1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NCG 6992
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a Tutti
ho trascorso la settimana del novilunio di Agosto a Valle Fiorita (Pizzone, Isernia, a 1500m slm) in campeggio con altri amici astrofili a riprendere oggetti deep.
Qui vi propongo la NGC 6992. Trattasi di somma di 12 scatti da 10 min, con Borg 125ED con riduttore/spianatore e Qhy8L ccd colore.

Immagine

graditi commenti/consigli.

A casa poi, per elaborare le foto fatte al campo avevo necessita di farmi i dark a -20°. Solo che realizzo immediatamente che con un delta di targa di -35° della mia peltier e con 30°C di temperatura esterna al massimo arriverei a -5°. La camera, con quella temperatura di partenza, raggiunge al massimo i -14° all'85%, che gia' sono una piacevole sorpresa.
Sapevo di astrofili che fanno i DARK in frigo, ma per la macchina fotografica, non un CCD che necessita di cavi. Dovevo lasciare la porta del frigo socchiusa. Allora.. Da lì l'idea e' stata breve: una borsa termica per medicinali, con i "siberini" ghiacciati. Una specia di cold box per CCD. :idea:
Allegato:
20130815_103831_per forum.jpg
20130815_103831_per forum.jpg [ 492.7 KiB | Osservato 1103 volte ]

Messo dentro il CCD a peltrier spenta dopo quanche minuto mi notificava una temperatura di 7°.Accesa la Peltier ed in 2-3 minuti raggiungevo facilmente i -20°C. Meno male, sennò mi toccava aspettare temperature piu' fresche per elaborare le foto.

Allegato:
20130815_103846_per forum.jpg
20130815_103846_per forum.jpg [ 303.22 KiB | Osservato 1103 volte ]

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NCG 6992
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto, mi piace. Forse vedo una leggera dominante gialla e il cielo un po' troppo nero, ma è solo questione di gusti.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NCG 6992
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
bentornato... la camera non ti ha dato noie?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NCG 6992
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Bravo.
Geniale la trovata per arrivare a -20.
(Degna di Leonardo). :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NCG 6992
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per la foto! e per il lavoro per fare i dafrk a casa :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NCG 6992
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
.
x Antonio: la Camera di ripresa no, tutto ok, era il mio alimentatore che a casa dava problemi.
La nuova camera guida (Qhy5L-II) mi ha dato noie con i driver ASCOM. Con Maxim funzionavano a tratti e poi si bloccavano. Ho tribolato un po' tra driver vecchi e nuovi, Maxim e PHD. Alla fine con i driver vecchi e PHD sono andato liscio fino alla fine.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010