1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì notte sono andato a Saint Barthelemy (1600m s.l.m.) a sperimentare un po' il Vixen ED102SS.

Come sempre il mio tallone d'Achille è l'elaborazione: ho provato a pasticciare un po' con Maxim:
Immagine
Allegato:
Commento file: Elaborazione dei singoli canali e unione
NGC7293-LRGB.jpg
NGC7293-LRGB.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 1228 volte ]


Poi mi sono comprato una licenza di GrandientXTeminator e ho cercato di togliere un po' di macchie dal fondocielo:
Immagine
Allegato:
NGC7293-LRGB_PS.jpg
NGC7293-LRGB_PS.jpg [ 2.02 MiB | Osservato 1228 volte ]

Però mi sembra di aver fatto peggio.

Che ne dite? Suggerimenti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, Maxim è un SW eccezionale, ma non adatto all'elaborazione (per lo meno completa). Per ottenere buoni risultati occorrerebbero SW diversi da integrare con Maxim. PI e PS sono decisamente il top. L'immagine la trovo scura e molto rumorosa, inoltre le stelle hanno perso in dinamica.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 18:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io trovo l'immagine abbastanza scura, prova ad agire con i livelli in Photoshop per "ravvivarla" un po' in luminosità.
Per il rumore, puoi provare Neat Image senza esagerare per evitare di impastare i dettagli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Infatti, praticamente con PI è venuto fuori questo rtisultato


Allegati:
cdf8bbcd_6e02_45f4_9f97_689cf8ee5e4b_clone_ABE r.jpg
cdf8bbcd_6e02_45f4_9f97_689cf8ee5e4b_clone_ABE r.jpg [ 244.71 KiB | Osservato 1209 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Perché solo poche pose da un cielo di quel genere? E' rumorosa per via della poca integrazione sennò sarebbe stata una bella immagine.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

@vaelgran, ho cominciato a riprenderla appena sorta e ho smesso all'arrivo delle nubi... il meteo non mi ha aiutato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riprovato l'elaborazione: somma con Maxim, Strech Max Log, DDP, rimozione gradiente, bilanciamento del bianco, Kernel Filter low pass morre. Poi su PS ho rimosso i gradienti residui (con GradientXTerminator), contrasto medio con le curve e ritocco dei livelli per scurire il fondocielo.

Immagine

Che ne dite?


Allegati:
NGC7293-LRGB.jpg
NGC7293-LRGB.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 1119 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra meglio quella con PI

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
mi sembra meglio quella con PI
Purtroppo sì, però PI costa 200€ :-(

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix da Saint Barthélemy
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando l'howto di Nicola Montecchiari ho provato a ribilanciare i colori in funzione di una stella G2V. Purtroppo ho dovuto usare una stella ripresa da casa, visto che quando sono stato a Saint Barthelemy non conoscevo ancora la procedura.

Immagine

Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010