Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Wow! fantastica, con le tenui nebulosità in basso a destra, credo davvero deboli. Il sito è funzionale ma soprattutto i contenuti sono quelli che ho ammirato in questi anni. Mi associo sul fatto che personalmente mi piacerebbe sempre , dai dati, vedere come l'immagine è stata realizzata.
Ciao,
Fabiomax
Grazie FabioMax! Penso che ritocchero' in parte il nucleo, ho le riprese ad esposizione ridotta che ne mostrano molto bene il dettaglio, il difficile e' fondere le immagini a lunga esposizione e breve esposizione mantenendo l'aspetto generale naturale.. ci perdero' un po' di tempo sopra la prima sera che ho un po' di tempo..
Cosa intendi di vedere, la sequenza delle operazioni che dai grezzi portano all'immagine finale? In generale uso solamente tre programmi, nell'ordine maxim, pixinsight e photoshop. Per questa immagine (e per il 90% delle immagini che processo) ho fatto le seguenti operazioni.
In Maxim ho eseguito lo stacking dei singoli frames ai quali ho applicato bias/dark/flat e badpixel mask.
Poi in Pixinsight ho fatto nell'ordine la composizione dell'RGB, calibrazione colore, rimozione vignettatura/gradienti, stretching non lineare, riduzione rumore con i wavelet e riduzione stelle. Sul file luminanza ho rimosso la vignettatura/gradienti, quindi stretching non lineare e riduzione stelle. Non ho fatto nessuna riduzione rumore con i wavelet (che di solito applico prima della riduzione stelle) in quanto l'immagine era gia di suo con pochissimo rumore. Ho salvato quindi le due immagini.
In PS ho composto Luminanza su RGB, quindi saturato con la procedura M4M gia' descritta qui da Giovanni Paglioli, lavorato un po' con il bilanciamento colori e con i filtri di Carboni ridotto ulteriormente un pelino le stelle.
Era questo che ti piaceva sapere?
Ciao
Marco