1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che uso una NEQ6 Skyscan Pro, e che dopo la morte della prima Magzero, suicidatasi qualche mese fa, ne ho comprata una nuova (Qhyl5 II, quindi il nuovo modello), che ora sembra funzionare perfettamente con PHD Guiding, ieri sera mi si sono comunque presentati grossi problemi che mi hanno impedito di terminare felicemente la serata di riprese.

In pratica, mentre i primi 4 scatti da 600" erano pressocchè perfetti, poi tra uno scatto e l'altro si nota come l'immagine si sia leggermente sposata, traslata, e non sempre nel medesimo angolo, a volte di qualche pixel più a destra, a volte in diagonale, in maniera piuttosto casuale.

Ciò mi ha comportato pose con stelle visibilmente allungate, a volte in maniera ridicola, persino troppo evidente e ciò nonostante l'autoguida presentasse un grafico nel quale la stelle rimaneva entro mezzo pixel di errore!
Quindi la nuova magzero funziona alla grande, ma cosa c'è nel setup che non va?

La montatura non può essere perchè se vi fossero errori, la guida li registrerebbe, invece tutto in quel senso filava liscio come l'olio...

Il telescopio guida è uno skywatcher 70/500 con fuocheggiatore Scopos, decisamente superiore al plasticoso 70/500 che girava fino a qualche tempo fa...per guidare uso una diagonale, altrimenti non arrivo nemmeno al fuoco.

La logica mi porta a pensare di avere qualche problema nel telescopio di ripresa, e quindi nell'RC8"...la logica dice che ho qualche flessione proprio qui, dove l'autoguida non registrebbe nulla come infatti avviene e dove invece me ne accorgerei solo al momento dello scatto, con le stelle mosse...il punto però è che non so che pesci pigliare, perchè tutte le connessioni mi sembrano salde e non soggette a flessioni...insomma tutto ciò è davvero frustrante...

Voi che ne pensate?
Allego un paio di scatti per farvi capire il problema!

Cieli sereni e un grazie anticipato a chiunque risponderà!


Andrea


Allegati:
Commento file: ore 22.27
ngc7129l-001.jpg
ngc7129l-001.jpg [ 158.77 KiB | Osservato 788 volte ]
Commento file: ore 23.18
ngc7129l-006.jpg
ngc7129l-006.jpg [ 209.14 KiB | Osservato 788 volte ]
Commento file: ore 00.00
ngc7129l-010.jpg
ngc7129l-010.jpg [ 223.73 KiB | Osservato 788 volte ]
Commento file: Ore 01.02
ngc7129l-016.jpg
ngc7129l-016.jpg [ 227.88 KiB | Osservato 788 volte ]
Commento file: Ore 01.12
ngc7129l-017.jpg
ngc7129l-017.jpg [ 227.61 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
possono essere due cose...
la prima, molto probabile, che il sistema di guida (focale tele+pixel guida) sia troppo bassa per la focale di ripresa e quindi quel mezzo pixel che sembra pochissimo è invece MOLTO grande per il sistema di ripresa... (tieni conto che io in OAG con l'RC10 ridotto a 1360 di focale ho visto che per non avere stelle mosse devo stare entro il pixel di guida in bin2 con pixel da 7,4 in guida e riprendendo in bin2 con pixel da 5,4).
L'altra possibilità è una flessione del focheggiatore del tele guida (l'originale non è il massimo) che ti da stelle mosse nonostante una guida ottima.. ma di solito questo si presenta con stelle mosse, tra le varie pose, sempre nello stesso verso (quello della flessione) e se sommi il tutto senza allineamento la cosa viene ben visibile :wink:

consiglio.. vai di OAG.. tra l'altro sono curioso di sapere come funziona la qhy5l II in OAG a quella focale :mrgreen:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, se i primi 4 scatti erano perfetti allora hai solo problemi di flessioni, ma non è detto che il problema risieda esclusivamente nel RC. Concordo comunque con Francesco che il rapporto focale tra tele guida e principale è sicuramente al limite. Anch'io ti consiglio "vivamente" di passare alla guida radiale, risolvendo in modo radicale sia i problemi di eventuali flessioni che di lunghezza focale in autoguida.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
cos'è il sensore di ripresa? è vero che la focale di guida è bassina ma, a meno di un sensore di ripresa particolarmente esotico (in termini, essenzialmente, di dimensioni dei pixel) credo che i 500mm dovrebbero poter andare bene (basta vedere, prima di scomodare la matematica, quanta gente e con quali risultati li usa ;) )

penso anche io, comunque, che ci possa essere un problema di disassamento dei due strumenti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!
Riprendo con una Canon eos400d

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che strano, ma sei sicuro che eri stazionato sulla polare o che non ci siano problemi di guida?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio!!

Si si, assolutamente la polare...

Mha, non so che pensare...stasera ci riprovo, con l'80ED però...speriamo bene!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Francesco, una OAG è straconsigliata... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera nottata fantastica con l'80ed!

21 pose su 21 sulla Pellicano praticamente perfette e 5 sul Doppio Perseo!
Non ho sprecato un minuto!!

A sto punto veramente sto RC forse lo rivendero', evidentemente non va a genio alla mia NEQ6!!!

Cieli sereni

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti piace vincere facile :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010