1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo mesi di assenza da questo forum, torno a rimettere qualche immagine.
Sono tutte immagini riprese in questo mese di Agosto fatte dal giardino di casa a Lainate.

Per tutte le riprese ho utilizzato lo stesso set-up
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM
Filtro Baader H-alfa 7nm
Montatura Eq6 Pro Synscan

Per ogni immagine i tempi complessivi di integrazione vanno mediamente dalle 2 ore e mezza alle 3 ore e i subframes da 30' in binning1.
Per M8 e M16 che hanno un core molto luminoso (in particolare M8) ho utilizzato la multi-esposizione (frames di pochi minuti da aggiungere a quelli da 30') e composto il tutto in HDR (HDR composition)
Per la Network invece, si tratta di un mosaico di 2 quadri con 4 ore sulla parte ngc6992 e 3 ore sulla 6995 (l'ultima ora me l'hanno rubata le nuvole :cry: ) sempre in binning1 e subframes da 30'
Roberto


Allegati:
M8-HDR-Ha.jpg
M8-HDR-Ha.jpg [ 450.65 KiB | Osservato 1898 volte ]
M16-HDR-Ha.jpg
M16-HDR-Ha.jpg [ 469.62 KiB | Osservato 1898 volte ]
M17-180Ha-new.jpg
M17-180Ha-new.jpg [ 442.58 KiB | Osservato 1898 volte ]
NGC6888-150SD-Ha-el.jpg
NGC6888-150SD-Ha-el.jpg [ 505.34 KiB | Osservato 1898 volte ]
NGC6992-95-mosaic-ago13.jpg
NGC6992-95-mosaic-ago13.jpg [ 434.81 KiB | Osservato 1898 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il lunedì 2 settembre 2013, 9:56, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrano tutte molto ben fatte ed interessanti. La composizione ad alta dinamica di M8 è molto spinta e a mio parere la appiattisce un po', ma tutte le altre mi piacciono molto. In particolare trovo davvero bello il mosaico sulla Network. Gli spike li ottieni con lo spago o cose simili?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo.
Su M8 hai ragione, dopo quello che ho fatto andavano applicati dei correttivi che ridessero profondità all'immagine, ma non sono ancora riuscito a trovare un metodo che mi convinca al 100%
Per la Network spero di poter aggiungere anche l'O3 che dovrebbe andare a meglio completare la parte nebulare, rimarrà comunque un'immagine in bianco e nero. Ho provato con dei frames dello scorso anno, ma oltre a essere in bin2 non si adattano neanche troppo bene.
Per gli spikes, si, ho costruito una ghiera con i fili incrociati che tengo montata sul paraluce.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle Crescent e Velo. Ottimamente elaborate, delicate ma ricche di dettaglio. Le altre tre, pur belle, non le trovo al pari di queste due, hanno infatti una compresione delle tonalità che non rendono giustizia all'elevata profondità che sei riuscito a raggiungere con l'H-alpha.
Un bell'agosto, non c'è che dire ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio.
Anche per M16 e 17, vale un po' quanto detto per M8. Tutto dipende da un passaggio elaborativo che faccio su soggetti molto luminosi che è sicuramente utile, ma che appiattisce un po' l'immagine, c'è sicuramente un correttivo, ma ci sto ancora lavorando.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le potenzialità ci sono chiaramente tutte ed è già valida così...se trovi il bandolo della matassa ne esce una roba fantastica secondo me :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai sfruttato bene l'Agosto a Lainate :D
Tutte belle, anche se M8 come già evidenziato ha poca dinamica. Notevole la Velo!
Come erano le condizioni di cielo quando hai ripreso M8?
Perchè io finora non l'ho mai considerata per riprese Ha da casa perchè è troppo bassa in elevazione e quindi pesantemente immersa in luci e foschia, ma vedo che tu l'hai già ripresa altre volte da Lainate e sempre con buoni risultati, per cui o hai sempre beccato serate ottime oppure forse sono io che sono un po' troppo "timoroso", visto che alla fine il cielo di Rescaldina è lo stesso di Lainate.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: H-alfa agostano lainatese
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.
A dire il vero M8 è quella dove ho più problemi di ripresa in quanto, delle nebulose della zona (M16, 17 e 20), è quella più bassa. Come hai notato già negli scorsi anni avevo fatto delle riprese, ma quest'anno i problemi sono aumentati. Il mio vicino ha delle piante che tiene come siepe e dallo scorso anno sono cresciute, accorciandomi la finestra temporale. Quella della ripresa era una serata ventosa e quindi il cielo era abbastanza buono, il problema è che il vento muoveva le fronde e quindi dopo aver riprese i frames brevi ( a memoria 10x1'-10x2'-6x5') sono riuscito a fare un solo frame da 30', fortunatamente ho potuto utilizzare 120' dello scorso anno e a tirar fuori l'immagine. Mi sa che l'anno prossimo la laguna non per me non sarà più riprendibile, a meno che il mio vicino non tagli le piante.
Comunque qualche sera buona c'è stata (dopo i temporali) tanto che, in una serata particolarmente buona di fine Luglio, mi sono spinto a fare anche M20 in LRGB, purtroppo però non mio sono accorto che nel corso della ripresa della luminanza ho perso il fuoco, ma devo dire che la versione con i soli RGB, anche se con integrazione minima (15:15:15: sub 5' bin2) mi soddisfa, peccato per la luminaza. La inserisco in questo post anche se dovrebbe essere dedicato al solo Ha.
Roberto


Allegati:
M20-RGB-Bin2.jpg
M20-RGB-Bin2.jpg [ 335.66 KiB | Osservato 1831 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah però, bella questa M20.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Belle tutte, in particolare crescent e velo.
Per il resto hanno detto tutto gli altri. Peccato la m17 troppo satura al centro, mi piace molto come hai reso l'intricato gioco di filamenti della nebulosa.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010