1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 14:49 
Cari amici,

giusto ieri è stata annunciata la scoperta di una probabile nova in Delphinus, prossima alla soglia di visibilità ad occhio nudo e verosimilmente in ascesa.

La notte scorsa abbiamo potuto riprendere l'oggetto, essendo tra i primi a confermarlo, grazie all'uso in remoto degli strumenti del Virtual Telescope. Il PlaneWave 17 ha difatti confermato la presenza della sorgente, mentre subito dopo il Celestron 14 ha ottenuto una serie di preziosissimi spettri che hanno definitivamente mostrato la natura del transiente: una nova classica, con evidente emissione in corrispondenza di H-alpha e H-beta.

Proprio questa verifica spettroscopica ottenuta mediante il Virtual Telescope ha permesso al CBAT di rilasciare la circolare CBET 3628, in cui si annuncia ufficialmente la nova, riportando esplicitamente il nostro riscontro spettroscopico.

Sono molto soddisfatto del risultato e invito tutti a cimentarsi con questo prezioso regalo astronomico!

Immagini, spettri e carte celesti qui:
http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... delphinus/

Cieli sereni
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il sabato 31 agosto 2013, 13:02, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravissimo Gianluca!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo! 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella per te!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 13:14 
cari amici,

ho aggiornato la pagina relativa a questa nova, con nuove immagini e spettri:

http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... delphinus/

Tra l'altro, questo mio lavoro è linkato nell'APOD di oggi.

Cieli sereni
Gianluca

ps: grazie a tutti per aver dato un'occhiata!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 14:36 
Cari amici,

solo per aggiornavi: la nova è presumibilmente al massimo, intorno alla mag. 4.5. Al binocolo se ne apprezza il colore candito, davvero emozionante.

Ho aggiornato anche la pagina specifica su questo astro:
http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... delphinus/

Cieli bui
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,e conosciuta la distanza della stella?Che spettacolo!!!!

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Gianluca, e gran bella emozione!!

Complimenti!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 14:41 
Grazie, SKIPP e Danziger!

La distanza ancora non è nota, qualcuno ha stimato valori dell'ordine di 6500 anni luce.

Cari saluti
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Delphini 2013
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 16:53 
Ciao a tutti

Ho provveduto ad aggiornare la pagina dedicata a questa nova:

http://www.virtualtelescope.eu/2013/08/ ... delphinus/

brilla sempre intorno alla magnitudine 5, mentre lo spettro mostra un notevole sviluppo nell'emissione H-alpha.

Cieli sereni
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010