Buongiorno a tutti,
nel mio percorso di valorizzazione fotografica del Dobson goto 12 Skywatcher ho finalmente fatto il passo dell'abbinamento dell'ottica adattiva. Grazie a una modifica al focheggiatore originale, realizzata attraverso un accessorio della Lacerta che mi ha consentito di implementare una riduzione alla manopola e ha aumentato la portata del focheggiatore a oltre 3 kg. Al focheggiatore ho collegato il derotatore Optec, l'ottica adattiva Starlight + Lodestar e la 1100d Canon. Totale del peso intorno ai 2,8 Kg. Il fok non ha fatto una piega. Ho dovuto far scorrere in basso la parte superiore del telescopio di ben 8 cm. Curioso mi sono preparato per l'esperimento la notte del 31.07. Per l'occasione volevo rinnovare un pc fisso che ho acquistato espressamente per l'astronomia. Porta seriale fissa, 9 porte usb e tastiera wireless con touchpad. Perfetto.
Faccio l'allineamento con il dobson e decido di iniziare con un oggetto facile. M103 in cassiopea. Collego la lodestar al pc...non si installa! Il malefico problema di installazione della Lodestar, che si risolve solo con la modalità provvisoria di Windows. Problema. La tastiera con touchpad non ha il tasto F8. Almeno ho provato una mezz'oretta senza risultato. Umore nero. Sequela di improperi interiori. A questo punto incavolato nero decido di non attaccare niente. Basta. Farò prove solo con la Canon e pose brevi. Rimando il test dell'ottica adattiva a una prossima occasione. Non collego neppure il derotatore.
I risultati sono i seguenti:
M103 - 43 pose da 5 secondi con intervallo di 15 secondi da una posa all'altra - niente dark e ne flat - immagine uscita così come è da Astroart. Nessuna elaborazione con photoshop

ngc884 - 55 pose da 5 secondi con intervallo di 15 secondi da una posa all'altra - niente dark e ne flat - somma con Astroart e elaborazione (riduzione gradiente) con Photoshop

ngc869 - 227 pose da 5 secondi con intervallo di 15 secondi da una posa all'altra - niente dark e ne flat - somma con Astroart e elaborazione (riduzione gradiente) con Photoshop

Il mosaico dei due oggetti

Sinceramente sono rimasto stupito del risultato. Specialmente della qualità della reflex. Si tratta di una 1100D modificata con vetro clear glass. Ho usato come filtro l'IDAS LPS2 da 2 pollici.
Da tutto questo si deduce che:
Il dobson goto Skywatcher abbinato a una DSLR modificata DIVENTA UNA PIATTAFORMA FOTOGRAFICA senza bisogno di niente, se si fanno pose brevi. 5 secondi è il valore corretto. Sono rimasto stupito anche del ridotto coma. Presente sì, ma se considero che ho abbassato la parte dove c'è il secondario di ben 8 cm, assolutamente inaspettata.
Stefano