1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi!!

Eccomi di nuovo qui, finalmente con qualche risultato in mano!
Dopo i problemi avuti con l'RC8", che non ne vuole sapere di funzionare a dovere con la mia NEQ6, ho approfittato della presenza di Luca Argalia, aka Skiwalker, in quel di Castelletta, per passare diverse nottate in sua compagnia e in compagnia di altri astrofili della zona (tra i quali Cikket), e realizzare in tal modo diverse riprese con il sempre affidabile e a parer mio pure sorprendente Skywatcher 80ED Pro!

Qui vi presento le tre riprese effettuate in questi giorni:

IC5070 Nebulosa Pellicano del 5 Agosto 2013.
Somma di 21 pose da 600" a 800ISO, 3 Dark, 25 Flat e 25 DarkFlat. Canon EOS 400D Modificata su Skywatcher 80ED Pro; Autoguida con QHY5II su Skywatcher 70/500. Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2. Località: Castelletta di Fabriano (AN)


NGC6888 Nebulosa Crescent del 6 Agosto 2013.
Somma di 19 pose da 600" a 800ISO, 3 Dark, 25 Flat e 25 DarkFlat. Canon EOS 400D Modificata su Skywatcher 80ED Pro; Autoguida con QHY5II su Skywatcher 70/500. Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2. Località: Castelletta di Fabriano (AN)


Doppio Ammasso del Perseo del 5 Agosto 2013.
Somma di 5 pose da 600" a 800ISO, 3 Dark, 25 Flat e 25 DarkFlat. Canon EOS 400D Modificata su Skywatcher 80ED Pro; Autoguida con QHY5II su Skywatcher 70/500. Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2. Località: Castelletta di Fabriano (AN)


La cosa bella è che son riuscito a fare 3 ore e mezza di posa su un soggetto, cosa che non mi era mai capitata, e soprattutto non ho buttato una posa, per me è stato fantastico avere 21 pose su 21 tutte perfette, come mai m'era capitato prima, e la sera successiva la cosa s'è ripetuta!
Insomma il mio 80ED non tradisce davvero mai, e la nuova Magzero, sembra funzionare alla grande, oltre ad essere estremamente più sensibile di quella vecchia!


Inoltre ho realizzato un paio di rotazioni polari, entrambe con Canon EOS 1000D, ma una con obiettivo 18/55 a 18mm e l'altra con il nuovissimo Fisheye Samyang 8mm.
Quest'ultimo è davvero un gioiellino e mi ci sto divertendo un mondo!!!

Sperando che le immagini possano piacervi, auguro a tutti cieli sereni!! :wink:


Allegati:
IC5070(JPG)V(DATI)xForum.jpg
IC5070(JPG)V(DATI)xForum.jpg [ 403.52 KiB | Osservato 1264 volte ]
NGC6888(JPG)DATI(xForum).jpg
NGC6888(JPG)DATI(xForum).jpg [ 495.73 KiB | Osservato 1264 volte ]
DoppioPerseo(JPG)xForum.jpg
DoppioPerseo(JPG)xForum.jpg [ 472.39 KiB | Osservato 1264 volte ]
Commento file: Rotazione con Canon Eos 1000D e 18/55mm a 18mm, f11, 1 ora e 45 di posa.
IMG_2190(xForum).jpg
IMG_2190(xForum).jpg [ 350.97 KiB | Osservato 1264 volte ]
Commento file: Rotazione con Canon 1000D e FishEye 8mm Samyang. ISO100, f11, 2 ore di posa.
IMG_2256(xForum).jpg
IMG_2256(xForum).jpg [ 395.9 KiB | Osservato 1264 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel bottino Andrea!
Il doppio ammasso è quello che mi piace di più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 20:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime Danzo.
Finalmente ti si rivede in azione! ;)

Il doppio ammasso piace molto anche a me ma, giusto per fare la critica, :D per le altre proverei a ridurre un po' il rumore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!! :)
Per le rotazioni effettivamente sono un po rumorose perché si tratta di uno scatto singolo di 2 ore eheh!!

Avevo il pc impegnato con gli altri soggetti ed ero impossibilitato a fare tante pose più corte!!

Ma per quelle è in arrivo il telecomando programmabile!!

Ciao!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piacciono molto! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle, complimenti!,
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, ti faccio anch'io i miei complimenti, sono molto belle!
Io amo il rosso dell'ha e quindi la mia preferenza va per la Pellicano e la Crescent! :D

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!!! :)

Son davvero felice per essere riuscito a tornare a fare qualche foto così come speravo!
Oltretutto lo stupore maggiore è stato proprio quello di aver avuto due nottate perfette, senza sprecare un solo scatto, e per quanto mi riguarda, si tratta qualcosa di "storico" :mrgreen:

Il Doppio Perseo l'ho realizzato soltanto a margine della nottata in cui ho scattato la Pellicano, giusto per fare un altro soggetto che non richiedesse tante esposizioni, e devo dire di essere contento di averlo comunque ritratto, è un ammasso che rapisce sempre per la sua bellezza!

Domenica ci riproverò: vorrei scattare prima la zona di Sadr e successivamente l'ammasso Civetta in Cassiopea (NGC457).

Speriamo bene!!

Cieli sereni a tutti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero belle, bravo! una curiosità, l'ottantino ha il correttore? vedo le stelle ben corrette sino hai bordi.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Davvero belle, bravo! una curiosità, l'ottantino ha il correttore? vedo le stelle ben corrette sino hai bordi.

Claudio



Grazie Claudio! :)

Si, giustamente, mi son scordato di riportarlo nelle schede tecniche, ma l'80ED ha il suo riduttore e spianatore, originario Skywatcher, che devo dire funziona davvero bene!


:wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010