1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31: inizio risoluzione?
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa immagine della parte nord della Galassia di Andromeda in quanto, analizzandola attentamente, sembra sia stato
possibile documentare un inizio di risoluzione nelle spirali della galassia.

Come successe a suo tempo per la galassia compagna NGC 205 e per la galassia M33, negli anni passati ho in più riprese affrontato
l'argomento sulla risoluzione stellare in galassie vicine sostenendo che tramite strumentazione amatoriale di buon livello potesse essere
tutt'altro che un fatto impossibile.

Spero con questa nuova fotografia, ottenute sotto il buon cielo di Forca Canapine ai primi di agosto 2013, di gettare nuova brace sull'argomento.
Il telescopio operante è la Takahashi BRC250 F=1268mm f/5 con una scala di 1,1"/pixel.
L'FWHM riscontrato durante le riprese è stato per buona parte inferiore ai 2" d'arco.

Invito pertanto chiunque a dare un'occhiata al detail Image in pixel real, dove sembra che alcune nubi stellari della Galassia M31, in particolare
quelle a destra in alto nella foto, iniziano a mostrare decine e decine di stelle deboli (?)

Vista la quantità di "punti luminosi" sembrerebbero davvero stelle, ma non escludo possa trattarsi ancora del cosiddetto "Effects of clumping"!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31: inizio risoluzione?
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc,, primi di Agosto quando? Ci sono stato il 4, a Le Cese, ma sono arrivato che era gia' buio, c'era una selva di telescopi ma col buio che c'era non ho neanche provato a domandarmi chi c'era.
Se il 4 stavi fuori, hai per caso visto il bolide verde poco prima delle due? Spettacolo!
Ora do una occhiata alla foto, vediamo se salta fuori qualcosa :)

PS: scusa se lo hai gia' spiegato ma che differenza c'e' tra il link hi-res e quello a pixel real? Qual e' il piu' dettagliato?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31: inizio risoluzione?
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabios,

a Forca Canapine ci sono stato dal 4 fino al 7 agosto, ma non al "Le Cese". In uno di quei giorni sono comunque passato
al "Le Cese" perché dopo 4 giorni e 4 notti, trascorsi in pieno relax e solitudine, si è rischiato di abbrutirsi, pertanto
avevamo deciso di passare a salutare vecchi e nuovi amici di stanza al "Le Cese".

Niente bolide il 4: mi spiace non averti incontrato!

Dunque: l'hires normalmente è 1600 x 1073px, per questa occasione però ho preferito inserirla a 1920 x 1293px proprio
per meglio evidenziare le deboli stelle presenti nelle nubi delle braccia di M31.

Il dettaglio in pixel real è la risoluzione nativa del fit, ovvero quella generata dal ccd che consente la massima risoluzione
possibile (2184 x 1472px), quindi l'ingrandimento è ancora più spinto.
Grazie comunque per aver visto la foto:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31: inizio risoluzione?
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok meno male, quindi i pixel real sono sempre la miglior risoluzione disponibile.
A me, a F2000 e con il mio sganghero di attrezzatura, basta una sola nottata per abbruttirmi :twisted: :mrgreen:

Parlando da logico (e non certo da astrofotografo) ti propongo: come la vedi, ad usare una di queste 2 tecniche, una molto moderna l'altra molto antica
1) trovare in qualche catalogo extragalattico (solo a scriverlo mette i brividi) qual e' la stella piu' luminosa di M31 e tentare di tracciarla
2) scovare come ha fatto il primo scopritore di una stella extragalattica (dato che ovviamente non aveva a disposizione cataloghi) a dedurre che era extragalattica e vedere se tale tecnica e' ora a portata degli amatoriali

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31: inizio risoluzione?
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabios,

qualche stella molto massiccia e. presente (sto scrivendo da una tastiera praghese !!! e non riesco a trovare gli accenti e gli apostrofi roba da pazzi)
nella Galassia M31 e ne conosco anche la posizione, ma ora non sono in grado d.individuarla perche mi trovo a Praga.

La seconda domanda e. piu complessa e ora non sono in grado di risponderti e ne purtoppo ne ho l.occasione!

Comunque grazie per coltivare l.interesse di seguire questa appassionante circostanza.
Un saluto caloroso da Praga a te e a tutti del forum!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010