tra la prima e l'ultima è arrivata a 3,14-3,90 ma in 5 ore, e con le giornate calde che ci sono state tiravo fuori il tubo dalla valigia che era caldo al tatto ma ho iniziato a scattare sempre dopo un ora, o giù di lì... quanto incide il seeing in tutto questo? :o
Nel risultato finale non si rende tale da essere fastidioso o visibile!

Altro discorso, nel mio caso con l'utilizzo della 60D è la sensibilità della guida e dello stazionamento...le stelle da 4 microm del baby q con i pixel da 4,3 della 60D se la guida non è precisissima si nota subito, e lo stesso dicasi per la rotazione di campo, tant'è che me ne ritrovo a volte un pelo con pose da 12/15 minuti a f 5.3 e non era così evidente col Tec140 a focale piena, consoiderando che lo stazionamento lo faccio col solo cann. polare sia con la Linear prima che con la M-Uno ora... :x

Saranno pure rognosetti come strumenti ma che stelline ragazzi, e anche che prezzi condivido, ma imho li valgono tutti gli euro che costano (grazie anche agli importatori poco onesti, eh...), forse qualche remora ce l'ho sulla meccanica (il rotatore alla fine l'ho tolto, disassava il campo :evil: ) ma per il resto è spettacolare :D

Stasera sto provando il riduttore originale ricevuto ieri in prestito, sicuramente dovrò tribolare con la distanza sensore, ma per questo nessuno schema ne è esente :roll:

Grazie comunque di aver condiviso i test Guido, ma prima di spendere tanti euro per automatizzare la variazione temperatura sul fok io farei delle ulteriori prove in condizioni più favorevoli :wink:

in ultimo, complimenti per le belle foto :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, condivido le vostre considerazioni. Il tubo costa una follia, è vero. Ma avendo avuto rifrattori più economici che sulla carta promettevano tanto e nella pratica davano poco... viva il taka fsq!
E' l'unico rifrattore che abbia mai visto realmente apocromatico, un toccasana per le riprese!
Tornando al discorso della temperatura, l'altra sera ho fatto delle riprese e la temperatura si è abbassata di poco meno di 1,5 gradi, partendo da 21 gradi iniziali. Variazione di fuoco nel corso di oltre due ore nulla.
Ora due sono le cose: ho serrato la vite del derotatore che prima era smollata e non so se c'entri qualcosa, oppure se si parte da temeprature meno alte la perdita del fuoco è molto minore.
Spero nel fine settimana di andare in montagna e di farvi avere altre notizie :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010