1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..ovvero come fare un titolone lunghissimo per un'area di cielo piuttosto modesta :D

In verita' la costellazione dell'APUS (uccello del paradiso) non ha praticamente nulla di interessante da riprendere se non questo pezzettino di cielo che mostra alcune galassie (IC4633 ed IC4635 le piu' degne di nota) immerse nella IFN, la nebulosa a flusso "riscoperta" in tempi recenti che si trova nell'alone della nostra galassia e ne riflette la luminosita' integrata. Le aree piu' note della IFN sono quelle attorno al polo celeste nord ed M81/M82, un'altra meno nota ma ben visibile e' il soggetto della mia ripresa:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... -qxCdJWm/A

La posa in luminanza e' stata molto lunga, in effetti la IFN e' piuttosto debole anche se con una elaborazione un po' spinta come questa si riesce a tirarne fuori un po' di dettagli :)
Al solito il fido TEC 140 e composizione L (300m) R (90m) G (90m) B (90m).
Ho dovuto penare anche un po' con i gradienti visto che ho ripreso quest'area in buona parte con la luna in cielo (i colori in particolari) e visto che essendo a latitudine molto negativa (-77) non sale mai alta nemmeno dal mio sito australiano..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, sei molto produttivo ultimamente...anzi troppo! :mrgreen:

Bella ed equilibrata come sempre.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altrochè modesta, bellissima zona come al solito rappresentata eccellentemente :shock:

e complimenti per il restyling del sito, bello!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eccezionale Marco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! A parte la splendida immagine ma del resto le tue foto sono così, il soggetto è superlativo.
Grandiosa, da APOD!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica veramente!

Complimentissimi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, ricca di segnale, morbida e dettagliata allo stesso tempo. Straordinaria! :o Non può essere altrimenti vista le tue indiscutibili capacità professionali nel riprendere e elaborare soggetti anche al limite rendendoli comunque estremamente naturali e gradevoli.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, troppo buoni! In realta' ci son diversi difetti a guardare bene i dettagli, il fondo cielo non e' perfettamente uniforme (o non almeno come vorrei) e ci sono un po' di artefatti (puntini neri qua e la) dovuti agli algoritmi di riduzione del rumore che ho dovuto applicare visto l'enorme stretching applicato..
ma oltremodo grazie a tutti per l'apprezzamento :mrgreen:

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima come sempre!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bellissimo risultato, una flux meridionale dove non te lo aspetti! Complimenti per averla scovata e averla così magistralmente ripresa.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 4:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Serser e Lorenzo! In realta' ci son diverse zone del cielo che hanno pezzi di flux nebula, a volte ho l'impressione che non si sia un campo stellare che una volta esposto a fondo e "tirato" ben bene non mostri qualche debole cirro o nube polverosa di sfondo.. e' un po' come se stessimo osservando le galassie esterne alla nostra via lattea attraverso un vetro sporco.. ed il problema e' come fare per pulirlo :mrgreen:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010