1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
essendo stato molto occupato nelle ultime settimane, non ho avuto tempo di pensare a quali soggetti riprendere, allora ho continuato ogni sera con lo stesso programma su NGC6914.

In totale ho finito con l'accumulare ben 67 ore, così suddivise:

L: 61x600", totale circa 10 ore
Ha: 82x1800", totale 41 ore
RGB: circa 90x600" in bin2

Tutte le pose in Ha sono state fatte in presenza di Luna, anche piena, mentre per tutte le pose LRGB ho atteso che la Luna fosse già tramontata, o non ancora sorta. Il soggetto è stato ripreso solo oltre i 40 gradi sull'orizzonte.

Gli strumenti di ripresa sono il GSO RC8 ridotto a f/5.5 e la Moravian G2-1600, tutto su 10Micron GM2000.

Ecco il risultato a piena risoluzione, visibile sul mio sito personale:

NGC 6914

Allegata anche una versione ridotta per il forum:

Allegato:
NGC6914 LHaRGB forum.jpg
NGC6914 LHaRGB forum.jpg [ 78.45 KiB | Osservato 657 volte ]


Ed ora l'autocritica. Sebbene si tratti sicuramente di un discreto risultato, resto comunque leggermente insoddisfatto dalla forma delle stelle e la risoluzione. Per il resto l'elaborazione è stata molto facile, senza bisogno di alcuna riduzione di rumore, se non nella crominanza durante la composizione LRGB.

L'elaborazione è stata effettuata interamente in PixInsight, come mio solito.

Se avete suggerimenti e commenti, sono sempre i benvenuti!
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh ci credo che non sei soddisfatto delle stelle dopo 67 ore hai ripreso anche il loro moto proprio..... :D
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Salvo,
anche se...serve davvero tutta st'esposizione? :shock:
Se non sei soddisfatto così, cambia hobby :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Roberto, mi sto sganasciando :D Sei un comico professionista?
@Elio, cambiando hobby non risolverei niente (ho già altri hobby a parte l'astronomia), è proprio carattere! Forse devo cambiare cervello... :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh con tutta quell'esposizione vorrei vedere se vi fosse davvero necessità di applicare filtri antirumore :D
Difatti l'immagine è molto naturale!
Solo che anche io mi chiedo che senso abbia fare così tanta posa, cioè se invece di 67 ore ne avessi fatte 10 (che sono già tante comunque!), sarebbe forse cambiato qualcosa sull'immagine finale?
Forse conviene dedicare un poco più di tempo alla pianificazione degli oggetti da riprendere, ce ne sono tantissimi in cielo in ogni stagione e con il potenziale di fuoco che hai avresti di che divertirti, eventualmente se sei a corto di idee fammi un fischio che provo a darti qualche suggerimento :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 13:53 
Se cambi hobby regalami tutto ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
so di un altro astrofilo che con 55 ore di esposizione gli hanno dato la pensione tu sei al max :D :D :D :D :D :D

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 4:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore, bella immagine che come hai evidenziato tu soffre di un leggero mosso forse combinato con una collimazione leggermente non a punto.

Io non mi lamenterei eccessivamente, il soggetto e' interessante ma non altamente spettacolare quindi credo che parte della tua insoddisfazione sia dovuta a questo piu' che all'aspetto tecnico del processing, che mi pare molto ben fatto! Sicuramente se avesti esposto molto meno il risultato sarebbe stato comparabile anche se e' chiaro il motivo della raccolta di tanto segnale, quando hai una postazione remota che fa buona parte del lavoro in maniera autonoma e che e' meglio lavori sullo stesso oggetto piuttosto che rimanere ferma per mancanza di "istruzioni" ;)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
che lavoraccio deve essere stato, ma ne è valsa la pena!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6914 nel Cigno, ben 67 ore
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Solo che anche io mi chiedo che senso abbia fare così tanta posa, cioè se invece di 67 ore ne avessi fatte 10 (che sono già tante comunque!), sarebbe forse cambiato qualcosa sull'immagine finale?


Domanda molto interessante a cui solo Salvatore può rispondere magari elaborando pose per un totale di 10 ore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010