1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando della pausa estiva ho aggiornato la mia pagina web con una versione a mio modo di vedere piu' funzionale ed elegante. In pratica l'intero sito e' stato rifatto, sono interessato ai vostri pareri se trovate la nuova veste grafica migliore ed eventualmente sugegrimenti per ulteriori miglioramenti. Ora le immagini sono scaricabili a piena risoluzione. Il link e' invariato:

http://www.glitteringlights.com

I contenuti sono gli stessi per il momento con l'eccezzione di una nuova immagine aggiunta. Si tratta di Omega Centauri, il globulare piu' grande del cielo:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... -7SjVj9d/A

Una Lrgb con una esposizione molto profonda della luminanza per mettere in evidenza le tenue nebulosita' della zona. Ho tenuto il nucleo ancora molto brillante nonostante avessi esposizioni brevi per comprimerne la dinamica ulteriormente, questo a vantaggio (IMHO) di una generale naturalezza ma mi interessano anche qui i vostri pareri. Incredibile il quantitativo di stelle nella versione a piena risoluzione!

Cieli sereni
Marco

AGGIORNAMENTO 8 AGOSTO: ho aggiornato l'immagine con una versione con il nucleo meno brillante e maggiori dettagli recuperati dalle pose brevi..

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il giovedì 8 agosto 2013, 7:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Il sito è stupendo,sopratutto la parte dedicata alle gallerie.L'hai fatto tu?
Ovviamente le immagini non sono da meno!!
Le uniche 2 cose che aggiungerei sono l'aggiunta dei dati di ripresa delle immagini e....il sito anche in italiano :-)

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! fantastica, con le tenui nebulosità in basso a destra, credo davvero deboli. Il sito è funzionale ma soprattutto i contenuti sono quelli che ho ammirato in questi anni. Mi associo sul fatto che personalmente mi piacerebbe sempre , dai dati, vedere come l'immagine è stata realizzata.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Omega Centauri è bellissimo, soprattutto perchè arricchito dalle nebulosità di contorno!

Per il sito non saprei, l'importante è che piaccia a te!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 4:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
ciao
Il sito è stupendo,sopratutto la parte dedicata alle gallerie.L'hai fatto tu?
Ovviamente le immagini non sono da meno!!
Le uniche 2 cose che aggiungerei sono l'aggiunta dei dati di ripresa delle immagini e....il sito anche in italiano :-)


Ciao Michele, Grazie! Il sito l'ho fatto usando i tool di customizzazione forniti da smugmug, ci ho giocato in verita' un paio di giorni soltanto, sono piuttosto semplici e c'e' una ampia scelta di design tra i quali scegliere. A te sta aggiungere i contenuti (che gia avevo su smugmug) e scegliere colori ed immagini di riferimento per le gallerie e le pagine. Non particolarmente difficile :)

Non son sicuro cosa intendi per i dati di ripresa, ogni immagine in basso ha una finestra che si apre quando ci passi sopra col mouse, li oltre alla descrizione dell'oggetto ci sono i dati principali di ripresa (camra, telescopio ed esposizioni). I dettagli sullo strumento e sito li hai sulla pagina "equipment". Erano questi i dettagli che intendevi?

Per quanto riguarda la versione italiana, beh, era una cosa che ho iniziato a fare all'inizio diversi anni fa e che poi ho lasciato perdere perche' richiede tempo per l'aggiornamento ed il mantenimento ed appesantisce la grafica del sito. Lo so che non tutti si trovano a loro agio con l'inglese ma almeno le immagini e dati di ripresa sono capibili in ogni linguaggio *^_^*

Grazie ancora per l'apprezzamento!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Wow! fantastica, con le tenui nebulosità in basso a destra, credo davvero deboli. Il sito è funzionale ma soprattutto i contenuti sono quelli che ho ammirato in questi anni. Mi associo sul fatto che personalmente mi piacerebbe sempre , dai dati, vedere come l'immagine è stata realizzata.

Ciao,
Fabiomax


Grazie FabioMax! Penso che ritocchero' in parte il nucleo, ho le riprese ad esposizione ridotta che ne mostrano molto bene il dettaglio, il difficile e' fondere le immagini a lunga esposizione e breve esposizione mantenendo l'aspetto generale naturale.. ci perdero' un po' di tempo sopra la prima sera che ho un po' di tempo..

Cosa intendi di vedere, la sequenza delle operazioni che dai grezzi portano all'immagine finale? In generale uso solamente tre programmi, nell'ordine maxim, pixinsight e photoshop. Per questa immagine (e per il 90% delle immagini che processo) ho fatto le seguenti operazioni.
In Maxim ho eseguito lo stacking dei singoli frames ai quali ho applicato bias/dark/flat e badpixel mask.

Poi in Pixinsight ho fatto nell'ordine la composizione dell'RGB, calibrazione colore, rimozione vignettatura/gradienti, stretching non lineare, riduzione rumore con i wavelet e riduzione stelle. Sul file luminanza ho rimosso la vignettatura/gradienti, quindi stretching non lineare e riduzione stelle. Non ho fatto nessuna riduzione rumore con i wavelet (che di solito applico prima della riduzione stelle) in quanto l'immagine era gia di suo con pochissimo rumore. Ho salvato quindi le due immagini.

In PS ho composto Luminanza su RGB, quindi saturato con la procedura M4M gia' descritta qui da Giovanni Paglioli, lavorato un po' con il bilanciamento colori e con i filtri di Carboni ridotto ulteriormente un pelino le stelle.

Era questo che ti piaceva sapere?

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Omega Centauri è bellissimo, soprattutto perchè arricchito dalle nebulosità di contorno!

Per il sito non saprei, l'importante è che piaccia a te!

Cristina


Grazie Cristina!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
entrando nel sito, molto carino, vado subito nella galleria, e lì, tutto il resto passa in secondo piano.
Globulare stupendo!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

........

Era questo che ti piaceva sapere?

Ciao
Marco[/quote]

Grande Marco, certo anche questo e ti ringrazio, proverò a fare la stessa sequenza di operazioni con le mie immagini!! veramente mi riferivo ai soli dettagli dell'immagine, telescopio, camera , numero exp etc. che non riesco a trovare :D però grazie davvero per aver condiviso il tuo modus operandi :D :D !
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
veramente mi riferivo ai soli dettagli dell'immagine, telescopio, camera , numero exp etc. che non riesco a trovare


Se sulla gallery clikki l'immagine ti si apre a pieno schermo, ai lati vedi le frecce per le immagini successive/precedenti, in basso a sinistra la descrizione, passaci sopra con il mouse e si espande sulla foto, se scrolli vedi i dati alla fine del testo (CCD, esposizioni ecc), in basso a destra invece vedi le icone per cambiare la risoluzione e visualizzare i dati del file.. Non mi spiego come non riesci a vedere i dati, che browser usi? Ho verificato con chrome, firefox e iOS e su tutti funziona, mi fai sapere?

Ciao e grazie
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010