1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco quà l'altra immagine ripresa in contemporanea, ovvero quella fatta con il TecnoSky 130 Apo e la QSI520!
Mi sono dovuta impegnare parecchio con l'elaborazione perchè nel blu avevo le stelle un pò pallonate (che differenza i filtri Baader rispetto agli Astrodon...) ed inoltre la quantità di pose raccolte è inferiore a quella del Pentax perchè il 130 soffre il caldo molto di più e il fuoco cambia di continuo... non vi dico quante ne ho buttate perchè sfuocate... :evil:
Però tutto sommato sono soddisfatta del risultato ottenuto! :D

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc7635.html

Località: San Romualdo - Ravenna
TecnoSky Apo 130 F/6.9 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 520ws raffreddato -12 - Pose non guidate
Filtri Baader Narrowband H-alpha 7nm e RGB Baader CCD
RGB+HA: HA (Tot. 4H08'), R (Tot. 31x7'), G (Tot. 33x7'), B (Tot.33x7')
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, PhotoshopCS2 e Paint Shop Pro X4
SQM fra 19.5 e 19.99

Ho allegato un'immagine veramente molto compressa per il forum.

Cristina


Allegati:
ngc7635_20130709.jpg
ngc7635_20130709.jpg [ 161.58 KiB | Osservato 1092 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella foto, complimenti.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 5:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ecco quà l'altra immagine ripresa in contemporanea, ovvero quella fatta con il TecnoSky 130 Apo e la QSI520!
Mi sono dovuta impegnare parecchio con l'elaborazione perchè nel blu avevo le stelle un pò pallonate (che differenza i filtri Baader rispetto agli Astrodon...) ed inoltre la quantità di pose raccolte è inferiore a quella del Pentax perchè il 130 soffre il caldo molto di più e il fuoco cambia di continuo... non vi dico quante ne ho buttate perchè sfuocate... :evil:


Ciao Cristina, mi pare una bella immagine, soprattutto per il dettaglio in Ha.
Io ho usato sia gli astrodon che i baader per gli RGB ed onestamente non ho trovato tutta sta gran differenza, anzi, ho scartato gli AD a causa dei riflessi molto peggiori dei tedeschi. Oggi uso solo i Baader e non trovo particolari problemi sui colori, anche se e' vero che rifaccio il fuoco per ogni filtro. Sei sicura che il problema non sia proprio questo, ovvero il fuoco errato dovuto od a problemi di dialtazione del tubo, o non perfetta parafocalita' dei filtri (ma io non ci ho trovato grande differenza) od al cromatismo residuo del rifrattore che richiede un fuoco ben piu' spostato per il blu? In particolare l'ultimo punto e' quello a mio giudizio piu' importante da verificare nel tuo caso, nessun APO e' complatamente "APO" :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti! :D :D :D

Marco Lorenzi ha scritto:
Io ho usato sia gli astrodon che i baader per gli RGB ed onestamente non ho trovato tutta sta gran differenza, anzi, ho scartato gli AD a causa dei riflessi molto peggiori dei tedeschi. Oggi uso solo i Baader e non trovo particolari problemi sui colori, anche se e' vero che rifaccio il fuoco per ogni filtro. Sei sicura che il problema non sia proprio questo, ovvero il fuoco errato dovuto od a problemi di dialtazione del tubo, o non perfetta parafocalita' dei filtri (ma io non ci ho trovato grande differenza) od al cromatismo residuo del rifrattore che richiede un fuoco ben piu' spostato per il blu? In particolare l'ultimo punto e' quello a mio giudizio piu' importante da verificare nel tuo caso, nessun APO e' complatamente "APO" :)


Marco è possibilissimo che sia come dici tu. Il Blu ha sicuramente un punto di fuoco diverso dagli altri e sfuoca molto di meno rispetto agli altri due. In queste serate mi è capitato di continuo di dover cambiare il fuoco perchè rosso e verde sfuocavano, mentre il blu no, come pure che rosso e verde erano a fuoco e il blu in alcune pose pallonava. Sicuramente necessitiamo di un focheggiatore elettrico per questo tubo, ci stiamo attrezzando.... anche perchè quando il CCD stà lavorando durante la notte non è che posso alzarmi per andare a controllare il fuoco... :(
Io comunque mi trovo meglio con i filtri Astrodon, tanto che li ho messi anche sul nuovo CCD che ho preso per lavorare con l'LX200.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine nel complesso è bella però vedo le stelle molto monocromatiche: è dovuto all'aggiunta dell'Halfa?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti riferisci alla versione per il forum o a quella sul mio sito?
Comunque, come dicevo con Marco, ho avuto problemi soprattutto con il filtro blu. Forse avrei dovuto fare una sessione di ripresa tutta dedicata a lui, ma nell'insieme è stato abbastanza complesso ottenere una quantità di segnale sufficiente, per cui ho cercato di fare con quello che avevo. Nel recuperare il problema causato dal blu probabilmente si sono rovinate le altre più luminose.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Cristina, è proprio una bella immagine.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Cri ;)
ti confermo anche io che i baader, nel mio caso, funzionano bene... li uso con l'8300 e li ho usati sia prima con l'apo 102 sia con l'RC8 e con l'RC10 adesso e non ho mai avuto bisogno di cambiare il fuoco (addirittura con il 102 ho fatto una crescent in due giorni con 7 filtri e il fuoco fatto sulla luminanza il primo giorno!)....
Gli astrodon personalmente non li ho mai provati.. anche perché le mie tasche non li possono vedere :mrgreen: :mrgreen: .... ma un amico che li usa dice che si trova molto bene...
il 130, che già di suo ha una correzione inferiore (seppur molto buona) rispetto al mio vecchio 102 in quanto il vetro "nobile" è un FPL51 e non un FPL53, ha sicuramente ben più problemi di adattamento termico viste le masse in gioco....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 Nebulosa Bolla
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13056
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti!

@ fdc
Il fuoco con il 130 è un dramma, cambia di continuo. Ho impiegato 10 giorni per raccogliere un numero di pose sufficienti... Ogni sera, quando guardavo le pose del giorno prima, tenevo la prima ora o poco più e buttavo tutto il resto.... Ho capito il reale utilizzo dei programmi controllo di tutto il sistema che vengono programmati per rifare il fuoco ogni ora...
Quanto hai filtri, ho su due CCD gli Astrodon (me li sono potuti permettere comprandoli insieme alla camera direttamente alla QSI e il risparmio totale è stato notevole), mentre su questa più vecchia ho i Baader. Con i Baader non mi trovavo benissimo prima e non mi ci trovo granchè neanche adesso... stò aspettando di vedere come mi trovo con quelli della QSI540 (che ho iniziato ad usare in questi giorni), ma ho iniziato a pensare ai filtri Astrodon anche per la QSI520.... almeno per quel che riguarda l'RGB con i narrowband mi trovo bene anche con i Baader.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010