Cari amici astrofili,
anche quest'anno ho partecipato al campo osservativo al colle
dell'Agnello, con intenti principalmente fotografici. Ho avuto tre
notti belle su sei, ma sono comunque molto soddisfatto.
Eccovi i primi risultati.
1) La Bubble Nebula con l'ODK da 30 cm e la Canon 350 "baaderizzata"
Due ore e mezza di posa totale (15 x 600s)
http://www.astrobin.com/53027/2) IC1396 in Cefeo, ripresa in modo del tutto diverso. CCD invece
della DSLR (SBIG 11000), filtro Ha, e soprattutto attraverso la
splendida Baker Schmidt Zen 200 mm f/2,35, con tre ore di posa
(18 x 600s). Ogni volta che la uso mi domando perché si vendano
rifrattorini da 70-90 mm attorno a questa focale (la Baker è 430 mm)
che costano migliaia di Euro, quando la Baker costa la metà e ha
un diametro da 2 a 3 volte superiore.... he he he
http://www.astrobin.com/53035/Luigi Fontana
PS Lo so che l'immagine della Baker ha stelle imperfette, ma
perché è da rifinire la collimazione e il focheggiatore che ho su
è pietoso. Ma il dubbio resta, se per un astrofotografo non sia una
validissima alternativa ai rifrattorini di cui sopra.