1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo l'ultima uscita in montagna a inizio agosto, ho voluto provare qualche soluzione alternativa alla classica tecnica di postproduzione adottata negli ultimi anni. Fino ad ora, dopo essere passato da Registar a DSS, avevo trovato un buon compromesso con Iris, più i soliti ritocchi in Photoshop. Complice un po' di tempo nelle vacanze estive, ho scaricato un po' di software demo dedicati all'astroimaging e ci ho dedicato qualche serata. Pur abbastanza soddisfatto, nella media dei risultati ottenuti con Iris, non sapevo se il limite era nella tecnica di elaborazione, nel cielo, o nella strumentazione utilizzata. Approfittando di un po' di software nuovi ho ripreso una vecchia foto del 2010, ripresa con il Borg 77ED II ridotto a f/4 con la Canon Eos 450D e filtro IDas LPs P2. La foto che avevo postprodotto non mi aveva mai convinto, ma come ho già detto, non sapevo esattamente qual era l'anello (più) debole della catena: io, cielo, software, strumentazione, ecc...
Qui potete trovare la versione del 2010 postprodotta con Iris:
Immagine
Sono 18 pose da 600s a 800 ISO con una bella temperatura esterna di 17°C!!!

Questa invece è la nuova versione che differisce solo per aver utilizzato 14 dei 18 file, perchè 4 erano leggermente mossi a causa della batteria in via di scaricamento e con conseguente guida approssimativa dell'SG-4
Allegato:
Veloborg.jpg
Veloborg.jpg [ 493.66 KiB | Osservato 1183 volte ]


Ora, personalmente preferisco molto la nuova versione, ma sono ancora nella fase della novità e quindi il mio giudizio potrebbe essere non perfettamente obiettivo.
Voi che versione preferite? e soprattutto, cosa c'è che non va ancora bene nella seconda versione?

Grazie a tutti :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella nuova elab hai usato.......?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Varie, però il grosso è stato fatto con ImagesPlus e un tocco di GradientXterminator

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le neb mi piacciono più nella seconda vers, la quale però mi sembra un filo stiracchiata.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca,
nella seconda versione sono andato più pesante perchè mi sembrava di riuscire a tirar fuori più roba. Forse quindi ho esagerato :?
Metto anche la versione Hi-res caricata su Astrobin per poterla valutare meglio e al pari con la prima versione
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 21:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella prima versione c'era un evidente gradiente che nella seconda non vedo più, quindi direi che Gradient X Terminator ha lavorato bene.
Nella seconda le nebulose sono più "vivaci" come colori e quindi più gradevoli, però l'immagine mi sembra troppo "incisa", proverei ad ammorbidirla un po' con un filtro antirumore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Capisco i tuoi interrogativi perchè sono nella tua stessa situazione.
La seconda versione è chiaramente migliore della prima. Tuttavia, mi sembra che abbia perso un pelino di definizione,
mentre appare ben evidente del segnale che nella prima era quasi assente.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...però l'immagine mi sembra troppo "incisa", proverei ad ammorbidirla un po' con un filtro antirumore.


Terenzio ha scritto:
... mi sembra che abbia perso un pelino di definizione,
mentre appare ben evidente del segnale che nella prima era quasi assente.


Grazie per i commenti.
Ho messo anche la versione in alta definizione proprio perchè effettivamente la riduzione appariva contrastata e si mangiava un po' di dettagli. I vostri commenti sono già riferiti a questa versione o solo quella ridotta messa all'inizio?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ultima mi piace di più... però è vero i dettagli delle nebulose, in particolare lo vedi sulla coda della 6992, sono sfuocati rispetto alla precedente versione.
Poi perché c'e una X su tutta l'immagine???

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora cerco di capire il perchè della sfocatura. Grazie della segnalazione

fdc ha scritto:
Poi perché c'e una X su tutta l'immagine???

Sto provando un po' di programmi demo, prima dell'eventuale acquisto. ImagesPlus fa una bella "X" sulla foto.
Ora sto lavorando con AstroArt5...ma questo non salva e quindi sarà più difficile pubblicare qualche esempio comparativo :)
Poi sarà la volta di Pixinsight


...e poi tirerò le somme

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010