1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 7331
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciaooooo a tutti, neanche sapevo esistesse 7331
ieri sera ad ostellato con alcuni amici vedo una macchiolina in pegaso allora dico .......provo a farle due scatti
collego tutto e faccio 4 pose da 15 minuti

che figata non c'era una sola galassia ma altre 4 :D :D :D :D

scusate l'emozione ma l'ignoranza e' bellissima si scoprono tante cose nuove

stasera riprovo a fotografarla ma dovro farle dalla citta :cry: :cry:


comunque eccola qua 4 pose senza dark e senza flat


Allegati:
7331.jpg
7331.jpg [ 393.34 KiB | Osservato 894 volte ]

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao, Martino, molto bella considerando solo 4 pose,
peccato non averci dedicato tutta la serata, sicuramene veniva bellissima.
ciao alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, certo che esiste, ed è anche una di quelle belle :D
Prima o poi la devo immortalare anche io, appena mi sarò risistemato il setup.
Intanto complimenti per l'immagine!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Bravo bravo. Soprattutto per avere insistito nel riprenderla.
E' una "sorpresa" bellissima che ripaga ampiamente tutte le difficoltà incontrate. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 3 agosto 2013, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Martino, bella immagine e bella galassia. Bravo!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Galassia molto carina come altre sue simili e risultato più che incoraggiante.
andreaconsole ha scritto:
Prima o poi la devo immortalare anche io, appena mi sarò risistemato il setup.

:o Non credo alle mie orecchie! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ripresa di un'altrettanto bella galassia.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, bella. Dovresti soltanto integrare con più pose, riprendere i frames di calibrazione e vedrai come il rumore di fondo diminuisce. Bravo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una delle più belle galassie, a mio avviso. Dovresti sicuramente provare a riprenderla sotto un bel cielo e con tanta posa , proprio per mettere in evidenza il Deer Lick Group, che sono le galassie attorno. Per evidenziare la IFN che c'è nel campo personalmente ci ho messo tante e tante ore di posa (http://www.astrofabiomax.it/ngc7331.html).
Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
E' una delle più belle galassie, a mio avviso. Dovresti sicuramente provare a riprenderla sotto un bel cielo e con tanta posa , proprio per mettere in evidenza il Deer Lick Group, che sono le galassie attorno. Per evidenziare la IFN che c'è nel campo personalmente ci ho messo tante e tante ore di posa (http://www.astrofabiomax.it/ngc7331.html).
Ciao,

Fabiomax


Seee me lo sogno....ieri sera dalla citta ho provato ma tra umidita e luci non mi sembra sia riuscita bene.....

Vedremo :D :D :D

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010