1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima deep con guida...
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti , come da titolo posto la mia prima foto con autoguida . Si tratta di M13 ripreso dalla Colma di Sormano , effettuata con tele ED80 NT APO ,Canon 1000d , guida con tecnosky carbon fiber 80 , magzero MZ5 , il tutto su montatura HEQ5 PLUS. Software di guida PHD . La prima e' una singola foto da 8 minuti di esposizione a 800 iso , elaborata con PS e Nebulosity(peccato per il satellite). La seconda sono 3 pose da 5 minuti sommate ed elaborate con Nebulosity. La qualita' del cielo era pessima , l'umidita' era quasi vicina al 100% :roll: :roll: :roll: pero' dai io non mi lamento ..... :D :D


Allegati:
13 erc.jpg
13 erc.jpg [ 483.26 KiB | Osservato 768 volte ]
kk.jpg
kk.jpg [ 489.99 KiB | Osservato 768 volte ]

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima deep con guida...
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima niente male, anche se il nucleo è bruciato puoi notare come una media di 3 scatti da 5 sia meglio di una singola da 8 :lol:

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima deep con guida...
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella foto da 8 minuti non si tratta di un satellite, ma di un aereo.

La media dei 5 minuti è buona, ma devi cercare (in entrambe) di spalmare un po' il segnale: il nucleo è troppo saturo, prova ad applicare un DDP per limitare un po' la bruciatura.

Per concludere, ricorda che i dark vanno fatti alla temperatura di ripresa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima deep con guida...
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon inizio.
Tranquillo che con 5 e neanche 8 minuti saturi il soggetto, è solo poi una questione di elaborazione.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima deep con guida...
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'incoraggiamento :D :D :D :D , purtroppo i dark non ne' ho fatti , anche se avrei dovuto.....lo so lo so che vanno fatti alla temperatura di ripresa :) :) :) , di solito li facevo a fine osservazione, ma tra l'umidita' e il temporale che stava per arrivare , ho preferito smontare il piu' in fretta possibile :lol: :lol: :lol: ...

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010