1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635, Bubble anche per me: 19 ore
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 9:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho voluto provare anche io la Bubble Nebula, NGC 7635, famosissima nebulosa in Cassiopeia.

La ripresa è avvenuta durante il corso di oltre una settimana, causa molte ore perse per nubi di passaggio, ma alla fine sono riuscito ad accumulare un rispettabile 19 ore, di cui 7.5 in H-alpha.

Il risultato lo potete vedere a piena risoluzione sul mio sito personale:

NGC 7635, 19h LHaRGB

Allegata anche una versione ridotta per il forum.

Grazie a tutti anticipatamente per i commenti ed i suggerimenti!
Salvatore.


Allegati:
NGC7635-LHaRGB-forum.jpg
NGC7635-LHaRGB-forum.jpg [ 110.24 KiB | Osservato 1797 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
19 opre? qua rasentiamo la pazzia ahahah!!...a parte gli scherzi..foto molto bella! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore, la foto è senz'altro bella e ben elaborata.
L'unica cosa che michiedo quanto vedo esposizioni così lunghe: è veramente necessario fare questo di di pose esageratamente lunghe?
Quant'è l'incremento di dettaglio all'aumentare del tempo di posa? Sicuramente è asintotico; ma non è che con 4/5 ore si riesca ad ottenere lo stesso risultato, soprattutto con camere CCD?

Comunque rinnovo i complimenti, soprattutto per la costanza.

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ciao Salvatore, la foto è senz'altro bella e ben elaborata.
L'unica cosa che michiedo quanto vedo esposizioni così lunghe: è veramente necessario fare questo di di pose esageratamente lunghe?
Quant'è l'incremento di dettaglio all'aumentare del tempo di posa? Sicuramente è asintotico; ma non è che con 4/5 ore si riesca ad ottenere lo stesso risultato, soprattutto con camere CCD?


Ciao Adriano,
4-5 ore sono pochissime, IMHO, per un LHaRGB.

Come le divideresti? Ad esempio:

L: 12x600", 2h
Ha: 4x1800", 2h
RGB: 2x600" per canale, 1h

Ora, sotto le le 20 pose, il sigma-clip soffre, e certamente non stai ottenendo il massimo da quei 600" che fai ad ogni posa.

L'Ha con solo 4 pose sarebbe costellato da pixel caldi e rumorosissimo, a meno che non stia riprendendo un fanale con NGC7000. I canali colore, poi, con sole 2 pose, saranno fortemente penalizzati, pieni di pixel caldi che i dark non hanno eliminato.

E poi, non dimentichiamoci che se le parti centrali di molte nebulose saltano fuori anche con scarsa integrazione, e vengono bene, se vuoi riprendere anche gli aloni esterni e le parti più deboli, allora occorre integrare.

In fine, due note, una sul cielo ed una sull'approccio all'astrofotografia. Riguardo il cielo, io ce l'ho molto scuro, e quindi cerco di sfruttarlo più che posso. Mentre riguardo il mio approccio (che non ritengo sia più valido di altri, ma è il mio), a me non interessa sfornare 365 foto all'anno. Preferirei anche una al mese ma fatta bene!

Per questo cerco di ottimizzare ogni passo della ripresa, compresi i tempi di integrazione, che tanto non ho fretta :-)

Spero che la risposta ti abbia soddisfatto,
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta, ma la mia era solo una semplice ed ingenua considerazione, non ti devi preoccupare che mi soddisfi.
E' solo che in giro nei vari forum, vedo immagini con tempi di posa a parer mio, esagerati (magari non nel tuo caso che ci possono anche stare 19 ore) di 30-60 ore e mi chiedo solamente se il gioco vale la candela. Sono pure daccordo con te sul fatto che magari un astrofilo interessi fare solo una foto all'anno (per dire) ma dal punto di vista tecnico/fisico non comprendo quanto allungare i tempi di esposizione a dismisura possa far uscire i dettagli più tenui; come ho detto, secondo me la raccolta del segnale è asintotica nel tempo e si potrebbe calcolare il tempo limite oltre il quale non c'è beneficio nel continuare a fare esposizioni. Solo questo, non volevo essere polemico nei confronti del tuo lavoro, che ripeto, è fantasico.
Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 11:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Adriano, nessuna polemica :)
Dalle 30 ore in poi, dopo aver provato personalmente, sono d'accordo con te. I ricavi diminuiscono di ora in ora. Ma sotto le 30 ore, tutto serve a migliorare, soprattutto in banda stretta.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! :wink:

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tanto di cappello per l'impegno e per il risultato !!!

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per confermare quanto detto da Salvatore, ho potuto verificare di persona che più ore passi su un oggetto, più si abbassa il rumore. In H-alpha, almeno con i miei CCD, ci vogliono almeno 4/6 ore per contenere il rumore quando vai ad elaborare l'immagine.

Bella anche la tua Bubble!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa Bubble!
Confrontandola con l'immagine postata da Cristina alcuni giorni fa qua sul forum, si vede che in quest'ultima c'è "più nebulosa" rispetto alla tua, nonostante la posa complessiva inferiore (anche se non di molto): non è che magari ti sei "mangiato" un po' di nebulosa in fase di elaborazione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010